Covid: scuola e teatro, due settori da riorientare

scuola e teatro

Scuola e teatro: la precarietà degli studenti e degli artisti 

La scuola e il teatro sono due settori particolarmente colpiti dalla pandemia da Covid-19. E lo sono così profondamente da rendere urgente un’azione di ri-orientamento che ne recuperi appieno la funzione sociale anche sulla base delle novità emerse durante questo eccezionale periodo. Entrambi questi due settori fondamentali per il progresso di una comunità si trovano come ad un bivio: tornare al passato o proiettarsi verso un futuro diverso? La domanda, che è aperta e vale per tutti i nostri sistemi, è al centro delle analisi e riflessioni di due studiosi che hanno contribuito al Rapporto  2022  della Rete europea sulla precarietà sociale SUPI: si tratta del professore spagnolo Fernando Marhuenda Fluixa*, dell’Università di Valencia, che ha esaminato i problemi aperti dalla pandemia nel mondo della scuola, e del professore portoghese António M. Duarte**, dell’Università di Lisbona, che si è concentrato sulla situazione delle attività teatrali e le condizioni degli artisti. Per entrambi, trovare una risposta a tale domanda significa pensare a possibili, profonde riforme di sistema; ed è questo il valore del loro contributo.   

La scuola, il peso del lockdown

Nell’affrontare i problemi aperti nei sistemi educativi, Fernando Marhuenda Fluixa fa riferimento a numerosi rapporti pubblicati da istituzioni e organismi internazionali come UNESCO, UNICEF, ILO, JCR, OCSE Cedefop e nazionali. Questi rapporti presentano un dato comune molto interessante: le misure di quarantena sociale imposte dai governi per combattere il contagio con la conseguente chiusura degli istituti scolastici e l’introduzione di modi ibridi per veicolare l’istruzione, in particolare la pratica della DAD, ha finito per mettere in discussione il valore dell’offerta educativa fondata sulla relazione “faccia a faccia”. Ciò emerge con chiarezza in tutti i diversi àmbiti dell’istruzione: istruzione secondaria superiore e dell’obbligo, istruzione degli adulti, istruzione settoriale; studi universitari e non; e anche nell’istruzione non formale nelle sue articolazioni, ad esempio, nell’educazione sociale e in quella del tempo libero.

il rischio di una “istruzione limitata”

Di fronte all’emergenza, il settore dell’istruzione si è trovato impreparato, come del resto molti altri settori della società. Sono mancati il tempo e le condizioni per formare insegnati e studenti ad operare nelle nuove condizioni; sono mancate linee guida di sistema e risorse adeguate per fornire i giusti indirizzi e le attrezzature adatte, una condizione, quest’ultima, su cui hanno influito le disparità sociali ed economiche. «Tuttavia – precisa Fernando Marhuenda – l’intero sistema ha reagito manifestando una notevole capacità di adattamento e resistenza ed è andato avanti fino agli esami finali degli studenti soprattutto grazie al lavoro volontario svolto dai docenti, anche se questa situazione non è risultata omogenea per tutte le famiglie e le scuole». La DAD ha permesso alla scuola di andare avanti, ma con notevoli conseguenze in termini di performance, di motivazione, di abitudini e di socializzazione, portando a quella che Marhuenda definisce una “istruzione limitata”.

Istruzione: sostenere la partecipazione attiva delle famiglie

Un dato innovativo riguarda il contributo attivo e il supporto che le famiglie hanno dato in periodo di lockdown all’azione degli insegnanti e alle attività scolastiche. Di certo si tratta di un elemento da tenere presente nelle possibili riforme per il futuro; un nuovo sistema scolastico dovrà comunque prevedere nella sua governance e garantire una vera partecipazione attiva delle famiglie.

Una valutazione personalizzata per gli studenti

In una situazione generale nella quale l’emergenza Covid ha rimodellato le relazioni e i legami sociali, anche nella scuola la prolungata esperienza del passaggio dal tradizionale processo di insegnamento “face to face” al sistema “face not to face” ha modificato lo sviluppo emotivo e personale dei giovani, facendo emergere nuove esigenze educative. Su questo sviluppo influisce poi il fatto che gli studenti sono ormai raggiunti da molte fonti informative e culturali diverse da quelle proposte dal sistema educativo. Un nodo centrale da sciogliere riguarda la valutazione degli studenti fornita dal sistema scolastico, in termini di qualificazione ma anche di classificazione delle persone. Al riguardo, sottolinea Fernando Marhuenda, diffusa è la richiesta degli insegnanti di personalizzare tali processi di valutazione. E aggiunge: «una situazione mondiale così critica, come quella generata dalla pandemia Covid-19, potrebbe comportare anche dei benefici per il sistema dell’istruzione. Per trasformare il settore sarebbe auspicabile il passaggio dall’istruzione di massa a una struttura scolastica che includa e incentivi anche l’orientamento degli studenti, in modo da garantire maggiore spazio alle due dimensioni, personale ed emotiva». Per Marhuenda il sistema dell’istruzione ha dunque bisogno di un nuovo approccio nei metodi di insegnamento e apprendimento che risulti altamente personalizzato, un elemento che consentirebbe di introdurre «anche la cura degli aspetti sociali e personali come una buona pratica complementare».

Leggi anche

Il teatro, gli artisti e il cristallo rotto

La riflessione di Antonio Manuel Duarte (Portogallo) muove dalla ricostruzione della grande situazione di precarietà che l’emergenza Covid ha diffuso in tutto il mondo tra gli artisti legati direttamente o indirettamente alle attività teatrali e performative, in particolare gli artisti freelance. La numerosa documentazione internazionale presa a riferimento, come ad esempio i rapporti UNESCO e OCSE 2020, mette in evidenza la mancanza di soluzione lungimiranti e di azioni strategiche a lungo termine. «Sebbene alcune città e Stati sostengano artisti, operatori culturali e organizzazioni con misure come sussidi o dilazioni e riduzioni fiscali – spiega Duarte – in generale, gran parte di questo supporto non è adeguato al lavoro freelance, intermittente e ibrido degli artisti. Inoltre, la maggior parte del sostegno è stata data alle Istituzioni e ai loro dipendenti, piuttosto che ai singoli artisti, i quali spesso sono liberi professionisti non ammissibili a tali sovvenzioni». Già prima della pandemia, gli artisti vivevano una situazione di precarietà che è stata solo accentuata dall’emergenza Covid e dalla conseguente cessazione e il rinvio del lavoro; ciò ha aumentato le disuguaglianze sociali a cui erano esposti e ha avuto un impatto significativo sul loro livello di soddisfazione di vita, portando molti di loro a subire perdite traumatiche, a soffrire di ansia, isolamento e disperazione. Una specie di “censura pandemica” sottolinea Duarte, ha cambiato il mondo dell’arte e il lavoro degli artisti.

Affermare il ruolo sociale della cultura

«Per sostenerli in questa situazione sono necessarie delle soluzioni a breve termine, come i fondi di emergenza (nella logica del reddito di base universale), i contributi di solidarietà e gli incentivi fiscali, così come delle soluzioni a lungo termine, come gli investimenti nelle infrastrutture digitali, le azioni strutturali che possano ridurre o sradicare la precarietà degli artisti in futuro, l’assistenza sociale e lo sviluppo le infrastrutture culturali». Ma il punto centrale su cui Duarte organizza la sua proposta riguarda la salvaguardia del valore della creatività di questi artisti per il progresso comune, un valore che non si può disperdere. Perciò «bisogna riconoscere e assumere seriamente il ruolo sociale della cultura e delle arti, parallelamente ad altre componenti sociali come lo sport o la salute». È perciò necessario riorientare il sistema dell’arte nella prospettiva di dare dignità al lavoro artistico e al suo personale, sviluppando un nuovo modello che lo possa rendere resiliente di fronte ad eventuali crisi future.

*Antonio Manuel Duarte, Psicologo dell’arte, Professore, Università di Lisbona (Portogallo).
**Fernando Marhuenda Fluixa, Professore, Università di Valencia. Dipartimento Istruzione e Gestione della Scuola – Organizzazione didattica e scolastica  (Spagna).
***Ida Nicotera, Eurispes, Dipartimento Internazionale.

Leggi l’articolo anche in inglese https://www.leurispes.it/antonio-duarte-and-fernando-marhuenda-covid-school-and-theater-two-sectors-to-be-reoriented/

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità