Le infiltrazioni criminali nell’economia: il ruolo della Pubblica amministrazione e la funzione del gestore

infiltrazioni criminali

Ue e la lotta alle infiltrazioni criminali nell’economia

Le istituzioni dell’Unione europea sono state impegnate per l’armonizzazione dei metodi di prevenzione e contrasto del fenomeno del riciclaggio, ritenuto in grado di «minare l’integrità, la stabilità e la reputazione del settore finanziario e costituire una minaccia per il mercato interno dell’Unione nonché per lo sviluppo internazionale»[1].      

Per la criminalità, l’ingresso e il successivo investimento nell’economia costituisce una necessità imprescindibile, si realizza attraverso l’acquisizione della proprietà o della gestione delle imprese, ovvero attraverso il loro finanziamento[2] e si indirizza alla ricollocazione e reinserimento, nel tessuto dell’economia lecita, delle risorse finanziarie illecitamente accumulate.

L’antiriciclaggio nel nostro Paese

L’ordinamento italiano, per effetto del decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 e con le modifiche e integrazioni che si sono susseguite nel corso degli anni, ha inteso recepire e dare attuazione alle numerose disposizioni normative, ai princìpi fissati e agli orientamenti forniti a livello di Unione europea, individuando un sistema di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario ed economico per scopi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo[3].

La Pubblica amministrazione pur non essendo più compresa formalmente nella categoria dei “Soggetti obbligati” di cui all’art.3 del decreto antiriciclaggio, è tenuta a comunicare alla UIF dati e informazioni concernenti le operazioni sospette, sulla base di istruzioni dettate dalla medesima Unità.

Il ruolo fondamentale della Pubblica amministrazione nel combattere le infiltrazioni criminali nell’economia

Un elevato livello di partecipazione e collaborazione attiva è dunque richiesto agli uffici della Pubblica Amministrazione, alla luce delle attività istituzionali in concreto svolte e dei delicati compiti cui è investita in particolare nei settori degli appalti, dei contratti e dei finanziamenti pubblici. La PA costituisce un “osservatorio privilegiato” idoneo a intercettare i contesti più rischiosi e permeabili all’ingresso di capitali proventi di comportamenti criminosi alla luce dell’attuale sistema di prevenzione disegnato dalla disciplina antiriciclaggio; rappresenta un importante presidio di legalità che deve contribuire fattivamente all’inibizione delle infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico legale, evitando che le risorse pubbliche vengano sottratte alla loro naturale destinazione.

I doveri di collaborazione in capo alle Pubbliche Amministrazioni tese al riconoscimento e alla successiva comunicazione delle operatività sospette di riciclaggio trovano la loro base normativa al comma 4 dell’ articolo 10 del decreto legislativo n. 231 del 2007, nella sua versione attualmente vigente, secondo cui «Al fine di consentire lo svolgimento di analisi finanziarie mirate a far emergere fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, le Pubbliche amministrazioni comunicano alla UIF dati e informazioni concernenti le operazioni sospette di cui vengano a conoscenza nell’esercizio della propria attività istituzionale».

Il Gestore

All’interno dello scenario oggetto della presente analisi, si è avvertita la necessità di individuare un unico soggetto, incaricato di effettuare le attività di analisi e approfondimenti, nonché di gestire le comunicazioni alla UIF. Ebbene, tale profilo professionale, è denominato: “Gestore”. Il gestore è il soggetto che, in quanto accertatore di primo livello all’analista/segnalatore, è titolato a interfacciarsi con la UIF. Spetta allo stesso gestore farsi carico dell’onere di organizzare la formazione del personale interessato e l’eventuale filiera di collaboratori.

UIF e Pubblica amministrazione

Al fine di comprendere appieno il livello di collaborazione sinora offerto dalle Amministrazioni pubbliche al sistema di prevenzione antiriciclaggio si rende necessaria una analisi dei flussi segnaletici indirizzati all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia. Nell’anno 2021 si è assistito all’invio di ben 139.524 segnalazioni di operazioni sospette trasmesse all’UIF, in aumento del 23,3% rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del 2020 che sono state pari a 113.187[4], a testimonianza di un trend in continuo e costante aumento negli ultimi anni.

Tuttavia, a fronte dell’incoraggiante dato che emerge dall’analisi macroscopica dei flussi, non ci si può esimere dal valutare la partecipazione delle singole categorie di soggetti, misurando i singoli livelli di partecipazione all’aggregato.

La risposta formulata da parte della Pubblica amministrazione risulta essere suscettibile di un adeguato incremento rispetto alle esigenze di prevenzione del sistema economico e finanziario dall’utilizzo a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Il contributo prestato dal comparto pubblico potrà risultare maggiormente significativo nel prossimo futuro e garantire gli standard di collaborazione.

Alla data del 30 novembre 2021, nonostante l’ampiezza del perimetro del settore pubblico, risultavano iscritti al sistema telematico “Infostat-UIF” soli 151 Uffici della Pubblica Amministrazione, con un aumento di appena 22 nuovi iscritti rispetto al precedente anno 2020.[5]

Tra gli uffici iscritti, il flusso segnaletico diretto all’Unità di Informazione Finanziaria ha interessato il 23% del totale, corrispondente a soli 35 Uffici della Pubblica Amministrazione; all’organo preposto sono pervenute sinora 436 comunicazioni totali a partire dall’anno 2007.

Ulteriore utile analisi statistica deve rivolgersi alla tipologia di uffici della Pubblica Amministrazione protagonisti nella fase di invio delle comunicazioni. Il contributo maggiore è stato prestato dalle PA “centrali” come l’Agenzia delle Entrate, che polarizzano un apporto superiore al 75% del totale, seguite con il 17,5% dagli enti territoriali (regioni, province e comuni). In misura minore intervengono le Camere di Commercio con il 5,5 % e gli Enti sanitari con l’1,50%.

Accrescere il dialogo e i flussi di informazioni

Come si è più volte affermato, la Pubblica amministrazione riveste un ruolo chiave nella valutazione e comprensione dei rischi insiti nell’attività istituzionale svolta, nell’ottica di una imprescindibile, corretta ed efficiente collaborazione attiva nel sistema di prevenzione disciplinato dalla normativa antiriciclaggio.

Risulta quindi determinante accrescere l’apporto complessivo prestato alla disciplina antiriciclaggio da parte di questi uffici che, in ragione dell’attività istituzionale svolta, rappresentano un cruciale presidio di protezione dalle infiltrazioni criminali. Una opportuna politica di formazione e di aggiornamento del personale che opera all’interno della PA non può che considerarsi propedeutica al conseguimento di questo fondamentale risultato e, anche in questo caso, emerge con evidenza il ruolo del gestore che deve risultare formalmente incaricato dalla PA.

 

 

 

[1]Dir. (UE) 2015/849 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.

[2] Banca d’Italia, La criminalità organizzata in Italia: un’analisi economica, dicembre 2021.

[3] Per un opportuno approfondimento si rimanda a: Bozzelli G., Miceli G., Vavallo L. “Nuovo Manuale Antiriciclaggio: Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei crypto asset”, Legislazione Tecnica, 2022; Miceli G. Nuovi obblighi antiriciclaggio. Guida operativa per professionisti e intermediari finanziari. Con Prefazione scritta dal Prof. Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, Maggioli, 2017.

[4]Banca d’Italia, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, Quaderni dell’antiriciclaggio dell’Unità di Informazione Finanziaria, Dati statistici, marzo 2022.

[5]Banca d’Italia, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, newsletter 1 – 2022, “Le comunicazioni di operazioni sospette della pubblica amministrazione”, gennaio 2022.

 

*Giuseppe Miceli, AML e compliance expert.

**Leonardo Vavallo Ispettore del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della GdF.

 

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità