La rubrica mensile “Briefing” è una nota periodica a cura dell’Osservatorio sui Temi Internazionali dell’Eurispes, presieduto dall’Ambasciatore Giampiero Massolo.
Quella che doveva essere una guerra lampo, in Ucraina, si sta rivelando per Mosca una guerra congelata da numerose incognite. La Russia ha sottovalutato sia la reazione del popolo ucraino che del fronte occidentale, con sanzioni che stanno cambiando gli equilibri mondiali. Sul fronte diplomatico, a fare la differenza può essere la Cina, altra incognita di una guerra che sta già generando ricadute sulle economie mondiali.
L’Unione europea e i Paesi direttamente coinvolti sono chiamati ad organizzare rapidamente un sistema di accoglienza e integrazione efficace per questa nuova emergenza umanitaria. Può essere questo il momento per dare una svolta e ripensare la gestione dei flussi migratori.
La fase di rinnovamento economico iniziata con gli scontri di gennaio 2022, fa intravedere la possibilità che il Kazakhstan intraprenda un sentiero che lo allontani sempre di più dal sistema dirigistico e clientelare, conducendolo ad uno interamente basato sul sistema di mercato.
Dalle urne elettorali alle urne funerarie in Libia il passo è breve. Sfumano le speranze di una transizione democratica indolore. A decretare ufficialmente il rinvio delle elezioni nazionali previste per il 24 dicembre, è stata l’Alta commissione elettorale...
La recente visita di Mattarella in Algeria ha gettato lo sguardo oltre le tradizionali dinamiche europee, evidenziando che Europa e Africa sono due continenti legati da un destino condiviso in economia come nella lotta alla crisi climatica. La crescita economica africana può coinvolgere in primo luogo in nostro Paese, per posizione geografica e per opportunità.
Per la prima volta nella storia della Germania federale, e proprio alla fine della lunga era Merkel, le urne hanno consegnato al Paese un voto frammentato, tale da rendere obbligata la formazione di un governo composto non da due, ma da tre forze politiche. Il nuovo premier Olaf Scholz dovrà guardare alle forze politiche dei Verdi e dei Liberali, senza dimenticare la pesante eredità della Cancelliera.
L’importanza della Tunisia
La Tunisia in apparenza potrebbe sembrare un paese poco rilevante, ma è quello dove, nell’arco di un decennio, è iniziata, e probabilmente si sta chiudendo, quella che convenzionalmente è stata conosciuta come “Primavera Araba”, e che...
È passato un mese da quando i Talebani hanno preso il controllo di Kabul, ripiombando l’Afghanistan indietro di venti anni e diffondendo disorientamento fra gli alleati Nato per il tempismo e la strategia con cui gli Stati Uniti hanno gestito il ritiro delle truppe e aperto le porte al ritorno dei miliziani islamisti. Questo potrebbe cambiare gli equilibri politici tra Usa e Ue.
People, Planet e Prosperity sono i tre pilastri della Presidenza italiana del G20, ai quali se ne aggiunge un altro dettato dalle necessità legate alla pandemia: la salute globale. La crisi sanitaria ha reso evidente la necessità del multilateralismo, ovvero della cooperazione e condivisione delle strategie di contrasto.
Il Presidente statunitense Joe Biden sceglie l'Europa come primo viaggio ufficiale della sua presidenza: un cambio di passo rispetto all'amministrazione Trump, che aveva eletto l'Arabia Saudita come prima meta diplomatica. Una rinnovata politica euro-atlantica per discutere dei temi comuni e dell'avanzata di Russia e Cina.