L’Emilia Romagna è tra le Regioni più attente alla salute dei detenuti

Emilia Romagna

Carceri italiane, in Emilia Romagna si contano dieci Istituti

Otto case circondariali a Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini e due case di reclusione a Modena e Parma. Antigone ha visitato otto delle strutture presenti nella Regione Emilia Romagna.

I dati sulla Regione sono stati elaborati all’interno del lavoro presentato dall’Istituto Eurispes per il Rapporto Italia 2023 che ha collezionato i dati congiunti del Ministero della Giustizia e dell’Osservatorio Antigone. Il report si propone di affrontare il tema del diritto alla salute nelle carceri d’Italia, alla luce anche delle criticità emerse nel corso della pandemia da Covid, che ha evidenziato la fragilità nell’esercizio di tale diritto in contesti particolarmente problematici.

Carceri in Emilia Romagna, buona la presenza di sezioni femminili

In Emilia Romagna risulta molto buona la presenza di sezioni femminili nelle carceri, sebbene non ve ne sia nessuna esclusivamente riservata alle donne. Nel 2019 è stato redatto il “Piano per la promozione della salute in carcere (PPSC)” in cui vengono indicate le linee guida da rispettare per aumentare il livello di cura nei confronti dei carcerati.

Detenzione e salute: promossa l’Emilia Romagna

In generale, la si può considerare una delle Regioni a cui viene prestata più attenzione alle condizioni di salute dei detenuti. Lo si può riscontrare sia nel numero di TSO eseguiti in Emilia Romagna, sia nella presenza di reparti di ginecologia e di ostetricia, sia, ancora, nella media delle ore settimanali di psicologi e di psichiatri. L’unico dato tra questi da segnalare è una percentuale piuttosto alta di Istituti in cui non è presente un’articolazione per i detenuti con infermità mentali (62,5%). Secondo le fonti ufficiali del Ministero della Giustizia, al 31 maggio 2023 in Emilia Romagna sono presenti 3.431 detenuti, a fronte di una capienza massima consentita di 2.983 presenze. Le donne detenute sono 161, gli stranieri 1.652.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy