Persone, Pianeta, Prosperità: la visione italiana alla Presidenza G20

presidenza g20

 

Il primo dicembre 2020 ha sancito ufficialmente l’avvio della Presidenza italiana al G20, la quale culminerà nel Vertice dei leader G20 ospitato il 30 e 31 ottobre a Roma. In un contesto in cui le relazioni internazionali tendono ad essere sempre più multidimensionali ed interconnesse, il programma italiano si articola intorno al trinomio People, Planet, Prosperity, offrendo delle linee guida per la cura del Pianeta e delle persone, assicurando una forte ripresa economica che sia al contempo inclusiva e sostenibile.

Per il nostro Paese si tratta di un’occasione irripetibile e di portata storica, che richiede uno spazio di riflessione su quelli che saranno i principali àmbiti di intervento e gli obiettivi del G20; allo stesso tempo, è opportuno considerare cosa significhi, per l’Italia, un incarico prestigioso e di tale responsabilità come è quello della Presidenza di quest’anno.

La pandemia ha causato danni profondi, incidendo negativamente sui sistemi sanitari, sugli indici di povertà, sull’andamento dell’economia globale: ci si trova ad affrontare oggi quello che è, forse, il momento più difficile dalla fine dei conflitti mondiali.

In tale contesto, l’Italia è chiamata a gestire ed interpretare, in modo consapevole, il ruolo di guida, coordinando i lavori del G20 che, mai come in questo 2021, non saranno solamente un momento di dialogo e di confronto, ma un punto di partenza per costruire insieme le politiche del mondo che verrà.

L’Italia opererà per assicurare una rapida risposta internazionale alla pandemia e per rafforzare la resilienza globale

Il G20 integra un organismo governativo internazionale informale composto da 19 Paesi (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Sud Africa, Turchia, e Stati Uniti) e dall’Unione europea. Vi partecipano, inoltre, alcuni paesi con status (permanente o transitorio) di osservatore o invitato. La Spagna è un ospite permanente del Foro. Ogni anno la Presidenza di turno invita ai lavori, a propria discrezione, anche altri paesi. Per ampliare la portata e l’impatto del G20, e per garantire che la sua attenzione sia veramente globale, sono invitate a partecipare ai lavori del Foro anche le principali organizzazioni internazionali.

Ad esempio, nel 2021 la Presidenza italiana ha deciso di invitare l’ONU, il Consiglio per la Stabilità Finanziaria (FSB), il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), la Banca Mondiale (WBG), l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

Istituito nel 1999, il G20 include le principali economie mondiali, le quali rappresentano circa il 90% del Pil globale, oltre che l’80% dei commerci e i 2/3 della popolazione del Pianeta. Il carattere economico del Foro è stato chiaro fin dal principio, in quanto esso è nato proprio come momento di consultazione dei ministri finanziari ed i governatori delle banche centrali dei maggiori paesi del mondo, sviluppatosi soprattutto in seguito alla crisi finanziaria asiatica dei due anni precedenti. Negli ultimi anni il Foro ha contribuito allo sviluppo di numerose politiche mondiali di rilievo, ampliando la sua sfera di operatività a nuovei settori di intervento, come l’ambiente, le infrastrutture, le tecnologie e la lotta alla corruzione.

Di fronte alla crisi generata dal Covid-19 a livello globale, l’Italia, attraverso la sua Presidenza, opererà per assicurare una rapida risposta internazionale alla pandemia e per rafforzare la resilienza globale alle crisi sanitarie del futuro. Inoltre, in questa importante occasione internazionale, potrà fungere da centro di congiunzione per la determinazione delle nuove “proporzioni del mondo”, nello sforzo di una governance della globalizzazione dal volto umano.

Guardando oltre la crisi, l’Italia potrà, con la sua Presidenza, contribuire ad una ripresa veloce del mondo, incentrata sulle necessità delle persone.

VADEMECUM PRESIDENZA ITALIANA G20

*Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, membro del comitato Scientifico dell’Eurispes e Vicepresidente dell’Osservatorio sui Temi Internazionali dello stesso Istituto

 

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità