I media generano mostri?

La prime vittime italiane dell’Isis davanti e dentro il Museo del Bardo di Tunisi hanno ovviamente monopolizzato da mercoledì scorso l’attenzione dei media. Dopo tanti allarmi lanciati e gridati in prima pagina, l’attacco di terroristi non è avvenuto propriamente in territorio italiano, ma ha colpito turisti in buona parte nostri concittadini nell’area dello storico museo arabo che contiene fondamentalmente reperti dell’antica Roma. Dei 24 morti 4 sono italiani, mentre i feriti sono 11. Le tv hanno seguito mercoledì gli spari di Tunisi con speciali, corrispondenti e lunghe dirette così come il blitz delle forze di sicurezza, mentre la conta dei morti e dei feriti si è precisata solo giovedì.

Nulla da eccepire, dunque, sul conto dei media: hanno svolto il loro compito dignitosamente. Quello che in più ci si poteva aspettare, e che invece è mancato, è un picco di attenzione da parte dei pubblico ed in particolare dei teleutenti che immancabilmente ogni giorno vengono “contati” e fotografati da Auditel. Chi scrive non è patito di cabala e non stravede per Auditel, ma lo strumento matematico ha pur sempre un valore e i numeri degli ascolti per i Tg di prima serata dei giorni scorsi ci hanno in qualche misura sorpreso e anche allarmato. Abbiamo già proposto nella quotidiana rubrica dell’Osservatorio Tg i dati essenziali: mentre nel caso di recenti attacchi terroristici come quello parigino a Charlie Hebdo i teleutenti attaccati ai Tg serali erano aumentati quasi del 20% ( 22 milioni di teleutenti) rispetto alla media di gennaio, e mentre la pubblicazione totale o parziale dei video sanguinari del Califfato ha prodotto sconcerto, dibattito ma certamente un’altissima attenzione, come mai di fronte alle prime vittime italiane le terrorismo targato Isis gli ascolti sono rimasti “inchiodati”, se non addirittura scesi?

18.747.000 lunedì, 18.530 martedì (le giornate precedenti all’attentato). 19.650 mercoledì (giorno dell’attentato); 17.461 giovedì (bilancio definitivo con le 4 vittime); venerdì, 17.381. Mentre i feriti sono in parte ancora a Tunisi e le salme sono appena rientrate, e malgrado la corretta attenzione riservata dai media anche nello scorso weekend, l’assalto al Museo del Bardo non ha fatto incetta di ascolti.

Abbiano già scritto che è fuori luogo ipotizzare una sorta di inconfessabile cinismo da parte degli italiani che ”se ne fregherebbero” dei concittadini colpiti perché, erano in vacanza in aree comunque pericolose. Si può allora ipotizzare un’ “assuefazione” alla minaccia terroristica, così ripetutamente – a ragione o a torto – veicolata da media negli ultimi mesi? Neanche questa tesi ci sembra calzante. Si deve allora investigare il livello dell’offerta iconografica che ha caratterizzato l’ultima stagione della comunicazione “del” e “sul” terrorismo. Le tecniche hollywoodiane dei video del Califfato hanno creato uno standard per il quale il rapporto tra violenza reale e sua rappresentazione senz’altro pende a favore di quest’ultima. Le immagini dell’Isis non sono solo brutali, ma studiate nei minimi dettagli per produrre terrore per un verso, e spirito di emulazione per l’altro. Tecniche e marketing pubblicitari, dunque, e sappiamo quanto efficace sia la pubblicità.

Quando l’informazione riprende e rilancia   – acriticamente o meno – i prodotti parapubblicitari dell’Isis inconsapevolmente crea uno standard a cui non sempre può essere adeguata quando produce le “sue” immagini. Quelle da Tunisi sono state inevitabilmente scarse, sbiadite e “vere”, ovvero non manipolate. In assenza delle dirette davanti allo store ebraico di Parigi o del “documento eccezionale” rimandato centinaia di volte in cui un terrorista “fredda” l’agente davanti a Charlie Hebdo, le telecamere della realtà sono, sì, più oneste, ma risultano meno efficaci nell’attrarre pubblico. Analisi certo non confortante, che rimanda ad altri interrogativi sulle responsabilità del media mainstream, ma anche al loro peso reale nella costruzione della sensibilità pubblica.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità