Geopolitica, criminalità organizzata e terrorismo: riconoscere le nuove minacce

La comprensione dei fenomeni sociali rappresenta la base iniziale per poter operare poi nella gestione degli stessi.

Il fenomeno mafioso è antico ma va stadiato a scadenze regolari allo stesso modo delle malattie nel campo medico.

Gli intervalli sono quelli dettati dalla geopolitica che la storia ci presenta, i cambiamenti geopolitici mondiali comportano come conseguenza l’adeguamento di strutture e organizzazioni preesistenti ai nuovi paradigmi.

La caduta delle ideologie rimaste sepolte sotto le macerie del Muro di Berlino ha sprigionato il terrorismo e la conseguente “Global War on terrorism” che ha distolto però l’attenzione degli Stati verso l’eterna lotta contro le mafie e la criminalità organizzata.

Le nuove società sono globalizzate e mediatizzate, individuare in questi contesti le nuove minacce alla sicurezza nazionale è un esercizio ancora più complesso rispetto al precedente periodo.

L’attenzione delle forze di governo e dei cittadini è sempre più rivolta verso ciò che appare e meno su quello che può essere dissimulato.

Il terrorismo trova la sua forza nell’apparire, le mafie invece preferiscono passare inosservate, comunque non c’è mafia che duri senza la complicità politica.

I primi vogliono essere sovversivi e dirompenti, mentre i secondi praticano l’invisibilità, rappresentano una ulteriore mano invisibile Keynesiana nel mercato in aggiunta al classico binomio domanda-offerta.

Purtroppo, le minacce non conosciute soprattutto quelle interne sono le più deleterie per gli Stati.

Haiti è il cosiddetto case study, nel 2004 il presidente eletto democraticamente fuggì per via delle rivolte interne e pressioni internazionali perché aveva trasformato lo Stato in un narcostato.

Le mafie, come il terrorismo non sono in declino.

In molte zone del mondo non è più possibile vincere le elezioni senza considerare le vere forze che operano in modo invisibile sul mercato.

Purtroppo, le nuove geometrie di allargamento europee e Nato non sono state ispirate a criteri indicativi atti a rilevare i livelli di democrazia reali vigenti nei singoli paesi, ma da convenienze politiche talvolta provenienti dall’Alleato Usa che storicamente non dedica la massima attenzione ai fenomeni mafiosi.

Per evitare sorprese nel futuro, è necessario iniziare un lavoro duro per individuare precocemente quello che poi si materializzerà come minaccia.

Le fonti aperte non rappresentano informazioni utili per i fenomeni criminali che dissimulano continuamente la realtà e occultano le vittime.

Le vere minacce sono quelle non ancora percepite dagli organi di sicurezza.

Solo un lavoro di “Intelligence” basata sulla analisi qualificata riduce i rischi di trovarsi di fronte a nuove minacce interne non percepite e a rivelare l’invisibilità delle organizzazioni presenti sul territorio.

Le mafie principali nel mondo hanno avuto grande influenza sia politica sia geografica e si sono oggi sviluppate in modo allarmante, trattasi quindi di un fenomeno geopolitico che è più pericoloso del terrorismo internazionale.

*Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes.

Leggi anche

Coronavirus, quale futuro? Preziosa: “La percezione di non protezione può scatenare comportamenti incoerenti”

 

Coronavirus, Lockdown vs Knockdown

Coronavirus, prepararsi al futuro vuol dire anticipare gli incubi

 

Europa e sicurezza, i nuovi equilibri geopolitici impongono un nuovo ruolo

Sicurezza Nazionale e investimenti stranieri

Coronavirus, emergenza sanitaria, economica e sociale. Iniziamo a scrivere il nostro futuro

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo