Strategie fiscali in difesa del Made in Italy

Made in Italy

Una riflessione sul ruolo che il cosiddetto Country of Origin Effect potrebbe e dovrebbe giocare in una strategia efficace di tutela del Made in Italy appare particolarmente opportuna. È infatti indubitabile la forza competitiva che la provenienza italiana di un prodotto possiede in tutti i mercati mondiali. E tuttavia il Made in Italy possiede un potenziale ancora non del tutto espresso. Un sistema che rappresenta non solo un asset economico ma, soprattutto, un patrimonio sociale e culturale non può essere del resto sacrificato sull’altare di una globalizzazione selvaggia. E anche sul piano fiscale, gli strumenti in grado di difendere e rilanciare il comparto non possono essere confinati alla soggettività imprenditoriale individuale, ma devono trovare anche delle forme collettive.

Made in Italy patrimonio sociale, culturale ed economico

In questo senso uno strumento giuridico contrattuale importante può essere, ad esempio, il contratto di rete. Le reti di imprese permettono, da un lato, il mantenimento dell’indipendenza e dell’identità delle singole imprese partecipanti alla rete, e dall’altro il miglioramento della dimensione necessaria per competere sui mercati globali. Si tratta, quindi, di uno strumento particolarmente adatto al tessuto imprenditoriale italiano, composto da micro, piccole e medie imprese molto dinamiche, ma spesso incapaci di competere in termini di innovazione ed internazionalizzazione con imprese più strutturate e di maggiori dimensioni. Forse anche per tale motivo il Dl. n.78/10 aveva istituito un’agevolazione fiscale a favore delle imprese aderenti a un contratto di rete, consistente in un regime di sospensione di imposta sugli utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma di rete, che avesse ottenuto la preventiva asseverazione da parte degli organismi abilitati. L’Agenzia delle Entrate aveva anche chiarito che gli investimenti del programma di rete potevano consistere nell’assunzione dei costi per l’acquisto o l’utilizzo di beni (strumentali e non) e/o servizi e nell’assunzione dei costi per l’utilizzo del personale. Riprendere e rifinanziare tale misura potrebbe quindi essere determinante e molto efficace.

La tassazione “di distretto”

Altra misura importante potrebbe poi essere quella già prevista per i distretti produttivi dalla legge finanziaria per il 2006. L’idea era quella di una tassazione “di distretto”, consistente nel dare alle imprese del distretto la possibilità di determinare unitariamente la loro base imponibile, compensando tra loro i redditi e le perdite delle singole imprese partecipanti. Allo stesso tempo, si prevedeva anche la possibilità di scegliere un diverso (più elevato) modello di integrazione fiscale, quello cosiddetto “unitario”, che comportava la soggettività passiva d’imposta del distretto e la tassazione su base concordataria, di durata almeno triennale, applicabile non solo alle imposte dirette ma anche ai tributi e contributi di competenza degli enti locali. Anche questa strada potrebbe dunque essere ripresa.

Reti di imprese, uno strumento adatto al tessuto imprenditoriale italiano nel mercato globale

In connessione con il rilancio delle reti di impresa, andrebbero previste anche delle misure specifiche in tema di Irap. In tal senso una prima ipotesi potrebbe essere quella di ridurre l’aliquota ordinaria Irap in presenza di determinati requisiti, quali tipo di attività, limite di fatturato, partecipazione a contratti di rete etc. Una seconda ipotesi potrebbe essere quella di riconoscere l’esenzione Irap, ma soltanto ai redditi riferibili alla rete: ciò implicherebbe che ciascuna impresa sarebbe soggetta a due aliquote Irap diverse, una ordinaria per i redditi extra rete ed una a zero per l’esenzione sull’imponibile Irap del contratto di rete. Una terza ipotesi potrebbe consistere, infine, nel riconoscere un credito di imposta Irap, da utilizzare in compensazione, parametrato ad alcune voci di costo della rete con percentuali differenziate sulle tipologie di investimento (come, per esempio, già previsto per il credito di imposta per Ricerca e Sviluppo), oppure pari ad una percentuale sull’importo dei conferimenti fatti dalle imprese ai fondi comune e/o ai patrimoni destinati delle reti e/o sui finanziamenti specifici. A parte queste misure “mirate”, non bisogna comunque dimenticare che la vera forza del Made in Italy è il capitale umano. E, in tal senso, sarebbe dunque fondamentale supportarne, anche tramite misure di ordine fiscale, la valorizzazione, anche in termini di formazione. A tal fine sarebbero per esempio importanti:

  • Una maggiore riduzione del cuneo fiscale e contributivo, correggendo alcuni effetti distorsivi ed eccessivamente limitativi presenti nell’attuale disciplina;
  • Maggiori incentivi fiscali sui premi di risultato, riducendo la tassazione sul reddito personale rispetto all’attuale aliquota ed innalzando il limite annuo dei premi, elargiti sotto forma di denaro, assoggettati al regime agevolato;
  • Un adeguato credito d’imposta sulla formazione, estendendolo alle attività di formazione per il personale dei distretti e comunque per i fabbisogni formativi necessari alla tutela del Made in Italy.

Made in Italy, la lotta alla contraffazione anche sul piano fiscale è una priorità

Infine, anche se il tema meriterebbe ben altri approfondimenti, un’ultima considerazione, sempre di ordine fiscale, collegata alla lotta alla contraffazione. Andrebbe chiarita, in modo espresso, la indeducibilità dei costi illeciti legati alla contraffazione. Questa misura sarebbe una misura fiscale “indiretta” di contrasto alle attività di contraffazione, laddove oggi non è così scontato che chi svolge tali attività illecite poi non possa dedurre i costi legati alla stessa attività illecita, con dunque sleale concorrenza nei confronti delle attività legali. Il provento da contraffazione, laddove non confiscato, dovrebbe essere in sostanza sottoposto a tassazione di per sé, senza possibilità di “scorporarlo” dai costi, oneri e spese sostenuti per la sua produzione, i quali, pertanto, dovrebbero essere considerati espressamente indeducibili. Insomma un percorso complesso e impegnativo, ma l’obiettivo è troppo grande per non provarci.

*Direttore Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes.

Leggi anche

                                                          

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità