E se fare figli rendesse più ricchi?

denatalità

Una delle facce della contemporaneità, perlomeno in quella parte di pianeta che si riconosce nei canoni della cultura occidentale, è la tendenza a misurare col metro del denaro pressocché ogni cosa. Un calciatore ha una stagione particolarmente brillante? Il suo valore di mercato crescerà – e diverrà tema di discussione universale, dall’ultimo tifoso al primo giornalista sportivo. Come capire se un film è valido o meno? Andiamo a vedere quanto ha incassato appena uscito nelle sale e avremo una risposta “oggettiva” del suo valore culturale. A quale corso di studi universitari iscrivere un figlio?  Il dilemma, di quelli che contano, si semplifica spesso nella selezione fra atenei a pagamento per davvero (ossia quelli privati) e gli altri (cioè, i “poveri” atenei statali). Il denaro, insomma, pare essere andato ben oltre le proprie funzioni naturali (a proposito, se passate a Roma, fino ad aprile 2024, c’è un’interessante mostra sulla moneta, al Palazzo delle Esposizioni). Da metro di misura del valore delle merci, strumento di scambio e costruzione della ricchezza, infatti, il soldo sembra essersi erto a ben altri uffici, ponendosi (a seconda della prospettiva adottata) come spiegazione, causa ed effetto di ogni cosa, argomento o fenomeno che sia. Politica, sport, cultura, relazioni internazionali e via dicendo, non sembra quasi esservi più alcun campo dell’umana avventura che sia rimasto immune dai soldoni.

In Italia i nuovi nati sono 393.333, e il numero medio figli per donna è calato da 1,44 a 1,24 in 12 anni

Tutto questo dovrebbe aver fine appena passato l’uscio di casa, quando cioè si passi dalla dimensione collettiva della vita a quella privata. E invece parrebbe di no: anche lì dentro, non si sfugge alla tentazione di spiegare i fenomeni con il metro del denaro. È il caso della denatalità. L’Italia non fa più figli come un tempo – lo sappiamo tutti ormai – l’Istat ce lo certifica ogni anno con il riconoscimento, ogni volta, del raggiungimento di un record negativo rispetto al passato. Confrontiamo il 2022 con il 2010: i neonati sono passati dai 561.944 ai 393.333; il numero medio figli per donna è calato da 1,44 a 1,24; le famiglie con un figlio sono passate dal 33,1% al 28,4%. L’aumento dell’età della madre al primo figlio (31,6 anni) e il calo delle nuove nate femmine – 190.493 nel 2022 – pongono dubbi intorno alla possibilità di inversione della tendenza.

Denatalità, un fenomeno non solo economico

Ebbene, di fronte a questo fenomeno, la spiegazione non si attarda quasi mai ad esplorare la profondità del tema ma segue il costume prima richiamato: la denatalità si spiega e misura in soldoni. Cioè: “i figli costano”, “se fai figli ti impoverisci”. Effettivamente le pressioni sul bilancio familiare esercitate dall’arrivo di uno (o più figli) sono molteplici e di varia natura: (i) costi diretti, legati all’accudimento nelle stagioni della crescita (es. vestiario), all’istruzione, alle attività formative (es. sport) e via dicendo; (ii) possibile riduzione immediata delle entrate, legate alla redistribuzione del tempo di coppia fra famiglia e lavoro a danno di quest’ultimo (il che, ancora troppo spesso, si traduce nella rinuncia totale al lavoro da parte della donna); (iii) costi indiretti, legati alla necessità di avere casa, mezzi di trasporto e altro, di maggiori dimensioni per soddisfare le esigenze dell’accresciuto nucleo familiare; (iv) potenziale riduzione prospettica delle entrate, dovute alla perdita di opportunità di carriera negli anni del maggiore impegno richiesto dalle creature.

In qualità di genitori gli individui sembrano sacrificare la sfera del tempo libero e delle relazioni amicali

Ma è tutto qui? Davvero non si fanno figli essenzialmente per ragioni di soldi? Oppure si tratta di un riduzionismo interpretativo che andrebbe superato – e magari in primis dal sistema della comunicazione (e poi dai politici?)? I risultati di una recente indagine condotta dal nostro Istituto, nell’ambito di quella ponderosa riflessione sul paese che è Rapporto Italia, suggeriscono di focalizzare l’attenzione sul concetto di “impoverimento”, dandogli, però, una prospettiva di senso ben più ampia. In altre parole, i risultati dell’indagine Eurispes evidenziano che fare figli impoverisce, ma non solo nel senso di svuotare il portafoglio. In qualità di genitori gli individui sembrano sacrificare, infatti, la sfera del tempo libero e delle relazioni amicali, la cura personale e il mantenimento di un equilibrio nel rapporto di coppia. Ad impoverirsi, insomma, sarebbe la dimensione sociale dell’io, il suo spessore, la sua solidità e sostenibilità nel tempo. Nulla veramente di nuovo – si penserà – non foss’altro che gli studi di sociologia hanno esplorato in lungo e in largo il fenomeno della genitorialità – mi sembra con una certa propensione (forse naturale) a mettere soprattutto in evidenza l’amplificazione delle disparità di genere che la condizione inneschi e, più in generale, i molti patimenti delle madri (pater, come noto, non solo incertus ma anche neglectus est).

Denatalità, una narrazione innanzitutto squilibrata sul piano concettuale

Ciò che a una persona di formazione economica salta agli occhi, però, non è questo, e nemmeno la pretesa di spiegare col denaro un fenomeno complesso come la denatalità. Ciò che salta agli occhi è la parzialità della lettura del fenomeno, che conduce a una valutazione squilibrata. L’analisi economica, infatti, si svolge sempre su un duplice binario parallelo, costituito dagli oneri, da un lato e dai benefici, dall’altro. Un costo, cioè, non è elevato né basso se non in relazione ai proventi alla cui generazione è destinato. Spiegare una scelta (fare figli o meno) solo sulla base dei suoi costi (i maggiori oneri a carico della coppia) e non dei benefici connessi (l’arricchimento della vita familiare, il completamento esistenziale della persona, l’investimento per il proprio futuro) è, nella prospettiva dell’economista, semplicemente errato – sul piano concettuale, non valoriale.

Per invertire la rotta bisogna smettere di rappresentare i figli in chiave di impoverimento economico

Ma non è tutto qui. Gli economisti sono avvezzi al concetto di self-fulfilling prophecy ovvero, a quel fenomeno per cui le credenze o le aspettative di una persona su di sé stessa o sugli altri possano influenzarne il comportamento, in modo che le previsioni iniziali diventino realtà. In altre parole, ciò che ci aspettiamo o crediamo su una situazione, può influenzare il modo in cui agiamo, portando a una conferma proprio delle nostre aspettative iniziali. E allora viene il dubbio che, a forza di rappresentare la scelta di fare figli solo nella sua dimensione di “impoverimento”, si inneschino le condizioni favorevoli al perpetuarsi e diffondersi proprio di quel comportamento – il non fare figli – che con la sua analisi, in ultima istanza, si vorrebbe curare. Insomma, per farla semplice, viene da farsi una domanda: non è che un primo passo per contrastare la denatalità e invertire questa triste tendenza, possa essere quello di smettere di rappresentarla e descriverla soprattutto in negativo? I figli, gente, sono meravigliosi – e pure divertenti (e poi ci pagheranno la pensione, no?).

*Alberto Mattiacci, Presidente del Comitato Scientifico dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata