Bonus baby sitter ai nonni. Riconosciuto il ruolo “sociale” della famiglia

Nonni baby sitter, e ora anche retribuiti. Il bonus – individuato come misura di sostegno nel periodo dell’emergenza Coronavirus, approvato in seguito alla pubblicazione del decreto Cura Italia e confermato con il Decreto Rilancio – può essere indirizzato anche ai propri familiari, purché non conviventi. I dubbi, inizialmente avanzati, sono stati chiariti, grazie anche alla circolare dell’INPS 73/2020. Via libera, quindi, all’utilizzo dei voucher per i nonni che hanno accudito i nipoti nel periodo del lockdown o anche successivamente, fino al prossimo 31 luglio 2020.

Il bonus previsto è pari a 1.200 euro per nucleo familiare. Nel decreto-legge 34/2020 si legge, in particolare, che la misura spetta alle seguenti categorie: genitori di figli di età non superiore a 12 anni; dipendenti del settore privato; iscritti in via esclusiva alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335; autonomi iscritti all’INPS; autonomi iscritti alle casse professionali. Se i soggetti appartenenti a queste categorie hanno già presentato la domanda per la prestazione, ricevendo un importo di 600 euro, in caso di presentazione di una nuova domanda, potranno ricevere l’importo residuo.

Nel periodo del lockdown e durante la pandemia, con la chiusura delle scuole e degli asili, la presenza dei nonni è stata per moltissime famiglie fondamentale per riuscire a gestire i figli e a conciliare gli impegni di lavoro. Se buona parte degli italiani ha dovuto rinunciare a vedere le persone più anziane per tutelare la loro salute, un gran numero di famiglie ha scelto, invece, di vivere insieme la fase dell’isolamento dal resto del mondo, per poter contare sull’aiuto proprio dei nonni. Che la famiglia costituisca un luogo di sostegno affettivo, assistenziale ed economico importante, non è certo una novità: negli ultimi anni, questo ruolo è cresciuto per diversi e numerosi fattori sociali legati alla crisi economica, alla mancanza del lavoro, all’aumento dei nuclei monogenitoriali.
Secondo una recente indagine dell’Istituto Ricerche Economiche e Sociali (Ires) e del Sindacato Pensionati Italiani (Spi-Cgil) – dal titolo Il capitale sociale degli anziani. Stime sul valore dell’attività non retribuita –, nonostante siano fuori dal ciclo produttivo, pensionati e anziani continuano a produrre ricchezza per il Paese. Sono quasi 7 milioni i nonni italiani, dei quali 5.948.000 si prendono cura dei nipoti, con un impegno di tempo quantificabile da 103 a 194 milioni di ore ogni quattro settimane.
Si legge nella ricerca: «Il 64% della popolazione minorile italiana vive parte della propria infanzia con i nonni, i quali svolgono un ruolo sociale che non trova uguali in Europa. E il valore del “lavoro dei nonni”, non si limita a quello diretto dell’attività, poiché tale contributo è, a sua volta, generatore di economie esterne, specie a favore delle donne».
Quest’attività di aiuto, insieme all’impegno in associazioni di volontariato, ammonta, in termini economico-monetari assoluti, a circa 18,3 miliardi di euro annui, pari al 1,2% del Pil. Gli over 54 impegnati nell’aiuto volontario sono 4.701.000, su circa 13 milioni di italiani interessati a queste attività, e garantiscono oltre 150 milioni di ore lavorative, rappresentando il 50% dell’intero “monte ore” del volontariato.

L’Eurispes, nel corso degli anni, ha più volte posto la sua attenzione sul ruolo dei nonni, mettendo in luce il loro contribuito “sociale” ed “economico” ma, soprattutto, la loro insostituibile presenza affettiva ed educativa. Già nel 2004, nell’ambito del 5° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, realizzato insieme al Telefono Azzurro, era stato analizzato il rapporto dei bambini con i nonni. Il 43,2% dei piccoli diceva di trascorrere abbastanza tempo con i loro nonni, il 31,2% molto tempo, il 20,9% poco e solo il 3,8% per niente. Il dato varia nella fascia adolescenziale: in questo caso, a trascorrere molto tempo con i nonni sono il 18,4%, abbastanza il 38,9%. Cresce la percentuale dei ragazzi che trascorrono poco tempo insieme ai nonni (32%) e che non ne trascorrono per niente (8,7%). Oltre nove bambini su dieci (92,7%) affermavano che i nonni comunicavano loro affetto; l’82,3% che percepivano la loro comprensione; secondo tre su quattro (76,2%) i nonni trasmettevano loro l’esperienza. Oltre un terzo degli intervistati (34,9%) sosteneva di essere trattato con autorità e il 27% di essere viziato. Solo il 4,7% dei bambini sentiva che i nonni erano disinteressati a loro.

Tra le diverse ricerche dedicate al tema dall’Eurispes, segnaliamo il Rapporto Italia 2018, nel quale l’Istituto ha indagato su alcuni aspetti relativi alla famiglia e, in particolare, sulla figura dei nonni. Dalla rilevazione, emergeva in modo evidente il ruolo che i nonni hanno nel contribuire al sostegno economico della famiglia: oltre sette su dieci (72,7%) condividevano questa affermazione, contro il 27,3%. Quasi otto intervistati su dieci (78,6%) si erano mostrati convinti del fatto che i nonni mettono a disposizione il loro tempo per aiutare a gestire i bambini, nella preparazione dei pasti e negli impegni quotidiani.

Che negli anni della crisi la famiglia d’origine, e quindi le generazioni più anziane, siano state un “porto sicuro” per affrontare le difficoltà economiche e far fronte, in molti casi, anche alle esigenze quotidiane, è stato confermato anche nelle rilevazioni che l’Eurispes ha effettuato nelle diverse edizioni del Rapporto Italia, laddove è andata a monitorare la condizione economica degli italiani. Nell’ultima edizione, Rapporto Italia 2020, risulta che nell’anno precedente, un terzo degli italiani (33,3%) è dovuto ricorrere al sostegno economico della famiglia d’origine. A questo dato si affianca il 12,4% di chi è stato costretto a tornare a vivere nella casa di famiglia. Nel 2018, le persone che erano dovute ricorrere al sostegno economico delle famiglie d’origine erano il 31,6% e l’8,9% aveva avuto la necessità di tornare a vivere nella casa della propria famiglia o in quella dei suoceri. Secondo l’ultimo Rapporto Istat, in Italia sono 7,4 milioni i nuclei familiari che vivono grazie alla pensione percepita dai membri più anziani. A questi andrebbero aggiunti tutti quei nuclei che fanno affidamento sugli assegni pensionistici dei nonni, pur non vivendo con loro, non certificati.

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità