L’incidenza dello smart working in pandemia e oltre

smart working

La crisi del Covid-19 ha creato un’improvvisa necessità per le aziende e i loro dipendenti di iniziare o aumentare lo smart working. Facilitando il lavoro da casa, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono state fondamentali per consentire alle attività economiche di proseguire e per consentire a una parte significativa di individui di continuare a guadagnare. Il report compilato dall’OECD dal titolo “Measuring Telework in the Covid-19 Pandemic” (“Misurare il telelavoro durante la pandemia da Covid-19”) raccoglie informazioni su come si sia evoluto lo smart working nel corso delle restrizioni dovute alla pandemia. In particolare, esamina quali aziende e individui sono stati in grado di sfruttarlo per continuare a lavorare. Vengono inoltre esaminate definizioni e veicoli di indagine alla base delle statistiche presentate.

Tutti i paesi hanno registrato un aumento dei tassi di telelavoro durante la pandemia di Covid-19, sebbene l’entità degli aumenti vari ampiamente tra i paesi e si sia evoluta nel tempo, probabilmente in risposta alle mutevoli linee guida del governo e alla percezione della gravità del rischio sanitario. Australia, Francia e Regno Unito hanno visto circa il 47% degli occupati in smart working nel 2020. In Francia, il telelavoro è più che raddoppiato, aumentando del 25% rispetto ai livelli pre-pandemia. In molti paesi, i tassi di picco sono stati vicini al potenziale massimo per lo smart working stimato in base alle caratteristiche dei posti di lavoro (Dingel e Neiman, 2020).

Le differenze sullo smart working sorgono tra i settori e le professioni in base ai diversi gradi di digitalizzazione

I settori delle TIC, dei servizi scientifici, professionali, tecnici e finanziari, nonché delle pubbliche amministrazioni, hanno raggiunto tassi più elevati di telelavoro durante la pandemia, come del resto il settore del management e le risorse umane.

Anche le caratteristiche personali possono influenzare l’incidenza del telelavoro. Durante la pandemia, lo smart working è aumentato di più tra i giovani rispetto ai più anziani e per le donne più che per gli uomini. Una domanda chiave è se queste tendenze persisteranno dopo la pandemia. Le prove disponibili in alcuni paesi suggeriscono che sia i dipendenti che i datori di lavoro intendono fare un uso maggiore del telelavoro rispetto a prima della pandemia. Il report dell’OCSE ha cercato di studiare in che modo l’incidenza del telelavoro si sia evoluta in risposta all’impulso senza precedenti creato dalla pandemia. Sebbene tali informazioni siano disponibili solo per un piccolo numero di paesi OCSE, sono comunque in grado di dare delle indicazioni.

In Italia i tassi dello smart working sono ancora bassi

I tassi di smart working, come riportato dalle imprese, sono più bassi in Italia e hanno raggiunto il 9% dei dipendenti a marzo-aprile 2020, 8 punti percentuali in più rispetto a prima della pandemia (gennaio-febbraio 2020).

Tuttavia, i dati del telelavoro aziendale per l’Italia sono accompagnati dalle risposte a una domanda che chiede alle imprese di stimare la percentuale di personale aziendale che svolge mansioni che possono essere svolte in remoto o in smart working (ISTAT, 2020). Questo fornisce una stima alternativa del potenziale del telelavoro in Italia, – 9% dei dipendenti in tutte le imprese. In Italia tutti i settori si sono avvicinati al raggiungimento del loro potenziale di smart working segnalato nel marzo-aprile 2020, ma la maggior parte si è ridotta a quasi la metà del potenziale con l’allentamento delle restrizioni a maggio-giugno dello stesso anno.

In particolare, ad aver raggiunto e applicato il proprio potenziale di smart working (nel periodo marzo-maggio 2020) sono soprattutto il settore delle comunicazioni (50% del potenziale), attività professionali, scientifiche e tecniche (38%) educazione (32%), servizi elettrici, gas e altre (32%), assicurazioni e finanza (28%). Le stime calano sensibilmente con la fine delle restrizioni del primo lockdown, ovvero da maggio a giugno. Ultime per applicazione dello smart working, come prevedibile, tutte le attività lavorative legate alla socialità e alla ristorazione, ma anche alle arti e alla condivisione.

Come è stato evidenziato più volte, è probabile che almeno parte della variazione nei dati sullo smart working sia determinata da differenze concettuali per le “unità di misura” (ad es. lavorare da casa/smart working; lavoratori dipendenti/lavoratori autonomi), le fonti (ad es. sondaggi su individui/sondaggi sulle imprese) e altre variazioni “di routine” nella metodologia di indagine come modelli e dimensioni del campione, formulazione delle domande e la guida precisa fornita agli intervistati per aiutarli a comprendere e compilare le domande.

Le imprese di alcuni settori sono più digitalizzate di altre (OCSE, 2019). In alcuni settori è quindi probabile che lo smart working possa continuare oltre la pandemia e finché la maggior parte dei dipendenti disponga di supporti tecnologici e accesso remoto ai sistemi di lavoro. In altre parole, una parte significativa dei lavori in alcuni settori è già svolta “su un laptop” e può quindi essere svolta sul posto di lavoro o altrove con difficoltà relativamente basse. Al contrario, alcuni settori sono caratterizzati dalla fornitura fisica di servizi, come l’alloggio, il cibo, i trasporti e i servizi di stoccaggio. Sebbene la pandemia sembri aver incentivato più aziende in questi settori a offrire il telelavoro e la quota di dipendenti che lavorano da casa è aumentata notevolmente, molti ruoli semplicemente non possono essere svolti da casa.

Leggi anche

Lo smart working, pur variando ampiamente tra i lavoratori di diverse fasce di età e occupazioni e per livello di qualifiche, sembra che sia stato distribuito in modo relativamente inclusivo in termini di disponibilità sia per gli uomini che per le donne.

Ci si chiede se i cambiamenti osservati all’indomani della pandemia verranno sostenuti anche in seguito. Le prove disponibili suggeriscono che circa un terzo degli occupati spera di continuare ad avere l’opportunità di lavorare da casa e che una quota maggiore di imprese sono propense allo smart working rispetto a prima della pandemia, con una proporzione maggiore di dipendenti che dovrebbe avvalersi dell’opzione del telelavoro. Le azioni dei governi hanno svolto un ruolo importante nel creare l’impulso per un’implementazione massiccia dello smart working, creando le premesse da parte dei datori di lavoro in questa direzione. A questo punto, i responsabili delle politiche del lavoro dovrebbero considerare le azioni da intraprendere per sostenere i benefici del telelavoro in futuro; garantire alle imprese e ai loro dipendenti la flessibilità di cui hanno bisogno per guidare la ripresa economica e sociale e per raggiungere un maggiore benessere, dopo gli eventi che hanno cambiato il mondo nel 2020.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità