Geopolitica, criminalità organizzata e terrorismo: riconoscere le nuove minacce

La comprensione dei fenomeni sociali rappresenta la base iniziale per poter operare poi nella gestione degli stessi.

Il fenomeno mafioso è antico ma va stadiato a scadenze regolari allo stesso modo delle malattie nel campo medico.

Gli intervalli sono quelli dettati dalla geopolitica che la storia ci presenta, i cambiamenti geopolitici mondiali comportano come conseguenza l’adeguamento di strutture e organizzazioni preesistenti ai nuovi paradigmi.

La caduta delle ideologie rimaste sepolte sotto le macerie del Muro di Berlino ha sprigionato il terrorismo e la conseguente “Global War on terrorism” che ha distolto però l’attenzione degli Stati verso l’eterna lotta contro le mafie e la criminalità organizzata.

Le nuove società sono globalizzate e mediatizzate, individuare in questi contesti le nuove minacce alla sicurezza nazionale è un esercizio ancora più complesso rispetto al precedente periodo.

L’attenzione delle forze di governo e dei cittadini è sempre più rivolta verso ciò che appare e meno su quello che può essere dissimulato.

Il terrorismo trova la sua forza nell’apparire, le mafie invece preferiscono passare inosservate, comunque non c’è mafia che duri senza la complicità politica.

I primi vogliono essere sovversivi e dirompenti, mentre i secondi praticano l’invisibilità, rappresentano una ulteriore mano invisibile Keynesiana nel mercato in aggiunta al classico binomio domanda-offerta.

Purtroppo, le minacce non conosciute soprattutto quelle interne sono le più deleterie per gli Stati.

Haiti è il cosiddetto case study, nel 2004 il presidente eletto democraticamente fuggì per via delle rivolte interne e pressioni internazionali perché aveva trasformato lo Stato in un narcostato.

Le mafie, come il terrorismo non sono in declino.

In molte zone del mondo non è più possibile vincere le elezioni senza considerare le vere forze che operano in modo invisibile sul mercato.

Purtroppo, le nuove geometrie di allargamento europee e Nato non sono state ispirate a criteri indicativi atti a rilevare i livelli di democrazia reali vigenti nei singoli paesi, ma da convenienze politiche talvolta provenienti dall’Alleato Usa che storicamente non dedica la massima attenzione ai fenomeni mafiosi.

Per evitare sorprese nel futuro, è necessario iniziare un lavoro duro per individuare precocemente quello che poi si materializzerà come minaccia.

Le fonti aperte non rappresentano informazioni utili per i fenomeni criminali che dissimulano continuamente la realtà e occultano le vittime.

Le vere minacce sono quelle non ancora percepite dagli organi di sicurezza.

Solo un lavoro di “Intelligence” basata sulla analisi qualificata riduce i rischi di trovarsi di fronte a nuove minacce interne non percepite e a rivelare l’invisibilità delle organizzazioni presenti sul territorio.

Le mafie principali nel mondo hanno avuto grande influenza sia politica sia geografica e si sono oggi sviluppate in modo allarmante, trattasi quindi di un fenomeno geopolitico che è più pericoloso del terrorismo internazionale.

*Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes.

Leggi anche

Coronavirus, quale futuro? Preziosa: “La percezione di non protezione può scatenare comportamenti incoerenti”

 

Coronavirus, Lockdown vs Knockdown

Coronavirus, prepararsi al futuro vuol dire anticipare gli incubi

 

Europa e sicurezza, i nuovi equilibri geopolitici impongono un nuovo ruolo

Sicurezza Nazionale e investimenti stranieri

Coronavirus, emergenza sanitaria, economica e sociale. Iniziamo a scrivere il nostro futuro

Ultime notizie
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso