Dalle urne ai proiettili. Libia, tutto da rifare

urne elezioni libia

Dalle urne elettorali alle urne funerarie in Libia il passo è breve. Sfumano le speranze di una transizione democratica indolore. A decretare ufficialmente il rinvio delle elezioni nazionali previste per il 24 dicembre, è stata l’Alta commissione elettorale libica. L’ordine di sciogliere i comitati elettorali e interrompere la preparazione del voto arriva dal capo dell’organismo di vigilanza, Imad al Sayeh. Tutto da rifare: spetta ora alla Camera dei Rappresentanti di Tobruk fissare un’altra data in calendario per l’anno venturo. Ma in pochi, oggi, scommettono sulla buona riuscita di un’operazione che fin dall’inizio ha sollevato dubbi e scetticismo.

Le incognite del voto

Nel voto oramai sfumato erano state riposte le aspettative della comunità internazionale. Era il 19 novembre del 2020 quando il comunicato finale del Libyan Political Dialogue Forum – kermesse che ha riunito a Tunisi settantacinque personalità libiche sotto l’egida dell’Onu – cerchiava in rosso la data del 24 dicembre 2021 per eleggere un nuovo presidente e rinnovare il Parlamento. La road map che doveva portare il Paese alle urne però è rimasta per gran parte inattuata. A febbraio, durante la riunione dei 75 delegati libici al Forum dell’Onu a Ginevra, la nomina dell’imprenditore Abdul Hamid Dbeibah come Primo ministro del governo transitorio e quella del politico di Tobruk Mohammad Younes Menfi alla guida del Consiglio presidenziale. Poi, a marzo, il via libera del Parlamento di Tobruk alla squadra del governo unitario.

La difficile strada verso le elezioni

Presupposti troppo deboli per garantire una strada sicura all’apertura delle urne, in un Paese ancora oggi sospeso tra una guerra per procura tra nazioni straniere e uno scontro tribale tra fazioni locali. Tre candidature di peso e controverse hanno agitato le acque. Quella di Dbeibah, che prima ha promesso di non correre e poi ha cambiato idea, ingaggiando e vincendo una battaglia legale per far registrare dalla Commissione la sua candidatura. Quella di Khalifa Haftar, il maresciallo della Cirenaica che nel 2019 ha tentato di prendere con il suo esercito la capitale Tripoli e poi, fallita l’esperienza militare, ha iniziato una burrascosa carriera politica. Infine, un nome noto: Saif Gheddafi, figlio del dittatore Muammar. Condannato a morte nel 2015, è tornato in campo dopo un’amnistia e, al termine di una serie di ricorsi, è riuscito a far accettare la sua candidatura. Ma il destino delle elezioni non è stato segnato solo dai cavilli legali. Per dirla con Richard Norland, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Libia, nel Paese nordafricano sta emergendo «chi preferisce la forza delle pallottole alla forza delle urne». Nelle ultime settimane la situazione è precipitata. Da una parte il caos dei preparativi, con più di cento candidature annunciate e un fuoco incrociato di accuse tra fazioni. Dall’altra, una tensione che più volte ha sfiorato lo scontro militare. Come quando nella notte del 16 dicembre, milizie armate hanno circondato i palazzi delle Istituzioni e l’ufficio del primo ministro Dbeibah. Non un tentato golpe, ma una protesta della “Brigata Al-Samoud” contro la decisione di Al Menfi di sostituire il comandante supremo dell’esercito libico, Abdul Basit Marwan.

Giubbe e fucili

Qualunque disegno di stabilizzazione della Libia deve prima fare i conti con la realtà sul campo. E la realtà racconta che la Libia oggi è ancora terreno conteso da mercenari e unità militari legate più o meno ufficialmente a Stati stranieri. Ci sono i mercenari siriani inviati a migliaia dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan a difesa dell’ex governo tripolino di Fayez al-Serraj con la promessa di una lauta paga e della cittadinanza. A questi si aggiungono i mercenari sudanesi legati agli Emirati Arabi Uniti. C’è soprattutto il gruppo Wagner, la milizia di soldati russi intervenuta a sostegno di Haftar che fa capo all’oligarca Yevgeny Prighozin, soprannominato lo “Chef” di Vladimir Putin per la sua vicinanza al presidente russo.

Disattesi gli appelli della comunità internazionale

Inutili gli appelli lanciati dalla comunità internazionale negli ultimi mesi. A partire dalla clausola, contenuta nell’accordo per il “cessate-il-fuoco” dell’ottobre del 2020 e rimasta sulla carta, che prevedeva il ritiro entro novanta giorni di tutte le forze straniere: un contingente stimato allora dall’Onu nel numero di “almeno ventimila unità”. La strada per la liberazione del Paese dalle forze straniere è ancora in salita. A inizio dicembre, il Comitato militare libico congiunto 5+5, organo composto da cinque ufficiali del governo di Tripoli e altrettanti delle autorità di Bengasi, ha avuto una serie di incontri con il governo turco insieme all’Unsimil (la missione Onu di sostegno alla Libia) per tracciare un piano d’azione per il ritiro. Lo stesso comitato si è recato l’8 dicembre a Mosca, ricevuto dal viceministro degli Esteri Mikhail Leonidovich Bogdanov, per chiedere alla Russia di smobilitare i mercenari della Wagner. Una richiesta non facile da esaudire, perché il governo russo nega l’esistenza di legami ufficiali con la milizia e di conseguenza il diretto coinvolgimento nella crisi libica.

Leggi anche

Che cosa succede ora?

Dietro le quinte dell’escalation che ha sabotato il voto si muove un faticoso e incerto negoziato politico. Nella mattina di martedì 21 dicembre una delegazione di leader dell’Ovest è partita alla volta di Bengasi per intavolare una trattativa con i leader dell’Est e i deputati della Camera a Tobruk. Tra le fila dei negoziatori partiti da Tripoli ci sono l’ex ministro dell’Interno Fathi Bashaga e l’ex vicepresidente del Consiglio presidenziale Ahmed Maitig. Quest’ultimo ha in agenda un incontro con Haftar: con il maresciallo della Cirenaica l’ex numero due del governo onusiano ha confidenza e in passato vi ha già trattato con successo, ad esempio, sulla gestione della produzione petrolifera.

Addio alle urne: una nuova corsa alle armi delle milizie

Sullo sfondo aleggia l’ombra di una nuova corsa alle armi delle milizie. A smentire “il ritorno alla normalità” annunciato da Dbeibah le testimonianze di movimenti militari a Tripoli. Secondo Agenzia Nova, a poche ore dall’annuncio della Commissione elettorale sul voto, alcune strade della periferia meridionale della città sono state chiuse da milizie locali. Più preoccupante il rischio, tutt’altro che remoto, di un altro, imminente vuoto governativo. Dopotutto, lo stesso Dbeibah è oggi un premier “sospeso” da quando si è candidato alle elezioni. Un ruolo importante spetta ora al presidente del Parlamento Agila Saleh: dovrà decidere il rinvio del voto presidenziale, previsto fra tre e sei mesi, cui seguirà cinquanta giorni dopo il voto per il rinnovo del Parlamento. Lo farà a stretto contatto con Stephanie Williams, inviata speciale dell’Onu e profonda conoscitrice delle dinamiche libiche. A lei il compito di fare l’impossibile per salvare il processo elettorale: un altro fallimento, ha detto l’esperta Federica Saini Fasanotti, getterebbe la Libia «in una condizione ancora più disperata, dalla quale sarà estremamente difficile riprendersi».

Che cosa cambia per l’Italia?

Per l’Italia il rinvio del voto libico rappresenta una delusione e apre al contempo scenari poco rassicuranti. Nonostante il protagonismo diplomatico e nonostante la presenza boots on the ground di Russia e Turchia abbia sostanzialmente reso marginale l’influenza di Italia e Francia sui processi politici libici, la posta in gioco rimane alta. Il governo guidato da Mario Draghi ha fatto sua fin dagli esordi la road map per le urne. Una strada ribadita dal premier italiano all’indomani del rinvio: «È importante che ci siano quanto prima elezioni libere, credibili e inclusive che possano unire il Paese e portare a una pace duratura». Tradotto: l’Italia è a favore del voto, purché rispetti precise condizioni. Su tutte l’inclusività: un’elezione delegittimata potrebbe sortire l’effetto indesiderato di una maggiore instabilità del Paese. Anche per questo, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha accolto con favore l’accettazione delle candidature di Gheddafi, Dbeibah e Haftar. Tutto rinviato al 2022, forse. Per Draghi, che ha dedicato a Tripoli la sua prima visita all’estero da capo del governo, il tracollo del processo elettorale è un monito preoccupante. Smentisce infatti gli auspici dell’ultima, ennesima conferenza sulla Libia, tenuta a Parigi a novembre scorso, con il sostegno decisivo di Palazzo Chigi e già delegittimata dall’assenza ai tavoli di Russia e Turchia.

Tra flussi migratori e interessi economici

Più di tutto la fase di incertezza che si apre rischia di avere un impatto immediato su due dossier prioritari per il governo italiano. Da un lato l’immigrazione, una vera emergenza: secondo l’OIM sono 1.508 i migranti morti nel 2021 lungo la tratta tra Libia e Italia. Un flusso che nel caos istituzionale libico sarà più difficile da gestire, tra milizie in subbuglio e l’incognita elezioni che rischia di rendere vano qualsiasi accordo preventivo. Dall’altro lato, gli interessi economici: preoccupa l’annuncio da parte delle Guardie delle strutture petrolifere (Pfg) della chiusura di tre impianti di estrazione. Tra questi c’è anche Wafa, l’impianto gestito dall’Eni che trasporta in Italia il gas libico attraverso i 520 chilometri del gasdotto Green Stream.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità