Bonus baby sitter ai nonni. Riconosciuto il ruolo “sociale” della famiglia

Nonni baby sitter, e ora anche retribuiti. Il bonus – individuato come misura di sostegno nel periodo dell’emergenza Coronavirus, approvato in seguito alla pubblicazione del decreto Cura Italia e confermato con il Decreto Rilancio – può essere indirizzato anche ai propri familiari, purché non conviventi. I dubbi, inizialmente avanzati, sono stati chiariti, grazie anche alla circolare dell’INPS 73/2020. Via libera, quindi, all’utilizzo dei voucher per i nonni che hanno accudito i nipoti nel periodo del lockdown o anche successivamente, fino al prossimo 31 luglio 2020.

Il bonus previsto è pari a 1.200 euro per nucleo familiare. Nel decreto-legge 34/2020 si legge, in particolare, che la misura spetta alle seguenti categorie: genitori di figli di età non superiore a 12 anni; dipendenti del settore privato; iscritti in via esclusiva alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335; autonomi iscritti all’INPS; autonomi iscritti alle casse professionali. Se i soggetti appartenenti a queste categorie hanno già presentato la domanda per la prestazione, ricevendo un importo di 600 euro, in caso di presentazione di una nuova domanda, potranno ricevere l’importo residuo.

Nel periodo del lockdown e durante la pandemia, con la chiusura delle scuole e degli asili, la presenza dei nonni è stata per moltissime famiglie fondamentale per riuscire a gestire i figli e a conciliare gli impegni di lavoro. Se buona parte degli italiani ha dovuto rinunciare a vedere le persone più anziane per tutelare la loro salute, un gran numero di famiglie ha scelto, invece, di vivere insieme la fase dell’isolamento dal resto del mondo, per poter contare sull’aiuto proprio dei nonni. Che la famiglia costituisca un luogo di sostegno affettivo, assistenziale ed economico importante, non è certo una novità: negli ultimi anni, questo ruolo è cresciuto per diversi e numerosi fattori sociali legati alla crisi economica, alla mancanza del lavoro, all’aumento dei nuclei monogenitoriali.
Secondo una recente indagine dell’Istituto Ricerche Economiche e Sociali (Ires) e del Sindacato Pensionati Italiani (Spi-Cgil) – dal titolo Il capitale sociale degli anziani. Stime sul valore dell’attività non retribuita –, nonostante siano fuori dal ciclo produttivo, pensionati e anziani continuano a produrre ricchezza per il Paese. Sono quasi 7 milioni i nonni italiani, dei quali 5.948.000 si prendono cura dei nipoti, con un impegno di tempo quantificabile da 103 a 194 milioni di ore ogni quattro settimane.
Si legge nella ricerca: «Il 64% della popolazione minorile italiana vive parte della propria infanzia con i nonni, i quali svolgono un ruolo sociale che non trova uguali in Europa. E il valore del “lavoro dei nonni”, non si limita a quello diretto dell’attività, poiché tale contributo è, a sua volta, generatore di economie esterne, specie a favore delle donne».
Quest’attività di aiuto, insieme all’impegno in associazioni di volontariato, ammonta, in termini economico-monetari assoluti, a circa 18,3 miliardi di euro annui, pari al 1,2% del Pil. Gli over 54 impegnati nell’aiuto volontario sono 4.701.000, su circa 13 milioni di italiani interessati a queste attività, e garantiscono oltre 150 milioni di ore lavorative, rappresentando il 50% dell’intero “monte ore” del volontariato.

L’Eurispes, nel corso degli anni, ha più volte posto la sua attenzione sul ruolo dei nonni, mettendo in luce il loro contribuito “sociale” ed “economico” ma, soprattutto, la loro insostituibile presenza affettiva ed educativa. Già nel 2004, nell’ambito del 5° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, realizzato insieme al Telefono Azzurro, era stato analizzato il rapporto dei bambini con i nonni. Il 43,2% dei piccoli diceva di trascorrere abbastanza tempo con i loro nonni, il 31,2% molto tempo, il 20,9% poco e solo il 3,8% per niente. Il dato varia nella fascia adolescenziale: in questo caso, a trascorrere molto tempo con i nonni sono il 18,4%, abbastanza il 38,9%. Cresce la percentuale dei ragazzi che trascorrono poco tempo insieme ai nonni (32%) e che non ne trascorrono per niente (8,7%). Oltre nove bambini su dieci (92,7%) affermavano che i nonni comunicavano loro affetto; l’82,3% che percepivano la loro comprensione; secondo tre su quattro (76,2%) i nonni trasmettevano loro l’esperienza. Oltre un terzo degli intervistati (34,9%) sosteneva di essere trattato con autorità e il 27% di essere viziato. Solo il 4,7% dei bambini sentiva che i nonni erano disinteressati a loro.

Tra le diverse ricerche dedicate al tema dall’Eurispes, segnaliamo il Rapporto Italia 2018, nel quale l’Istituto ha indagato su alcuni aspetti relativi alla famiglia e, in particolare, sulla figura dei nonni. Dalla rilevazione, emergeva in modo evidente il ruolo che i nonni hanno nel contribuire al sostegno economico della famiglia: oltre sette su dieci (72,7%) condividevano questa affermazione, contro il 27,3%. Quasi otto intervistati su dieci (78,6%) si erano mostrati convinti del fatto che i nonni mettono a disposizione il loro tempo per aiutare a gestire i bambini, nella preparazione dei pasti e negli impegni quotidiani.

Che negli anni della crisi la famiglia d’origine, e quindi le generazioni più anziane, siano state un “porto sicuro” per affrontare le difficoltà economiche e far fronte, in molti casi, anche alle esigenze quotidiane, è stato confermato anche nelle rilevazioni che l’Eurispes ha effettuato nelle diverse edizioni del Rapporto Italia, laddove è andata a monitorare la condizione economica degli italiani. Nell’ultima edizione, Rapporto Italia 2020, risulta che nell’anno precedente, un terzo degli italiani (33,3%) è dovuto ricorrere al sostegno economico della famiglia d’origine. A questo dato si affianca il 12,4% di chi è stato costretto a tornare a vivere nella casa di famiglia. Nel 2018, le persone che erano dovute ricorrere al sostegno economico delle famiglie d’origine erano il 31,6% e l’8,9% aveva avuto la necessità di tornare a vivere nella casa della propria famiglia o in quella dei suoceri. Secondo l’ultimo Rapporto Istat, in Italia sono 7,4 milioni i nuclei familiari che vivono grazie alla pensione percepita dai membri più anziani. A questi andrebbero aggiunti tutti quei nuclei che fanno affidamento sugli assegni pensionistici dei nonni, pur non vivendo con loro, non certificati.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive