HomeDiritti umaniMolise, sopra la capienza massima il tasso di affollamento...

Molise, sopra la capienza massima il tasso di affollamento nelle carceri

di
redazione
I passati anni di emergenza sanitaria ci hanno insegnato quanto sia difficile vivere reclusi entro le quattro mura della nostra dimora e quanta poca importanza sia stata data in Italia negli ultimi decenni al diritto alla salute. Eppure, per 57.230 detenuti nelle carceri di tutta Italia (dati Mistero della Giustizia al 31/05/2023) quello che per noi è ormai decorso rappresenta la loro quotidianità. I dati riportati fanno parte del Rapporto Italia 2023 dell’Istituto Eurispes su dati del Ministero della Giustizia e Osservatorio Antigone, che ha effettuato la fotografia delle carceri italiane con un focus sull’accesso del diritto alla salute dei detenuti. Nello specifico, in Molise sono presenti tre case circondariali a Campobasso, Isernia e Larino, con una percentuali di 22,9% di stranieri. Al 31 maggio 2023, in Molise ci sono 324 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 275 posti
 

Nelle carceri del Molise la situazione è piuttosto preoccupante dal momento che non si hanno dati riguardo all’esistenza di reparti di ginecologia e ostetricia e nel 66,7% dei casi mancano protocolli per la prevenzione del rischio suicidario. Particolarmente bassa la media delle ore settimanali di psicologi e psichiatri negli Istituti (rispettivamente 7,54 e 6,17 ore) a causa della mancanza del personale qualificato, il che peggiora il quadro molisano in cui mancano articolazioni per i detenuti con problemi psicologici. Allo stesso tempo, rimane sopra la capienza massima il tasso di affollamento.

Leggi anche

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: