Cybersecurity e aziende italiane, serve un cambio di paradigma culturale

cybersicurezza e aziende

I dati sono un elemento vitale e imprescindibile per il funzionamento dei sistemi economici e commerciali, rappresentando una risorsa chiave per lo sviluppo delle imprese. La loro tutela è fondamentale, viste le implicazioni reputazionali, economiche e strategiche in caso di incidenti. Non stupisce quindi che oggi, la cybersecurity costituisca un driver importantissimo per la creazione di valore, con volumi di investimenti sempre maggiori, rivolti soprattutto all’adozione di soluzioni legate al cloud computing, all’intelligenza artificiale, all’Internet delle cose e all’analisi dei dati. Ma come affrontano il tema della sicurezza informatica le aziende italiane?

Il numero di aziende che segnala di aver subito almeno una violazione dei dati negli ultimi 12 mesi è in crescita continua

Se da un lato la transizione digitale offre infatti enormi opportunità, anche di ripensamento positivo dei modelli di business, dall’altro aumenta la superficie di attacco per i criminali informatici, incrementando il rischio di azioni negative contro le organizzazioni. Infatti, è in crescita continua il numero di aziende che segnala di aver subito almeno una violazione dei dati negli ultimi dodici mesi, con ricadute spesso gravi. Se in passato la responsabilità di questi aspetti era affidata principalmente ai reparti IT, oggi i vertici sono sempre più coinvolti. Tuttavia, il rischio è che la rapidità dell’evoluzione digitale non consenta di riuscire a tenere il passo. Se vogliamo cogliere appieno i frutti della digitalizzazione, è necessario un cambio di paradigma che sia culturale, prima ancora che tecnico. Nel 2023 la tecnologia pervade ogni ambito dell’azione umana e lo farà sempre di più; quindi, la cybersecurity non dovrebbe essere concepita solo come tutela contro le minacce informatiche, ma anche come un vero e proprio “enabler”, un fattore abilitante per gli obiettivi aziendali, che consenta di esplorare nuove opportunità di business.

Cybersecurity e aziende, è necessario un cambio di paradigma culturale prima ancora che tecnico

Ne consegue l’esigenza di costruire percorsi formativi per le aziende, che guardino sia ai grandi gruppi più strutturati che alla moltitudine di micro, piccole e medie imprese che popolano il nostro tessuto produttivo e spesso non sono pronte ad affrontare queste sfide. A tal proposito, l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ha dato vita al rapporto Cyber Index Pmi, che ha mostrato come la consapevolezza in materia di sicurezza informatica sia a un buon livello solamente nella metà delle imprese italiane piccole e medie. Sarà dunque fondamentale investire in questo senso per non rimanere indietro. L’educazione tecnica è importante, ma per un cambio di mentalità, il tema deve abbracciare trasversalmente tutti i componenti di un’azienda, in particolare tenendo a mente che il 95% degli incidenti cibernetici avviene a causa di errore umano. Questo nuovo approccio che dovrà permeare i business model delle organizzazioni, a partire dai vertici e dai cda, guardando alla sicurezza informatica non soltanto in chiave emergenziale, ma concentrando le energie su una strategia di lungo termine integrata e flessibile.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità