Il rapporto degli italiani con le nuove tecnologie e la Rete

tecnologie

In concomitanza con la pandemia, gli strumenti informatici e la Rete sono diventati protagonisti sempre più presenti della nostra quotidianità. L’utilizzo delle tecnologie digitali è stato non soltanto utile, ma spesso necessario per poter affrontare diverse novità o contingenze: si è reso indispensabile prima di tutto per lavorare, per interagire via email o cellulare con il proprio medico, permettere ai propri figli di seguire le lezioni della scuola a distanza, ordinare un pasto o la spesa a domicilio, ma anche per l’autocertificazione, prenotare il vaccino, scaricare il Green pass, e molto altro ancora.

L’obiettivo dell’indagine condotta dall’Eurispes e contenuta nel Rapporto Italia 2022 è quello di fare il punto su questo particolare momento e comprendere in che modo quanto è accaduto, a partire dal marzo del 2020, abbia influito sul rapporto degli italiani con le moderne tecnologie digitali.

La comodità dell’e-commerce

A non fare mai acquisti online è rimasta una quota di italiani che si attesta al 22,8%. Tutti gli altri, il 77,2% nel complesso, compra sul web con differente intensità: il 29,2% qualche volta, il 24,6% raramente, il 15% spesso, l’8,4% abitualmente. In un solo anno la percentuale di chi non compra mai online è scesa dal 29,1% rilevato nell’indagine del 2021 al 22,8% del 2022.

Il divario generazionale nell’approccio al commercio elettronico

Il dato più significativo dell’esistenza di un divario generazionale è la percentuale di persone che non fanno mai acquisti online: solo il 7,3% tra i 18-24enni e l’8% tra i 25-34enni, valore che sale gradualmente al 12,2% tra i 35-44enni, al 20,9% tra i 45-64enni, per poi impennarsi al 44% tra coloro che hanno un’età di 64 anni e oltre. Sono i giovanissimi, inoltre, a rappresentare lo zoccolo duro dello shopping online: nella fascia di età tra i 18 e 24 anni il 45,5% compra tramite Internet con assiduità, spesso o sempre; tra i 25-34enni il 40,1%.

L’e-commerce è meno diffuso al Sud

Nel Mezzogiorno ed in particolare nelle Isole la propensione all’e-commerce risulta inferiore alla media nazionale: oltre un terzo dei residenti delle Isole (34,1%) non fa mai acquisti in Rete, il 27,2% al Sud. I residenti del Nord-Est risultano i più inclini a questa modalità di acquisto: solo il 9% non lo fa mai. La più elevata frequenza di acquisti in Rete si registra al Nord-Ovest (26,4% spesso o abitualmente) ed al Nord-Est (24,6%).

Pandemia, restrizioni e nuove abitudini

L’indagine ha esplorato le abitudini di consumo e di comportamento in un contesto in parte influenzato dalla situazione sanitaria legata al Covid-19. Per quanto riguarda gli acquisti a domicilio, l’abitudine più diffusa è quella di ordinare la cena o altri pasti a casa (nell’ultimo anno lo ha fatto il 44,6%), seguono la spesa a domicilio (37,7%) e poi i farmaci a domicilio (23,8%).

Sul fronte degli spostamenti, la bicicletta viene utilizzata dal 28,6% del campione, il monopattino elettrico da un non trascurabile 16%, mentre il 40,4% riferisce di evitare i mezzi di trasporto pubblico ed il 38,8% i viaggi in treno e aereo.

Appare molto diffuso il ricorso alle videochiamate con parenti ed amici (60,8%), anche ora che le restrizioni rispetto alla vita sociale sono state revocate. Quasi la metà degli intervistati ha acquistato uno o più abbonamenti a piattaforme streaming a pagamento (47,9%). Un 22,9% del campione nell’ultimo anno ha acquistato o noleggiato strumenti per fitness domestico.

Il divario giovani-anziani

In tutti i casi emerge con chiarezza un gap tra generazioni che risulta più marcato per l’abitudine di ordinare pasti a domicilio: lo ha fatto oltre il 60% dei 18-34enni, a fronte del 55,7% dei 35-44enni, del 41,2% dei 45-64enni, ed un più contenuto 28,4% degli over65.

Per l’utilizzo delle videochiamate con amici e parenti sono soprattutto gli over65 a testimoniare un utilizzo meno frequente della media (46,4%, contro valori intorno al 70% tra ragazzi e giovani adulti).

L’utilizzo della bicicletta riflette l’età degli intervistati: per le sue caratteristiche, con la bicicletta si spostano più i giovani degli anziani (45,5% dai 18 ai 24 anni, 28% dai 45 ai 64 anni, 16,7% dai 65 anni in su). Tendenza analoga per il monopattino elettrico (lo hanno usato 4 giovanissimi su 10, contro un quinto dei 25-44enni, il 13,3% dei 45-64enni ed il 7,1% di chi ha 65 anni e oltre).

La quota di chi ha acquistato o noleggiato strumenti per fitness domestico diminuisce all’aumentare dell’età, come conseguenza delle più diffusa pratica sportiva tra i ragazzi (39,4% tra i più giovani) rispetto ad adulti (22,5% dai 45 ai 64 anni) e, ancor più, anziani (10,5%).

Il confronto con i dati del 2021

Per quanto concerne i mezzi di trasporto, erano decisamente più numerosi nella precedente rilevazione coloro che riferivano di aver evitato i mezzi pubblici (sono scesi dal 54,9% al 40,4%) ed i viaggi in treno o in aereo (dal 49,9% al 38,8%). Ha conosciuto una flessione anche l’utilizzo della bicicletta (dal 33,8% al 28,6%), mentre il monopattino elettrico sembra aver conquistato una fetta di utilizzatori abbastanza costante (+1,6%). Una flessione decisa riguarda le videochiamate passate dal 75,9% nel pieno della pandemia al 60,8% nell’ultimo anno.

Leggi anche

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità