Cultura digitale, investire in nuovi saperi e formazione continua. Intervista a Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0

cultura digitale

«La cultura digitale è uno strumento per garantire la libertà dei cittadini»: l’affermazione del Presidente Mattarella offre un’immagine molto chiara della necessità di approcciare la rivoluzione tecnologica con consapevolezza. Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity, promosso e co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’intervista rilasciata al nostro magazine insiste su un aspetto cruciale da cui dipenderà la crescita del Sistema Paese nel suo complesso: l’investimento nei nuovi saperi e la formazione continua. Le politiche educative devono farsi carico di questo aspetto, a tutti i livelli dell’istruzione; senza qualità del capitale umano, la sfida che il digitale ed i nuovi modelli di intelligenza generativa stanno lanciando sarà impossibile da affrontare. 

Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0. Una due giorni impegnativa alla Sapienza, un’assise sulla cybersecurity. Qual è il messaggio di fondo che arriva al Paese?

Il messaggio di fondo è che quello della cybersecurity è un tema trasversale che deve essere incluso in un discorso strategico; non è un tema tecnologico, un tema di processo, organizzativo. È un tema che deve coinvolgere una platea ampia, non soltanto di tecnici. Deve coinvolgere chi si occupa di gestione aziendale e la Pubblica amministrazione, invitando tutti a fare fronte comune. Il grande messaggio di questi giorni è: creiamo un fronte comune, uniamo le forze, pubblico e privato, piccole e grandi imprese, e cerchiamo di creare un livello di sicurezza e protezione del Sistema Paese che non sia esclusivamente mirato alla protezione delle infrastrutture critiche nazionali – ovviamente importanti – ma che coinvolga anche tutta la filiera. Parliamo, quindi, delle PMI – che rappresentano il 99% del sistema imprenditoriale italiano – ad oggi l’anello debole che va rafforzato affinché la debolezza di un componente di questa catena non diventi poi la vulnerabilità attraverso cui si creano minacce a livello di sistema.

 

Questa è una grande occasione per sfruttare il PNRR. Ci sono le condizioni per fare un lavoro efficiente ed efficace?

Assolutamente sì. Il PNRR offre un’occasione unica nella storia, forse, di rafforzare e sviluppare degli asset che poi possano, permanentemente, rimanere a protezione del Sistema. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in questo è stato lungimirante perché ha interpretato il PNRR in modo strategico, mettendo insieme una serie di soggetti e qualificandoli come centri di trasferimento tecnologico per il rafforzamento delle competenze e capacità nell’ambito della transizione digitale. Cyber 4.0 è il centro di competenza sulla cybersecurity che ha il mandato proprio di rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano; non soltanto le piccole e medie imprese ma anche imprese di dimensioni più grandi, ovviamente con un sistema di incentivi differente che premia in qualche modo le PMI ma che comunque è anche a disposizione delle grandi imprese. I fondi del PNRR verranno utilizzati, da qui alla fine del 2025, per attività di supporto a progetti di innovazione che vanno dall’assessment di quali sono le capacità attuali e le necessità di intervento per garantire la sicurezza della transizione digitale, fino alle attività di orientamento tecnologico, il cosiddetto test before invest – testare le tecnologie prima dell’investimento –, passando per progetti, piani e iniziative di formazione – anch’esse finanziate con i fondi del PNRR – e includendo anche supporto consulenziale per progetti di innovazione sempre relativi alla cybersecurity, finalizzati ad una “abilitazione” al mercato.

 

Avete nominato “4C”. Proviamo a riassumere per avere un’idea più chiara.

Questo è il messaggio principale di questo forum che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, di Istituzioni nazionali di riferimento come l’ACN e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 4C, che sono l’anima del centro di competenza e un po’ uno slogan, forse, di quello che riteniamo sia l’approccio da tenere sui temi di cybersecurity. Il primo è “competenze”: c’è una carenza di profili professionali e una necessità di rafforzare le competenze. È un tema fortissimo sul quale bisogna investire e sul quale il PNRR offre un’opportunità irripetibile. La seconda è “capacità”. Le competenze sono importanti quanto le capacità tecniche, in termini di dotazione di infrastruttura e di sistemi e strumenti per la protezione. È fondamentale anche la capacità di innovare e interpretare l’innovazione a favore di una protezione rafforzata. Poi abbiamo la “cooperazione”. Non c’è cybersecurity che si possa fare da soli, c’è bisogno di cooperazione tra pubblico e privato, tra privato e privato, per lo scambio di informazioni e per creare quel fronte comune. Infine, la “concretezza”, che vuol dire orientamento al risultato, visione d’insieme, bilanciamento delle risorse intellettuali ed economiche. Per affrontare il mercato, la governance del rischio richiede un approccio olistico capace di esprimere una lettura trasversale dei fenomeni.

Leggi anche

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità