HomeDiritti umaniIn Puglia è emergenza suicidi in carcere: numeri più...

In Puglia è emergenza suicidi in carcere: numeri più alti del Mezzogiorno

di
redazione

In Italia sono presenti 57.230 detenuti, di cui 38.665 di nazionalità italiana. La Regione Puglia ne ospita 4.083, a fronte di una capienza regolamentare di 2.912 posti. Gli stranieri detenuti sono 584, le donne 210. Sono presenti 2 detenute con figli al seguito nelle strutture penitenziarie di Foggia e Lecce (dati Ministero della Giustizia).
Il lavoro presentato dall’Istituto Eurispes all’interno del Rapporto Italia 2023 si propone di affrontare il tema del diritto alla salute nelle carceri d’Italia, attingendo come fonti al Ministero della Giustizia e all’Osservatorio Antigone. Undici sono le carceri presenti in Puglia: sei case circondariali (ad Altamura, Bari, Brindisi, Lecce, Lucera e San Severo), una casa di reclusione (a Turi), tre case sia circondariali che di reclusione (a Foggia, Taranto e Trani) e una casa di reclusione femminile (a Trani). Il 2022 è stata emergenza suicidi: ne sono stati registrati cinque, il numero più alto in tutte le carceri del Mezzogiorno. Sarebbe indispensabile, dunque, preoccuparsi della salute mentale dei detenuti, ciononostante, c’è difficoltà a reperire personale sanitario e psichiatrico. Un dato interessante, a tal proposito, è quello che vede l’assenza di articolazioni per detenuti infermi mentali nell’85,7% dei casi e, nel 14,3% degli Istituti, di un protocollo per la prevenzione del rischio suicidario.

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: