Riuso e riciclo possono salvare gli oceani dalla plastica

oceani plastica

È possibile prevenire quasi la metà della plastica presente negli oceani in un anno riutilizzando il 10% dei nostri rifiuti in plastica. Questo è solo uno dei punti chiave del report The Future of Reusable Consumption Models.

Il rapporto è il frutto di una collaborazione tra il World Economic Forum e Kearney, e suggerisce che il passaggio dal monouso a un modello di consumo basato sul riciclo può aiutarci a recuperare terreno nella lotta contro i rifiuti di plastica. Attualmente, il 50% della produzione globale di plastica è monouso e solo il 14% degli imballaggi in plastica viene riciclato. Il rapporto sottolinea l’urgente necessità di guidare un cambiamento sistemico verso modelli di riutilizzo come parte integrante di un circolo virtuoso dei rifiuti basato su riduzione-riutilizzo-riciclo.

Il 50% della produzione globale di plastica è monouso e solo il 14% degli imballaggi viene riciclato

Il “riuso” è un modello di produzione e consumo che si sta diffondendo a livello globale come alternativa al monouso. In questo modello, gli articoli di consumo sono progettati per essere utilizzati più volte, generando valore aggiunto in tutta l’economia.

Nello studio emergono inoltre tre scenari che mostrano la riduzione dei rifiuti di plastica dagli oceani e dalle discariche in caso di adozione di un modello di riutilizzo. Scenario 1: tra il 10 e il 20% degli imballaggi in plastica potrebbe essere riutilizzabile entro il 2030. Ciò equivale a 7-13 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica, che rappresentano il 45-90% dei rifiuti plastici negli oceani in un anno. Scenario 2: il riutilizzo coinvolge tra il 20% e il 40% degli imballaggi, equivalente al 90-185% della plastica presente negli oceani in un anno o al 25-50% dei rifiuti di plastica nelle discariche. Scenario 3: se tra il 40-70% di tutti gli imballaggi fosse riutilizzabile, corrisponderebbe al 185-320% dei rifiuti plastici negli oceani o il 50-85% dei rifiuti di plastica nelle discariche.

Riutilizzare il 20-40% degli imballaggi riduce il 90-185% della plastica negli oceani

Il rapporto approfondisce questi scenari e fornisce informazioni dettagliate sulla metodologia. Affronta alcune delle sfide chiave che le aziende e il settore pubblico hanno dovuto affrontare riguardo al riutilizzo, ovvero come diffondere il riutilizzo su scala e renderlo praticabile. Il rapporto mira a fornire ai leader del mondo degli affari, del governo e della società civile un quadro chiaro di un modello alternativo di riduzione dei rifiuti di plastica.

Il passaggio dai beni di consumo usa-e-getta a quelli riutilizzabili

Zara Ingilizian (World Economic Forum) ha recentemente dichiarato: «Il passaggio dai beni di consumo usa-e-getta a quelli riutilizzabili è ancora in fase iniziale, ma ci sono già segnali di progresso. Proprio come il riciclaggio e il compostaggio erano considerati un tempo eccentrici e le auto elettriche fantascienza, quando si tratta di sostenibilità, gli atteggiamenti su ciò che è fattibile stanno cambiando rapidamente. Il riutilizzo potrebbe rivelarsi una delle manifestazioni più potenti di questo cambiamento».

La plastica negli oceani viene ridotta dal riuso attuato da consumatori, settore pubblico e settore privato

Secondo Beth Bovis, Project Leader e Partner di Kearney, «Bisogna passare dal “trattamento” o “gestione” dei rifiuti al non crearli affatto. Ma qualsiasi spostamento verso beni di consumo riutilizzabili dipenderà dalle scelte e dalle azioni delle tre forze trainanti della nostra economia: i consumatori, il settore privato e il settore pubblico. Ciascuno di questi gruppi ha un ruolo unico da svolgere nel rendere il riutilizzo una realtà. La necessità di un modello economico più incentrato sul riutilizzo è urgente e cresce ogni anno che passa. Spetta a tutte le parti interessate rispondere alla chiamata».

Leggi anche

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità