Germania: la mafia è italiana. Intervista a Carsten Moritz della Polizia Federale tedesca

la mafia è in germania

Continua l’indagine dell’Eurispes sul significato e la presenza delle mafie in Europa e non solo. Dopo la Svizzera, l’Albania, il focus si rivolge alla Germania, il motore economico dell’Europa. La Germania che, appena dopo la caduta del Muro di Berlino, diventa d’interesse delle nostre mafie. Un momento consolidato anche da un’intercettazione captata durante l’operazione “Europa” del boss della ’Ndrangheta, Salvatore Filippone, condotta dalla Guardia di Finanza e dalla Procura di Locri.  Filippone, rivolgendosi ad un affiliato e riferendosi proprio alla Germania dice: «compra, compra, compra tutto quello che puoi». Altro tema dominante è il terribile fenomeno della tratta di esseri umani e ne discutiamo con Carsten Moritz, capo dell’unità contro il traffico di esseri umani della Polizia Federale tedesca, la Bundeskriminalamt (BKA).

 

In Germania, dove è avvenuta la strage di Duisburg nel 2007, che di fatto ha dimostrato la presenza dellaNdrangheta sul territorio tedesco, qual è il quadro attuale della presenza delle mafie, quanto sono presenti nel tessuto sociale ed economico?

Secondo l’Ufficio federale di polizia criminale, la Ndrangheta è il gruppo criminale dell’area del crimine organizzato italiano di tipo mafioso più diffuso in Germania. Questa valutazione è supportata da esempi come singoli complessi investigativi di alto profilo. Il Rapporto della BKA sulla situazione della criminalità organizzata del 2019 mostra che 19 dei 594 procedimenti preliminari erano diretti contro membri della criminalità organizzata italiana. In 13 di queste indagini, l’attenzione si è concentrata su gruppi criminali del tipo della Mafia Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra.

 

È più corretto parlare di criminalità organizzata o di mafia in Germania? Molte volte c’è questa confusione, dal suo punto di vista qual è l’approccio più corretto?

“Criminalità organizzata” è un termine ombrello che si applica a vari gruppi. Con il termine “mafia” o “metodo mafioso” ci rifacciamo alla fattispecie dell’articolo 416bis del Codice penale italiano e ci limitiamo qui agli autoctoni, cioè, ad esempio, ai gruppi criminali di origine italiana, come Cosa Nostra, la Stidda, la Camorra, la Ndrangheta o la criminalità organizzata pugliese. Di regola, però, si parla qui di Italienischer organisierter Kriminalität (IOK) ovvero di “Criminalità Organizzata Italiana(COI)” , poiché questa terminologia corrisponde più da vicino alla definizione tedesca.

 

Il traffico di esseri umani è uno dei problemi che colpisce tutta l’Europa, abbiamo mezzi efficaci per combatterlo e quanto è grave il coinvolgimento delle mafie in questo traffico?

I principali campi di attività delle mafie italiane sono il traffico di droga, il riciclaggio di denaro e, in misura minore, la frode e l’estorsione di denaro (quella che viene definita “protezione”); i fenomeni mafiosi legati al campo dell’agricoltura, ovvero le agromafie, oppure inerenti il settore delle costruzioni, il comparto edilizio sono casi isolati che si osservano anche in Germania. Secondo il Rapporto federale sulla situazione “Tratta di esseri umani e sfruttamento” del 2019, il grado di organizzazione dei gruppi di attori attivi nel campo della tratta di esseri umani in Germania è variabile. Si va da figure singole, individuali, a gruppi di criminalità organizzata che operano a livello internazionale. Le indagini in questo settore rendono chiaro che le aree criminali del traffico e dello sfruttamento di esseri umani rappresentano campi di attività molto lucrosi per i gruppi criminali. La maggior parte dei procedimenti in questo campo sono stati condotti sulla base del traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale. Il BKA non ha, al momento, informazioni sul coinvolgimento di gruppi mafiosi italiani nel traffico di esseri umani.

 

Lei è a capo della divisione che si occupa della lotta al traffico di esseri umani, quale operazione l’ha colpita di più tra le tante che ha affrontato e perché?

Di regola, ogni indagine su un sospetto traffico di esseri umani, in tutte le sue forme, si basa su una grave violazione dei diritti umani. Aggredisce le persone in situazioni di vulnerabilità e richiede una lotta sostenuta e continua. Il fatto che le indagini coinvolgano sempre la vita delle persone – è necessario sottolinearlo ‒ rende necessario combattere questo fenomeno con tutti i mezzi disponibili. Allo stesso tempo, ogni indagine presenta sempre nuove sfide alle Autorità di polizia. Due importanti indagini internazionali nell’area del “traffico di esseri umani” possono essere citate come esempi: nel 2017/2018, il BKA ha sostenuto e coordinato un’indagine congiunta con la National Crime Agency inglese e con la Direzione Investigativa Criminale di Trier (città tedesca al confine con il Lussemburgo) contro una trafficante nigeriana, una madame, con residenza a Londra. Dopo la conclusione positiva dell’indagine, la madame è stata infine condannata nel Regno Unito a 18 anni di reclusione per cinque capi d’accusa per traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale. La base principale del processo è stata l’ampia testimonianza delle vittime nigeriane che si trovavano in Germania. Il tribunale si è concentrato sulla gravità dei reati a causa della violenza fisica e psicologica nei confronti delle vittime, sottolineando in particolare la buona fede e la posizione di debolezza delle vittime. Un’altra indagine è stata coordinata a livello internazionale e sostenuta dalla BKA dal 2017 al 2019. Il procedimento, condotto per conto della procura di Bochum per sospetto traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, era diretto contro un gruppo criminale nigeriano attivo a livello internazionale con legami con la confraternita Black Axe. Nel corso delle indagini, è stato possibile identificare un totale di 23 vittime, reclutate dalla rete di esecutori in Nigeria dopo aver fatto un giuramento voodoo e contrabbandate via mare attraverso la Libia in Italia e da lì in Germania. Il principale sospettato è stato arrestato poco prima che le misure cautelari fossero applicate anche in Italia, perché anche le autorità investigative italiane stavano conducendo in parallelo un’indagine sotto copertura contro lo stesso sospettato. È stato condannato in Germania a otto anni e tre mesi di reclusione. In questo caso, un’enfasi particolare è stata posta sulla spregiudicatezza esercitata nei confronti delle vittime, compresi gli aborti illegali.

 

In Germania, c’è una sensibilità nella società civile sui temi della criminalità organizzata, del traffico di esseri umani: è un fenomeno che riguarda solo la polizia, e cosa si dovrebbe fare per aumentare la sensibilità civile?

La questione del traffico di esseri umani è continuamente sotto i riflettori e viene tenuta presente presso l’opinione pubblica e nei media in Germania. Combattere con successo il traffico di esseri umani in tutte le sue sfaccettature richiede una stretta collaborazione tra tutti i partner di cooperazione interessati dal problema. Nel cosiddetto approccio multidisciplinare, oltre alla polizia, vanno menzionati i centri di consulenza specializzati e, nel settore dello sfruttamento del lavoro, per esempio il controllo doganale/finanziario dell’occupazione clandestina. Le misure di educazione e formazione a tutti i livelli, così come le campagne di prevenzione, costituiscono la base necessaria per aumentare la consapevolezza su un reato che è un crimine contro l’umanità.

 

Lintervista è disponibile anche in inglese

Germany: the mafia is Italian. Interview with Carsten Moritz of the German Federal Police

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità