Appalti: il principio del risultato, la novità

Il Codice Appalti 2023

Il nuovo Codice Appalti 2023 (d.lgs. 36/2023) si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e – in particolare – con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato. Ma dalle prime reazioni si stenta a percepirlo come una vera novità, si tende piuttosto ad inquadrarlo come la riproposizione formale di un principio immanente del quadro normativo sugli appalti, già in vario modo – sempre indirettamente – enunciato e declinato. 

L’art. 1 del decreto

L’art. 1, del d.lgs. 36/2023, sancisce che:

  1. Le stazioni appaltanti e gli Enti concedenti perseguono il risultato dell’affidamento del contratto e della sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo, nel rispetto dei princìpi di legalità, trasparenza e concorrenza.
  2. La concorrenza tra gli operatori economici è funzionale a conseguire il miglior risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti. La trasparenza è funzionale alla massima semplicità e celerità nella corretta applicazione delle regole del presente decreto, di seguito denominato «codice» e ne assicura la piena verificabilità.
  3. Il principio del risultato costituisce attuazione, nel settore dei contratti pubblici, del principio del buon andamento e dei correlati princìpi di efficienza, efficacia ed economicità. Esso è perseguito nell’interesse della comunità e per il raggiungimento degli obiettivi dell’Unione europea.
  4. Il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto, nonché per:
  5. a) valutare la responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti;
  6. b) attribuire gli incentivi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva.

Ma andiamo per ordine.

Appalti, cosa cambia?

Per la prima volta si supera l’impostazione tradizionale che inquadrava le normative sugli appalti come il baluardo a tutela della concorrenza, della massima partecipazione del mercato, della trasparenza; tutti princìpi fondamentali che oggi vengono messi al servizio dell’interesse pubblico, del raggiungimento degli obiettivi e delle esigenze della PA.

In un àmbito come quello degli appalti, in cui è fisiologicamente necessario contemperare interessi divergenti, coordinare e bilanciare princìpi posti a tutela di questi interessi, non solo entra formalmente in gioco un nuovo principio che attua, esplicita e in qualche modo estende quelli del buon andamento e del perseguimento dell’economicità, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, ma viene anche posto un gradino sopra gli altri, probabilmente perché gli potrebbe essere riconosciuta una derivazione costituzionale.

Il “principio guida” 

Ma il legislatore ha fatto ancora di più: ha espressamente posto la tutela della concorrenza e la trasparenza al servizio del perseguimento del miglior risultato possibile, in modo semplice e veloce.

In sostanza, quello del risultato è diventato, o meglio può diventare, il “principio guida” dell’intero sistema normativo, quello sulla base del quale dovranno essere interpretati i comportamenti e le scelte operate dai RUP e dalle stazioni appaltanti, nell’ambito dell’esercizio del loro potere discrezionale.

Nell’analisi dei casi concreti si dovranno prendere in considerazione più fattori, primo fra tutti l’effettivo e tempestivo conseguimento dell’obiettivo, potendo traslare in secondo piano il rispetto dei formalismi procedurali; potrebbe via via consolidarsi – giurisprudenza permettendo – una prevalenza della sostanza sulla forma che potrebbe essere un ottimo strumento di contrasto a quella che oggi viene definita “paura della firma”.

Non c’è dubbio che i giudici amministrativi, nell’analisi dei casi che saranno loro sottoposti, saranno chiamati alla graduazione e al bilanciamento dei diversi princìpi e degli obblighi previsti dai primi articoli del codice, ispirando il loro giudizio al riconoscimento del prioritario interesse pubblico del raggiungimento della finalità pubblica attraverso un appalto efficace e tempestivo.

Appalti, agire per il bene pubblico diventa un “obbligo” 

Questo anche nell’ambito della valutazione della responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti. Proprio questa previsione potrebbe, infatti, rivelarsi particolarmente efficace per stimolare e supportare comportamenti coraggiosi dei RUP, che potranno finalmente sentirsi liberi di scegliere, di prendere decisioni e di condurre procedure verso la loro conclusione senza troppi timori di incorrere in violazioni procedurali o in possibili censure formali, a cui potrebbe associarsi una responsabilità personale.

Agire per il bene pubblico, nel tentativo di perseguire gli interessi della PA, sembra sia diventato un “obbligo” di legge, anche nell’ambito degli affidamenti di beni servizi e lavori.

Leggi anche

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici