lunedì, Ottobre 2, 2023

crimine organizzato - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Traffico di farmaci: la frontiera in una fiala

Dopo armi e droga, i farmaci sono uno dei traffici illegali più redditizi. Non a caso la criminalità organizzata opera da tempo in questo settore con una capacità di penetrazione che tocca tutti i livelli del sistema.

Cocaina, una coltre bianca copre l’Europa

Il 26 giugno si è celebrata la Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico di droga, voluta dall’ONU per richiamare i paesi a non...

La corruzione ai tempi del Coronavirus

La criminalità organizzata moderna utilizza la corruzione come strumento privilegiato di operatività. Essa si infiltra nell’Amministrazione pubblica e nell’economia attraverso metodi non violenti, che si declinano anche mediante l’esercizio di attività di impresa.

Le mafie, tra realtà e rappresentazione (prima parte)

Col mutare dei linguaggi e delle tendenze anche il racconto della mafia è profondamente cambiato nel corso degli anni. Adesso si sono affermate sempre più le storie nelle quali i protagonisti sono i criminali, anziché coloro che li perseguono.

La mafia anche nell’emergenza scoppia di salute. La denuncia di Gian...

La pandemia non scoraggia per nulla la criminalità, che continua a fare i suoi loschi affari come se nulla fosse. Guai ad abbassare la guardia, avverte Gian Carlo Caselli. L'intervista di Massimiliano Cannata.

Mafia in Germania, il volume del riciclaggio si aggira sui cento...

Nonostante le autorità tedesche si sforzino di negare la presenza di associazioni mafiose in Germania, è vero il contrario. Ormai da un ventennio, è certo che opera in quel paese, in particolare, la ’Ndrangheta. L'intervento di Vincenzo Macrì

Le mafie italiane sono presenti in Germania come in Italia

In Germania vivono oltre seicento esponenti di associazioni mafiose di origine italiana. Le mafie fanno affari nel settore immobiliare, degli stupefacenti e nel traffico di rifiuti pericolosi. Sulla polemica scatenata dall'attacco all'Italia del giornale Die Welt, interviene Vincenzo Musacchio, giurista e docente di diritto penale.

Die Welt, la polvere sotto il tappeto. Una critica tecnica alla...

L'articolo di Die Welt, in un momento storico a dir poco drammatico per l’Italia e per il Mondo, manifesta grande parzialità. L’articolista utilizza, infatti, toni ed espressioni fuorvianti e spinge a travisare gli esatti scenari giuridici, sociali ed economici di riferimento.

Beni confiscati alle mafie, Presidente Eurispes, Gian Maria Fara: “Creare una...

La crescente attenzione ai temi del contrasto patrimoniale al crimine ‒ che fa da contraltare alla connotazione sempre più economica delle più moderne forme...

Corruzione: Cantone ha ragione ma l’indice va ripensato

Il Presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, ha perfettamente ragione. Ed è proprio la percezione dell’anticorruzione, cui egli ha fatto riferimento, il punto di partenza della ricerca Eurispes sugli indici di misurazione. L'intervento
Europa
di Gian Maria Fara*
Ci sono 281 milioni di migranti nel mondo, di cui 169 milioni sono lavoratori. Nell’era delle migrazioni, è chiaro che non si può [...]
sicurezza pmi
di Massimiliano Cannata
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber [...]
farmaci contraffatti
di redazione
I farmaci contraffatti rappresentano fra l’1 e il 10% circa del settore farmaceutico globale, con punte del 30% nei paesi in via di sviluppo.
riforma fiscale
di Giovambattista Palumbo*
La riforma fiscale rappresenta da anni una priorità per programmare il futuro del Paese. Nel Rapporto Italia 2021 già si denunciava la [...]
Lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e [...]
di redazione
Recensioni
Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte [...]
di redazione
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: