La vicinanza tra gruppi anarco-insurrezionalisti greci e italiani può dare una risposta agli eventi di Atene avvenuti nella notte tra 1 e 2 dicembre, con attacchi incendiari compiuti contro la consigliera dell’Ambasciata d’Italia Susanna Schlein.
Un’area fragile e martoriata
Nel 2014 è stato pubblicato in Italia un libro curato da Maria Luisa Maniscalco che analizzava, col contributo di diversi ricercatori, la drammatica condizione del Sahel. Si intitolava, non a caso, Sahel in movimento, edito...
La classificazione delle stragi dell’Isis in Europa e l’individuazione di tre categorie di attacchi. I dati emersi dalla ricerca impongono una domanda: perché l’Isis non è riuscito a replicare una strage complessa come quella del Bataclan?
Il fenomeno mafioso è antico ma va stadiato a scadenze regolari allo stesso modo delle malattie nel campo medico. Gli intervalli sono quelli dettati dalla geopolitica che la storia ci presenta, i cambiamenti geopolitici mondiali comportano come conseguenza l’adeguamento di strutture e organizzazioni preesistenti ai nuovi paradigmi.
Il 9 maggio cade il 42esimo anniversario del ritrovamento di Aldo Moro. Nonostante tutto lo sforzo investigativo, giudiziario, saggistico e quello delle Commissioni parlamentari, non si può certo affermare che sia stata raggiunta una completa ricostruzione di quei 55 giorni, apparendo la verità processuale cosparsa di incertezze, vuoti, contraddizioni.
L’escalation della tensione in Medio Oriente ha toccato uno dei livelli più allarmanti degli ultimi anni con l’uccisione del generale iraniano Qassem Suleimani. Chi era il generale ucciso e quali sono le strategie.
L’attentato dell’11 dicembre a Strasburgo ha fatto di nuovo salire il termometro dell’allarme terrorismo, un allarme che l’assenza di gravi attentati jihadisti in Europa negli ultimi mesi aveva fatto scendere sui mezzi di informazione, nei discorsi dei politici...
Oltre cinquecento i partecipanti alla Conferenza Nazionale su Sicurezza e Legalità organizzata dalla Regione Campania, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e dall'Eurispes che si è tenuta a Napoli dal 16 al 18 novembre
Sintesi di Myrianne Coen*
«Quando combino un guaio mi chiamano arabo. Quando mi comporto bene allora sono belga». Queste parole, pronunciate da un ragazzo adolescente durante il processo per terrorismo celebrato nei confronti del padre, ben traducono il senso...
L’attentato di Manchester, come sempre in questi casi, assume un significato poliedrico. Ma un aspetto sembra prendere il sopravvento su tutti gli altri: la scelta dell’attuale momento internazionale.