Terzo settore: il nuovo pilastro da cui ripartire

terzo settore

Il cambiamento. È una conseguenza naturale legata alle crisi, specialmente quando sono di portata mondiale. La pandemia da Covid-19 ha colpito duramente la popolazione di tutti gli Stati mostrando la fragilità dei sistemi sociali le cui basi poggiano esclusivamente sul capitale e la massimizzazione dei profitti. I governi di tutto il mondo si sono ritrovati di fronte ai limiti del capitalismo sfrenato, con i settori produttivi messi in ginocchio dalle quarantene e i settori statali in difficoltà sulle strategie da adottare. E se l’emergenza sanitaria, come tutti ci auguriamo, vedrà la sua fine in tempi brevi, lo stesso non si potrà dire dei cambiamenti sociali, economici e politici che il suo passaggio ha inevitabilmente innescato. In questo panorama odierno, un nuovo protagonista si è affacciato all’orizzonte, un settore a lungo sottovalutato ma che, durante la pandemia, ha fornito un contributo essenziale e si è posto come “faro” nella gestione dell’emergenza: il Terzo settore.

I limiti della dicotomia dei governi: Stato – Mercato

Per tradizione, sono due i pilastri su cui le nazioni fondano la propria capacità operativa: lo Stato e il Mercato, una dicotomia che, fin dal secondo dopoguerra, ha polarizzato il mondo per il diverso approccio adottato dai governi, tra quelli che hanno privilegiato il ruolo di guida e gestione del settore statale e quelli che hanno puntato sul mercato. Il Terzo settore è rimasto a lungo nell’ombra, ignorato finché il suo contributo non si è reso necessario per affrontare la crisi attuale, arrivando a colmare le enormi lacune nei servizi di assistenza e di difesa sociale. Fin dai primi momenti della pandemia, il mondo del volontariato e delle associazioni no profit (Ong) è sceso in prima linea nella lotta al Coronavirus, rendendosi l’interprete della cura della persona in un sistema dove vige la cultura del capitale e del profitto. Il Terzo settore ha così dimostrato di poter giocare un ruolo centrale, presentandosi come il nuovo e terzo pilastro su cui costruire un modello rinnovato di sviluppo, dove l’economia non è solo “mercato” ma anche sociale.

Terzo settore, le nuove possibilità di collaborazione internazionale

È proprio su queste basi che, dal 6 al 10 dicembre 2021, l’Eurispes ha ospitato a Roma una delegazione proveniente da Mosca per un dialogo transnazionale tra Italia e Russia riguardo al ruolo del Terzo settore. La delegazione, composta da otto esperti e studiosi, rappresentava tre diverse organizzazioni: l’Università Statale Russa di Scienze Umanitarie (RSUH), l’Istituto per l’Europa dell’Accademia delle Scienze di Russia (IE-RAS) e la Ong Smart Civilization. La visita ha avuto come obiettivo l’analisi del sistema italiano delle Ong e delle politiche sociali del Terzo settore, motivo per cui, nei quattro giorni di permanenza, la delegazione ha avuto la possibilità di incontrare esperti ed esponenti di primo piano, pubblici e privati. In particolare, nell’incontro con gli esperti e i ricercatori dell’Eurispes sono emersi stimoli importanti su cui promuovere una proficua collaborazione internazionale.

Leggi anche

Il valore della politica delle tre P

«L’Eurispes ha iniziato a studiare il Terzo settore già trent’anni fa – ha sottolineato il Presidente dell’Istituto, Gian Maria Fara – un settore che è stato praticamente ignorato dalle Istituzioni per molto tempo e del quale solo adesso si è arrivati a comprendere il ruolo fondamentale per il progresso della società. Il Terzo settore è, infatti, centrale per lo sviluppo di un paese e può essere un grande motore di crescita equilibrata: vedremo come le cose evolveranno nel prossimo futuro sia in Italia sia in Europa». A questo riguardo, per il Presidente dell’Eurispes, «è particolarmente importante focalizzare l’attenzione sul valore della politica delle tre P, vale a dire sul Partenariato Pubblico Privato, che per lungo tempo è stato sottostimato, ma che invece nei prossimi anni diventerà uno degli strumenti centrali per la cooperazione fattiva e costruttiva tra gli operatori economici e sociali come tra gli  istituti e i centri di ricerca di paesi diversi».

Incontro tra Italia e Russia focalizzato su Terzo settore, economia solidale, sociale e sostenibile

Particolarmente significativo anche l’incontro della delegazione russa con il senatore Stanislao Di Piazza, uno dei “padri” della legge di riforma del Terzo settore entrata in vigore nel 2017 e tuttora in fase di attuazione. L’incontro, finalizzato ad avviare la collaborazione tra Italia e Russia in questo ambito, si è focalizzato sulla cultura del Terzo settore, dell’economia solidale, sociale e sostenibile. Il senatore Di Piazza ha evidenziato la necessità di far ripartire l’analisi politica proprio da questi aspetti, per avviare così un nuovo processo con cui creare le strutture basilari di un nuovo sistema.

Terzo settore, le proposte

Le tre organizzazioni rappresentate dalla delegazione di Mosca si prefiggono come scopo la promozione di studi e ricerche sul Terzo settore in chiave comparativa internazionale, la organizzazione di corsi di formazione su come operare nel campo delle Ong e la programmazione di conferenze e progetti di scambio per creare una rete di condivisione su questi temi. Tali obiettivi sono stati accolti con favore dai rappresentanti delle istituzioni ed Ong italiane. Tra le indicazioni finali emerse dagli incontri, anche quelle di rafforzare il dialogo tra i Ministeri e i Dipartimenti governativi italiani e russi impegnati nell’ambito del Terzo settore e di valutare le future iniziative comuni anche alla luce dei recenti provvedimenti dell’Unione europea che proprio a fine 2021 ha lanciato un piano di azione in questo àmbito e dichiarato il 2022 come l’anno europeo del Terzo settore.

*Ida Nicotera, Dipartimento Internazionale Eurispes.

Leggi l’articolo in inglese

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo