Piano nazionale di ripresa, strategie territoriali per massimizzare l’impatto degli interventi

Unione europea

La politica delineata dall’Unione europea nel Next Generation EU interviene in modo coordinato e complementare rispetto alla nuova programmazione finanziaria pluriennale derivante dall’Accordo di partenariato 2021-2027, indirizzando le risorse verso un’economia climaticamente neutra, attraverso il Green Deal europeo, e di una società giusta e inclusiva (Social Pillar europeo) nel quadro più generale di convergenza verso gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Le dimensioni del bilancio europeo per il 2021-2027, con i suoi oltre 1.800 miliardi di finanziamenti, sono molto più significative rispetto al periodo di programmazione precedente, relativo agli anni 2014-2020, che prevedeva 1.083,3 miliardi di euro[1].

von der Leyen, bilancio europeo come un nuovo “piano Marshall per la ripresa dell’Europa”

La definizione degli accordi di partenariato, ancora in via di finalizzazione, ha seguito un iter molto complesso: alle difficoltà derivanti dal concordare un’allocazione di risorse finanziarie soddisfacente per gli Stati membri si sono affiancati il ricambio dei vertici istituzionali nel 2019, il processo della Brexit e soprattutto, nel 2020, gli effetti economici della pandemia da Covid-19. Il Quadro Finanziario Pluriennale è stato, infatti, integrato con l’obiettivo di fornire una risposta alla crisi economica che si è determinata in conseguenza della pandemia.

Nel discorso pronunciato in occasione della seduta plenaria del Parlamento Europeo il 16 aprile 2020, la presidente von der Leyen ha affermato che il bilancio europeo sarebbe stato di importanza tale da costituire un nuovo “Piano Marshall per la ripresa dell’Europa”.
Al fine di rispondere alle diverse esigenze di sviluppo in tutte le regioni dell’Ue, 392 miliardi di euro sono stati destinati alla politica di coesione per il 2021-2027.

Unione europea, attenzione ai contesti più fragili da un punto di vista socio-economico e geografico

È evidente, dunque, che il raccordo tra i fondi previsti dall’Accordo di Partenariato e dagli altri strumenti del Bilancio dell’Unione europea assume una particolare valenza con riferimento al Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza. Per entrambe le misure si pongono infatti come principali sfide l’innovazione tecnologica e digitale ed una transizione economica “verde”. 

Per massimizzare l’impatto degli interventi, è importante agire in modo strategico e coordinato dalla fase di programmazione a quella di attuazione, evitando sovrapposizioni, frammentazioni e duplicazioni e contribuendo a rafforzare gli obiettivi di addizionalità propri della coesione, in particolare nel Mezzogiorno e nelle aree marginali del nostro Paese. Per questo un’attenzione particolare è riservata ai territori e ai contesti più fragili da un punto di vista socio-economico e geografico (aree marginali, periferie urbane, quartieri disagiati, aree di montagna, insulari, aree esposte a rischi naturali, aree di transizione industriale).

Per massimizzare l’impatto degli interventi, è importante agire in modo strategico e coordinato

Per un pieno raggiungimento di questi traguardi di policy, l’Accordo è strutturato in obiettivi strategici. L’ultimo obiettivo (n.5) si caratterizza per i diversi orientamenti utilizzati per la programmazione in base alle tipologie di territori: aree metropolitane, aree urbane medie e altri sistemi territoriali, aree interne, aree costiere. Possiamo quindi affermare che l’Accordo opera per strategie territoriali. Queste scelte di policy evidenziano la necessità di valorizzare l’integrazione tra i fondi che concorrono agli obiettivi strategici, per rafforzarne l’efficacia, pur mantenendo le relative specializzazioni di utilizzo.

Leggi anche

Gli Obiettivi di policy

Basti pensare all’incredibile azione complementare tra il FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, e il FSE Plus (Fondo Sociale Europeo Plus), che assume rilievo per la gran parte degli Obiettivi di policy, investendo il primo nello sviluppo sociale ed economico di tutte le regioni e città dell’Ue ed il secondo nel sostegno all’occupazione per creare una società equa e socialmente inclusiva nei paesi dell’Unione.

  • Nell’ambito dell’Obiettivo di policy 1, alle azioni di sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità, sostenute con il contributo del FESR, si affiancheranno iniziative di sostegno e rafforzamento delle competenze digitali nelle imprese, ove appropriato attraverso percorsi di formazione sostenuti dal FSE Plus, in collegamento con l’Obiettivo di policy 4.
  • Con riferimento all’Obiettivo di policy 2, il conseguimento della transizione verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio richiede quali attività determinanti anche l’incremento e diffusione delle competenze, con azioni di formazione ed educazione ambientale da attivare in sinergia con il FSE Plus.
  • Per l’Obiettivo di policy 4, l’integrazione tra i due fondi è cruciale per integrare e rafforzare l’azione ordinaria in tutti gli ambiti in esso compresi (lavoro, istruzione e formazione, inclusione e protezione sociale e salute) nonché per contribuire a valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, per l’inclusione e l’innovazione sociale. La specializzazione dell’intervento dei due fondi in questi ambiti vede l’azione del FSE Plus indirizzata a contribuire significativamente alla riduzione delle condizioni di svantaggio, all’accompagnamento delle persone e al rafforzamento dei servizi e l’intervento del FESR focalizzato sulla dotazione e sull’adeguamento infrastrutturale e tecnologico.
  • Nel contesto dell’Obiettivo di policy 5, la Strategia nazionale per le Aree interne e l’Agenda urbana rappresentano ambiti di valorizzazione dell’azione combinata dei fondi nonché il raccordo tra la programmazione europea e le politiche nazionali.

Una più efficace integrazione tra il FESR e il FSE Plus potrà, inoltre, essere realizzata attraverso il ricorso a programmi plurifondo. Tale approccio di intervento, adottato per alcuni programmi nazionali e, auspicabilmente, anche dalla programmazione regionale, può consentire, infatti, di assicurare e massimizzare le necessarie sinergie e complementarietà tra gli interventi dei due fondi.

 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS

[1] ai prezzi del 2018.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata