G20, pandemia come cartina tornasole dell’imprescindibilità del multilateralismo

G20

L’organizzazione di una Presidenza del G20 prevede una pianificazione lunga e articolata, che inizia molto tempo prima dell’assunzione del mandato e che segue un disegno ben preciso sia in termini di individuazione delle priorità tematiche da discutere durante le riunioni del foro, sia di organizzazione logistica. La pandemia ha letteralmente stravolto questa impostazione. Le conseguenze sono state principalmente due: la riconversione delle priorità tematiche alla luce del nuovo prisma targato Covid-19; la riorganizzazione logistica delle riunioni, spesso da svolgersi in formati ibridi. Di fatto, tutto è stato riorientato alla luce dell’emergenza pandemica. D’altronde, questa è, e continua ad essere, la più immediata sfida globale che siamo chiamati ad affrontare e di cui il G20, fin dall’inizio, ha rappresentato uno dei principali contesti in cui concentrare il confronto tra la membership e l’adozione di scelte condivise. In altri termini, un vero e proprio banco di prova dell’efficacia del multilateralismo e della sua vitalità.

I tre pilastri della Presidenza italiana al G20

I tre pilastri dell’architrave della Presidenza italiana del G20 – le tre P di People, Planet e Prosperity – sono quindi stati largamente riconsiderati in tutti i loro aspetti, in maniera tale da essere declinati lungo le più attuali linee prioritarie dettate dall’emergenza sanitaria. Il primo pilastro, People – inizialmente incentrato sulla lotta alle disuguaglianze, il futuro del lavoro, lo sviluppo e l’istruzione –, si è adattato sino ad includere le discussioni sulla diffusione dello smart working e sull’adattamento degli strumenti di protezione sociale alle mutate condizioni innescate dalla pandemia. Il secondo pilastro, Planet – oltre ai temi del contrasto al cambiamento climatico e del nesso energia-clima –, ha dedicato particolare attenzione anche alla green recovery, intesa come ripresa post-pandemica all’insegna del principio della sostenibilità e come opportunità per accelerare la transizione verde. Anche il terzo pilastro, Prosperity – inizialmente focalizzato sulle conseguenze sociali ed economiche dell’innovazione tecnologica e digitale e sul commercio internazionale –, ha allargato il proprio raggio d’azione, inglobando anche il tema della digitalizzazione dei sistemi sanitari e dell’impegno a mantenere aperte le catene globali di approvvigionamento, fondamentali per garantire (tra gli altri) la produzione dei vaccini: si pensi che il solo vaccino Pfizer-BioNTech è composto di 280 componenti, provenienti da 19 diversi paesi.

Salute globale, la pandemia detta il quarto pilastro della Presidenza italiana del G20 

Il tema della salute globale si è, di fatto, trasformato nel quarto pilastro della Presidenza italiana del G20. Basti pensare al continuo e rinnovato sostegno all’Access to Covid-19 Tools Accelerator (ACT-A, la principale piattaforma di cooperazione globale contro la pandemia), alla ricostruzione post Covid all’insegna dei princìpi della sostenibilità, dell’inclusività e della resilienza, a tutte le iniziative in campo finanziario volte ad alleviare il peso del debito sui paesi in maggiore difficoltà e gli sforzi per il finanziamento dei beni comuni globali in materia di preparazione e risposta alla pandemia.

L’impatto e le conseguenze della pandemia hanno orientato le discussioni del G20

L’impatto e le conseguenze della pandemia sono stati raccolti dalla presidenza italiana (e, prima ancora, da quella saudita) per riorientare le discussioni del foro e per convogliarle in quello che poi si è trasformato in un vero e proprio “mantra del G20”, l’ormai celebre concetto del “build back better”. Concetto all’interno del quale sono contenute due cruciali linee di azione: la prima, dall’impronta fortemente sanitaria ed “emergenziale”, volta ad affrontare al meglio la pandemia attuale e ad individuare gli strumenti più idonei a prevenire o gestire eventuali pandemie analoghe nel futuro; la seconda, fortemente proiettata al futuro, mira a “sfruttare” la possente reazione “interventista” dei governi a seguito delle drammatiche conseguenze sociali ed economiche della pandemia per una ricostruzione più equa, verde, sostenibile: migliore, appunto.

Che cosa significa per l’interesse nazionale italiano?

Abbiamo ormai superato il giro di boa della Presidenza italiana del G20. A circa otto mesi dall’assunzione del mandato, qual è il polso della situazione? Il polso batte, il multilateralismo è vivo e in salute. Le pulsioni centrifughe dal metodo multilaterale continuano ad emergere a singhiozzo, quasi a voler salvaguardare un sistema unilaterale che, tuttavia, non risponde più alla realtà di oggi – che necessita, al contrario, di sempre più ampie, profonde e sinergiche forme di collaborazione internazionale. Grazie anche al forte impulso sui temi multilaterali impresso dall’Amministrazione Biden, sono stati già ottenuti risultati tangibili: si pensi alle discussioni in materia di tassazione globale o agli Accordi di Parigi sul contrasto al cambiamento climatico, àmbiti cruciali in cui, proprio in queste settimane, sono stati raggiunti obiettivi lusinghieri e impensabili fino a qualche mese fa, nel quadro prima della riunione dei Ministri delle Finanze G20 a Venezia lo scorso 9-10 luglio, e poi di quella Energia-Clima di Napoli che si è appena conclusa.

La cooperazione internazionale per prevenire e affrontare pandemia e crisi sanitaria

Nell’arco di questi otto mesi di Presidenza italiana, non va poi dimenticato un evento di particolare rilievo svoltosi nel maggio scorso, il Global Health Summit, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea e che ha portato all’adozione della “Dichiarazione di Roma”, con cui è stata riaffermata l’importanza della cooperazione internazionale per prevenire e affrontare efficacemente le crisi sanitarie. Si tratta di un risultato importante e dalla marcatissima impostazione multilaterale, resa ancora più necessaria di fronte alle numerose “vie” nazionali che avevano caratterizzato il primissimo periodo della pandemia.

Un forte messaggio di sostegno al multilateralismo

Di pari importanza, la “Dichiarazione di Matera”, frutto della riunione congiunta (prima nella storia del G20) dei Ministri degli Esteri e dello Sviluppo del G20 del giugno scorso che, nel ribadire il forte messaggio di sostegno al multilateralismo efficace e alle Istituzioni multilaterali come strumenti fondamentali della governance globale, ha concentrato l’attenzione sul prioritario tema della sicurezza alimentare.

Leggi anche

In vista del Vertice G20 del 30-31 ottobre, la Presidenza italiana mira a mantenere pulsante il battito del multilateralismo, rafforzandone le azioni e fissando impegni ambiziosi. Il ruolo del G20, che raccoglie le principali economie mondiali, è di cruciale importanza. La nostra aspettativa è quella di raggiungere un consenso in seno al foro sulla necessità di fondare la ripresa delle nostre economie sul concetto del “build back better.

La sensazione, in conclusione, è che la Presidenza italiana del G20 – con i suoi risultati concreti – sia solo la punta di quell’iceberg chiamato multilateralismo, che spesso non agisce alla ribalta dei riflettori ma che opera costantemente, goccia dopo goccia, nella ricerca del consenso e nell’interesse della Comunità internazionale. E con i tempi dettati sia dall’urgenza delle sfide globali di fronte a noi, sia dal livello di volontà con cui gli Stati decidono di prestarsi al metodo della cooperazione internazionale. Un metodo che oggi, a nostro modo di vedere, non rappresenta più un’opzione, bensì l’unica strada percorribile.

*Min. Plen. Alessandro Modiano, Vice Direttore Generale/Direttore Centrale per le Questioni Globali.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese