Tecnologia blockchain e mercati dei crypto-asset: le opportunità

blockchain e mercati dei crypto-asset

Tecnologia blockchain e mercati dei crypto-asset. I crypto-asset sono oggetto di grande attenzione mediatica: da fenomeno di nicchia stanno evolvendo a mercato di massa, d’attrazione anche per gli investitori più inesperti. Si tratta di diritti o valori registrati e trasferibili in forma digitale tramite la tecnologia di “libro mastro distribuito”, o “DLT”.

La DLT è una infrastruttura costituita da una pluralità di nodi, ciascuno dei quali dispone della versione autentica del registro. Nel libro mastro sono memorizzati scambi di asset digitali tra soggetti che fanno uso di chiavi crittografiche. Esistono varie tipologie di DLT, tra cui la blockchain, che si caratterizza per informazioni validate in blocchi secondo un protocollo di consenso.

Related Posts

 

Blockchain e mercati dei crypto-asset, di cosa parliamo

I crypto-asset nativi, ossia le cripto-valute come i bitcoin e gli ethereum, costituiscono, tra l’altro, la “remunerazione” accordata ai nodi per validare le transazioni e aggiornare il registro; servono, cioè, a sostenere ed incentivare i servizi della specifica blockchain. Altri crypto-asset (c.d. token) sono codici digitali creati tramite smart contract ai quali possono corrispondere diritti o beni esterni alla DLT, quali promesse di rendimento o di servizi, monete elettroniche, panieri di beni o, addirittura, opere d’arte.

I crypto-asset – siano essi nativi o meno – possono essere scambiati anche per finalità speculative; negli ultimi tempi si è assistito ad un andamento dei corsi assai volatile, da cui l’attenzione mediatica per il fenomeno. Di frequente, la negoziazione di crypto-asset è fuori dal perimetro della regolamentazione finanziaria e dalle relative tutele. Per questo, le autorità hanno raccomandato massima cautela e la Consob è intervenuta per contrastare gli abusivismi.

 

Come possono essere impiegati i crypto-asset

D’altra parte la DLT è foriera di rilevanti efficienze e potenzialità innovative. I crypto-asset possono essere impiegati per l’emissione e la circolazione di strumenti finanziari, come le azioni e i titoli di debito che permettono alle imprese di finanziarsi (c.d. security token). La DLT può aprire a forme di accesso al mercato dei capitali alternative al canale bancario e meno onerose rispetto alla quotazione in borsa.

La DLT potrebbe permettere la creazione di nuove sedi di negoziazione, con un minor numero d’intermediari coinvolti nella catena di detenzione dei titoli e un abbattimento dei costi fissi. Inoltre, potrebbe aumentare il grado d’automazione dei processi grazie all’aggiornamento simultaneo dei registri distribuiti, all’impiego degli smart contract e alla programmabilità dei vari eventi legati al ciclo di vita degli strumenti finanziari.

 

Crypto-asset e blockchain: il rapporto con l’UE

Sfruttando le blockchain pubbliche le imprese potrebbero acquisire maggiore visibilità internazionale, accedendo a un pool di liquidità oggi ancora al di fuori del circuito tradizionale, oltre che beneficiare di una maggiore trasparenza e tracciabilità, potendo conoscere dove sono stati collocati i propri titoli anche nel tempo.

Considerati i rischi e i vantaggi della DLT, la Commissione Europea ha proposto due regolamenti per introdurre un quadro comune favorevole all’innovazione, preservando, al contempo, stabilità e fiducia: il MICA – che si applicherà agli emittenti, ai mercati e ai prestatori di servizi in criptoattività diverse dai security token – e il Pilot – dedicato alla sperimentazione della DLT dalle infrastrutture di mercato dedicate ai security token.

Tuttavia, per compiere questo balzo la normativa di matrice europea non basta: va accompagnata da regole nazionali. Il diritto Ue non tocca, infatti, i profili privatistici, ossia le disposizioni civili e commerciali che legittimano le emissioni di strumenti finanziari, ne stabiliscono forma e funzionamento e ne rappresentano il presupposto. È perciò fondamentale colmare questo vuoto, come d’altronde hanno già fatto altri Stati membri quali Francia, Germania e Lussemburgo.

 

 

*Irene Tagliamonte, Avvocato, Senior Legal Advisor per i membri del Board presso la CONSOB.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità