Presidenzialismo all’italiana. Siamo pronti per riformare il nostro sistema?

presidenzialismo

Alla francese, all’americana o su modello del cancellierato, da tempo ormai si discute sulla opportunità di cambiare le regole e procedere ad una profonda modifica al nostro sistema di governo. Se questa possibilità sembra essere ormai entrata nei programmi politici dei diversi partiti, la sua effettiva applicazione incontra molte divisioni sulle modalità con le quali si dovrebbe modificare la Costituzione.

Ma che cosa ne pensano gli italiani, gli elettori, di poter avere, in futuro, uno strumento così importante di rappresentanza diretta?  L’indagine realizzata dall’Eurispes e contenuta all’interno del Rapporto Italia 2022 ha cercato di capire quali siano gli orientamenti più diffusi tra l’elettorato. 

Presidente della Repubblica: l’elezione diretta divide il Paese

Poco più della metà degli italiani (51,5%) non è a favore dell’introduzione dell’elezione diretta del Presidente della Repubblica, con uno scarto esiguo rispetto al numero di chi si dice a favore (48,5%). Questa misura è ben accolta soprattutto al Centro (58,1%); anche nelle Isole si riscontra una percentuale di risposte positive sopra la media nazionale (53,4%), mentre si dichiarano poco o per niente d’accordo soprattutto gli abitanti del Nord-Est (65,6%). L’area politica di appartenenza dei cittadini intervistati mette in evidenza alcune differenze: sono d’accordo con l’elezione diretta del Capo dello Stato soprattutto gli elettori di centro-destra (57,5%) e di destra (54,8%); al contrario, sono in disaccordo gli elettori di centro-sinistra (61%), del centro (58,3%) e di sinistra (55,1%), seguiti dagli elettori del Movimento 5 Stelle (49,5%).

L’elezione diretta del Presidente del Consiglio: un’ipotesi condivisa

Indicare con il proprio voto il Presidente del Consiglio è un’ipotesi caldeggiata dal 58,1% dei cittadini; nel 41,9% dei casi invece l’opinione degli italiani è sfavorevole. Sono d’accordo con l’elezione diretta del Presidente del Consiglio soprattutto i residenti al Centro (64,5%) e al Sud (59,7%), mentre i contrari sono soprattutto nelle Isole (48,4%). Questa riforma raccoglie consensi particolarmente nell’area politica del Movimento 5 Stelle (68,3%), seguono gli elettori del centro (65%) e del centro-destra (63,1%).

L’identikit del Presidente del Consiglio secondo gli italiani

Alla guida del Paese, in qualità di Presidente del Consiglio, i cittadini dichiarano di volere, soprattutto, una persona idonea e adatta al ruolo (53,3%), indifferentemente dalla sua appartenenza o estraneità dalla politica. Il 29,9% preferisce una figura esterna alla politica, mentre il 16,8% ritiene idonea una personalità della politica. Una percentuale, quest’ultima, che racconta molto della crisi dei partiti, che non sono più visti come luoghi in cui si formano le figure istituzionali.

Tra le caratteristiche più importanti e necessarie per guidare il nostro Paese, l’onestà è la prima qualità indicata dai cittadini (24,4%); segue la propensione a mettere gli interessi del Paese al primo posto (23,9%), due caratteristiche che da sole attirano quasi la metà delle preferenze (48,3%). Seguono, l’autorevolezza internazionale (15,6%), la competenza (14,6%), la capacità di mediazione (11,2%), e la decisione (7,2%).

Leggi anche

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità