Geopolitica, criminalità organizzata e terrorismo: riconoscere le nuove minacce

La comprensione dei fenomeni sociali rappresenta la base iniziale per poter operare poi nella gestione degli stessi.

Il fenomeno mafioso è antico ma va stadiato a scadenze regolari allo stesso modo delle malattie nel campo medico.

Gli intervalli sono quelli dettati dalla geopolitica che la storia ci presenta, i cambiamenti geopolitici mondiali comportano come conseguenza l’adeguamento di strutture e organizzazioni preesistenti ai nuovi paradigmi.

La caduta delle ideologie rimaste sepolte sotto le macerie del Muro di Berlino ha sprigionato il terrorismo e la conseguente “Global War on terrorism” che ha distolto però l’attenzione degli Stati verso l’eterna lotta contro le mafie e la criminalità organizzata.

Le nuove società sono globalizzate e mediatizzate, individuare in questi contesti le nuove minacce alla sicurezza nazionale è un esercizio ancora più complesso rispetto al precedente periodo.

L’attenzione delle forze di governo e dei cittadini è sempre più rivolta verso ciò che appare e meno su quello che può essere dissimulato.

Il terrorismo trova la sua forza nell’apparire, le mafie invece preferiscono passare inosservate, comunque non c’è mafia che duri senza la complicità politica.

I primi vogliono essere sovversivi e dirompenti, mentre i secondi praticano l’invisibilità, rappresentano una ulteriore mano invisibile Keynesiana nel mercato in aggiunta al classico binomio domanda-offerta.

Purtroppo, le minacce non conosciute soprattutto quelle interne sono le più deleterie per gli Stati.

Haiti è il cosiddetto case study, nel 2004 il presidente eletto democraticamente fuggì per via delle rivolte interne e pressioni internazionali perché aveva trasformato lo Stato in un narcostato.

Le mafie, come il terrorismo non sono in declino.

In molte zone del mondo non è più possibile vincere le elezioni senza considerare le vere forze che operano in modo invisibile sul mercato.

Purtroppo, le nuove geometrie di allargamento europee e Nato non sono state ispirate a criteri indicativi atti a rilevare i livelli di democrazia reali vigenti nei singoli paesi, ma da convenienze politiche talvolta provenienti dall’Alleato Usa che storicamente non dedica la massima attenzione ai fenomeni mafiosi.

Per evitare sorprese nel futuro, è necessario iniziare un lavoro duro per individuare precocemente quello che poi si materializzerà come minaccia.

Le fonti aperte non rappresentano informazioni utili per i fenomeni criminali che dissimulano continuamente la realtà e occultano le vittime.

Le vere minacce sono quelle non ancora percepite dagli organi di sicurezza.

Solo un lavoro di “Intelligence” basata sulla analisi qualificata riduce i rischi di trovarsi di fronte a nuove minacce interne non percepite e a rivelare l’invisibilità delle organizzazioni presenti sul territorio.

Le mafie principali nel mondo hanno avuto grande influenza sia politica sia geografica e si sono oggi sviluppate in modo allarmante, trattasi quindi di un fenomeno geopolitico che è più pericoloso del terrorismo internazionale.

*Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes.

Leggi anche

Coronavirus, quale futuro? Preziosa: “La percezione di non protezione può scatenare comportamenti incoerenti”

 

Coronavirus, Lockdown vs Knockdown

Coronavirus, prepararsi al futuro vuol dire anticipare gli incubi

 

Europa e sicurezza, i nuovi equilibri geopolitici impongono un nuovo ruolo

Sicurezza Nazionale e investimenti stranieri

Coronavirus, emergenza sanitaria, economica e sociale. Iniziamo a scrivere il nostro futuro

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale