Appalti: il principio del risultato, la novità

Il Codice Appalti 2023

Il nuovo Codice Appalti 2023 (d.lgs. 36/2023) si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e – in particolare – con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato. Ma dalle prime reazioni si stenta a percepirlo come una vera novità, si tende piuttosto ad inquadrarlo come la riproposizione formale di un principio immanente del quadro normativo sugli appalti, già in vario modo – sempre indirettamente – enunciato e declinato. 

L’art. 1 del decreto

L’art. 1, del d.lgs. 36/2023, sancisce che:

  1. Le stazioni appaltanti e gli Enti concedenti perseguono il risultato dell’affidamento del contratto e della sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo, nel rispetto dei princìpi di legalità, trasparenza e concorrenza.
  2. La concorrenza tra gli operatori economici è funzionale a conseguire il miglior risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti. La trasparenza è funzionale alla massima semplicità e celerità nella corretta applicazione delle regole del presente decreto, di seguito denominato «codice» e ne assicura la piena verificabilità.
  3. Il principio del risultato costituisce attuazione, nel settore dei contratti pubblici, del principio del buon andamento e dei correlati princìpi di efficienza, efficacia ed economicità. Esso è perseguito nell’interesse della comunità e per il raggiungimento degli obiettivi dell’Unione europea.
  4. Il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto, nonché per:
  5. a) valutare la responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti;
  6. b) attribuire gli incentivi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva.

Ma andiamo per ordine.

Appalti, cosa cambia?

Per la prima volta si supera l’impostazione tradizionale che inquadrava le normative sugli appalti come il baluardo a tutela della concorrenza, della massima partecipazione del mercato, della trasparenza; tutti princìpi fondamentali che oggi vengono messi al servizio dell’interesse pubblico, del raggiungimento degli obiettivi e delle esigenze della PA.

In un àmbito come quello degli appalti, in cui è fisiologicamente necessario contemperare interessi divergenti, coordinare e bilanciare princìpi posti a tutela di questi interessi, non solo entra formalmente in gioco un nuovo principio che attua, esplicita e in qualche modo estende quelli del buon andamento e del perseguimento dell’economicità, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, ma viene anche posto un gradino sopra gli altri, probabilmente perché gli potrebbe essere riconosciuta una derivazione costituzionale.

Il “principio guida” 

Ma il legislatore ha fatto ancora di più: ha espressamente posto la tutela della concorrenza e la trasparenza al servizio del perseguimento del miglior risultato possibile, in modo semplice e veloce.

In sostanza, quello del risultato è diventato, o meglio può diventare, il “principio guida” dell’intero sistema normativo, quello sulla base del quale dovranno essere interpretati i comportamenti e le scelte operate dai RUP e dalle stazioni appaltanti, nell’ambito dell’esercizio del loro potere discrezionale.

Nell’analisi dei casi concreti si dovranno prendere in considerazione più fattori, primo fra tutti l’effettivo e tempestivo conseguimento dell’obiettivo, potendo traslare in secondo piano il rispetto dei formalismi procedurali; potrebbe via via consolidarsi – giurisprudenza permettendo – una prevalenza della sostanza sulla forma che potrebbe essere un ottimo strumento di contrasto a quella che oggi viene definita “paura della firma”.

Non c’è dubbio che i giudici amministrativi, nell’analisi dei casi che saranno loro sottoposti, saranno chiamati alla graduazione e al bilanciamento dei diversi princìpi e degli obblighi previsti dai primi articoli del codice, ispirando il loro giudizio al riconoscimento del prioritario interesse pubblico del raggiungimento della finalità pubblica attraverso un appalto efficace e tempestivo.

Appalti, agire per il bene pubblico diventa un “obbligo” 

Questo anche nell’ambito della valutazione della responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti. Proprio questa previsione potrebbe, infatti, rivelarsi particolarmente efficace per stimolare e supportare comportamenti coraggiosi dei RUP, che potranno finalmente sentirsi liberi di scegliere, di prendere decisioni e di condurre procedure verso la loro conclusione senza troppi timori di incorrere in violazioni procedurali o in possibili censure formali, a cui potrebbe associarsi una responsabilità personale.

Agire per il bene pubblico, nel tentativo di perseguire gli interessi della PA, sembra sia diventato un “obbligo” di legge, anche nell’ambito degli affidamenti di beni servizi e lavori.

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive