Italia, l’inclusione mancata

inclusione

Inclusione e diritti: il ritardo italiano

“Inclusione” è una delle parole chiave del nuovo millennio. Tra le diverse declinazioni dell’inclusione, quando si parla in particolare di quella riferibile all’orientamento sessuale delle persone, questa si intreccia con diversi àmbiti a partire da quello sociale fino a quello lavorativo. Il tema dell’inclusione si combina poi con quello dei diritti di equità e di pari opportunità al di là dell’identità di genere o dell’orientamento sessuale. Ma a che punto siamo in Italia con l’inclusione delle persone Lgbt+?

Il report annuale redatto dall’ILGA (International Lesbian and Gay Association) si concentra sulla situazione di 49 Stati, stilando una classifica sul livello di inclusione raggiunto in base al rispetto dei diritti umani e civili della comunità Lgbt+ nei singoli paesi.

L’Italia si colloca al 24esimo posto della classifica ed è considerata ultima nell’Europa occidentale. Basti pensare che il dato medio europeo è del 48% mentre il nostro Paese fa registrare un tasso del 25% per il rispetto dei diritti umani delle persone Lgbt. Ancora più in dettaglio, l’Italia è al 26esimo posto su 27 paesi per uguaglianza e non discriminazione; al 33esimo posto su 49 paesi per quanto riguarda le tutele nei confronti della comunità Lgbtq+; in 20esima posizione su 24 per il riconoscimento giuridico delle cosiddette “famiglie arcobaleno”.

Autorizzare il cambiamento di sesso tramite autodichiarazione

Nel Rapporto Italia 2022 l’Eurispes indaga per la prima volta alcuni aspetti dell’inclusione, chiedendo direttamente agli italiani quale opinione esprimano rispetto a due particolari temi.

La possibilità di autorizzare il cambiamento di sesso tramite autodichiarazione dell’interessato, anche senza certificazioni mediche, trova d’accordo meno di quattro italiani su dieci (37,6%) e i contrari compongono la maggioranza (62,4%). Anche il genere non sembra essere, come accade invece solitamente per quanto riguarda argomenti di questo tipo, una variabile degna di nota: infatti sia le donne che gli uomini sembrano essere sulla stessa lunghezza d’onda con rispettivamente il 60,3% e il 64,5% dei contrari al cambio di sesso con autodichiarazione. Questa è comunque una possibilità accettata in misura maggiore dai cittadini vicini al centro-sinistra (47,2%) e alla sinistra (44,3%), mentre i consensi scemano grandemente tra gli elettori del centro (31,7%), della destra (28%) e del centro-destra (26,8%).

Il riconoscimento delle identità di genere che non si rispecchiano nel femminile o nel maschile

Sul riconoscimento delle identità di genere che non si rispecchiano nel femminile o nel maschile, c’è invece maggiore consenso con una quota di favorevoli che divide a metà il campione (49,2%; i contrari sono il 50,8%). Questa opzione trova il favore soprattutto delle donne (52,9% contro il 45,6% degli uomini) e tra i più giovani (il 62,4% dei 18-24enni e il 61,7% dei 25-34enni). Il riconoscimento delle identità di genere che non si rispecchiano nel femminile o nel maschile è una questione che trova ampio diritto di cittadinanza tra le opinioni condivise da chi si sente vicino alla sinistra (65,5%) e, in misura minore, da chi si riconosce nel centro-sinistra (55,1%), mentre è decisamente meno accettata tra chi abbraccia le idee del centro (35,8%) e della destra (35,7%).

 

Leggi anche

 

 

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità