Un gruppo di studiosi ha elaborato un metodo per riconoscere le fake news

fake

Le fake news rappresentano un pericoloso fenomeno che rischia di inquinare i princìpi sui quali si fondano le nostre democrazie: numerosi e documentati i casi in cui la diffusione di fake news tra gruppi di opinione ha determinato l’esito di elezioni e referendum. Dal punto di vista aziendale, invece, le fake news sono altrettanto pericolose, poiché possono alterare il valore azionario di una impresa e inquinare il mercato delle contrattazioni. Spesso le fake news non sono altro che dati aziendali fittizi che presentano un’azienda sotto una luce positiva.

Il caso di Ebbw Vale

È diventato celebre il caso della cittadina inglese di Ebbw Vale, nel Galles, dove più del 60% della popolazione aveva votato a favore della Brexit, in un contesto in cui, grazie ai fondi Ue, erano stati finanziati numerosi progetti di riqualificazione urbana e al posto del degrado di fabbriche chiuse erano sorti edifici scolastici e centri sportivi. Carole Cadwalladr, cronista dell’Observer, scoprì che Facebook era stato il veicolo di informazioni fuorvianti e in sostanza false, che associavano la Brexit ad altri fenomeni quali immigrazione e povertà. Facebook aveva, in sostanza, selezionato gruppi di opinione – per grado di istruzione, appartenenza politica, interessi – e l’algoritmo aveva sottoposto all’attenzione del gruppo informazioni false e che avrebbero inciso sulle scelte di quella porzione di elettorato. Le fake news sull’immigrazione, si sa, fanno molta più presa su un elettorato spaventato o tendenzialmente di destra.

Eventi del genere chiariscono l’importanza del lavoro messo a punto dalle Università di Göttingen e Francoforte e lo Jožef Stefan Institute di Lubiana. Gli scienziati hanno sviluppato un sistema in grado di riconoscere le fake news dalle notizie “vere” che presentano contenuti affini, attraverso una serie di indicatori. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of the Association for Information Systems.

Il modello creato dagli studiosi agisce su strutture profonde della lingua

Per individuare le fake news gli scienziati hanno creato modelli di classificazione che possono essere applicati per identificare messaggi sospetti in base al loro contenuto e a caratteristiche linguistiche avanzate. Gli attuali sistemi non riescono ad essere realmente efficienti e arginare il diffondersi delle fake news, poiché sono eludibili: sono gli stessi sistemi utilizzati, ad esempio, dai filtri antispam che si basano sul riconoscimento di parole chiave ritenute sospette. I creatori di fake news riescono ad aggirare l’ostacolo evitando determinate parole, ovvero agendo da un punto di vista lessicale. Il modello creato dagli studiosi, invece, agisce su strutture profonde della lingua, che incidono sulla sostanza del messaggio e sull’atmosfera generata: il livello strutturale, morfologico della lingua, e non la semplice selezione lessicale.

I creatori di fake news devono cambiare la sostanza linguistica per farla franca

«Esaminiamo aspetti del testo che compongono il messaggio, come la comprensibilità della lingua e l’atmosfera che il testo trasmette» sostiene Jan Muntermann, professore all’Università di Göttingen. Ciò vuol dire che, per eludere i controlli, non basta sostituire una parola chiave: i creatori di fake news devono cambiare la sostanza linguistica di una informazione, e dunque la natura stessa della fake news, che per avere effetto si serve di determinate caratteristiche linguistiche.

Scollegati e scappa. I guru dei Social: “diffidate del mondo che abbiamo creato”

Questo nuovo approccio può essere utilizzato nella sorveglianza del mercato azionario, offrendo agli investitori informazioni preziose per evitare di cadere in tali schemi di frode. Ma la sfida più importante contro le fake news si gioca sui Social Network, che sono la vera cassa di risonanza di informazioni fallaci che possono determinare il destino di decisioni politiche ed economiche radicali.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità