Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora molti nodi da sciogliere, soprattutto nella consapevolezza che la questione riguarda un territorio ampio del nostro Paese e ha ricadute sociali ed economiche su una parte consistente della popolazione. Proprio in queste ultime settimane, l’Eurispes ha istituito un Osservatorio specifico e ne ha affidato il coordinamento al Prof. Aldo Berlinguer, Professore ordinario di Diritto Comparato presso l’Università di Cagliari.  Con lui abbiamo fatto il punto per capire quali siano le effettive implicazioni della nuova dottrina per le Isole e che cosa ancora occorre fare per dare completezza a questo cambiamento.

Prof. Berlinguer, lei è il coordinatore del nuovo Osservatorio sull’Insularità, appena istituito dall’Eurispes. Perché l’esigenza di un Osservatorio su questo tema?

Anzitutto perché è un tema molto rilevante. Pochi sanno infatti che le regioni insulari, nell’Unione europea (UE-27), constano di una popolazione di circa 20 milioni di persone, il 4,6% dell’intera popolazione dell’Unione. E che ben tre Stati membri della Ue sono isole. In Italia abbiamo ben 800 isole, tra marittime, fluviali, lacustri e lagunari, con una popolazione (che sfiora i 7 milioni di abitanti) attorno al 12% di quella italiana e con una superficie eccedente i 50.000 km², pari a oltre il 15% del territorio nazionale.

Non possiamo poi trascurare che, oggi, un nuovo comma è stato aggiunto all’articolo 119 della Costituzione, ai sensi del quale la Repubblica: «riconosce le peculiarità delle Isole» e «promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità». Si è trattato di un disegno di legge costituzionale di iniziativa popolare in cui pochi avevano creduto e quasi nessuno pensava che diventasse realtà. È dunque necessario raccogliere questo nuovo contenitore e dotarlo al più presto di contenuti che producano ricadute sensibili.

Che compiti intende svolgere l’Osservatorio?

L’Osservatorio è composto da vari, autorevoli esperti in diverse discipline. Vorremmo anzitutto svolgere attività di ricerca e di documentazione al fine di sviluppare possibili modelli di sviluppo che possano contribuire a rilanciare la condizione insulare, consentendole di divenire, da fattore di penalizzazione, un’opportunità. L’Osservatorio intende poi analizzare le tante realtà insulari straniere, con l’intento di fornire alle nostre Istituzioni tutti gli elementi utili a poter intraprendere le azioni di rilancio più efficaci per la valorizzazione delle nostre isole.

Quali saranno i vostri interlocutori?

Direi sia le Istituzioni pubbliche che gli operatori di mercato, comprese molte realtà del terzo settore che si trovano a vario titolo impegnate a tutelare e valorizzare il patrimonio insulare. Come ha già sottolineato il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, vorremmo partecipare anche alla fase ascendente della normazione su questa materia, non solo fare da spettatori e commentare le cose fatte e non fatte.

In quale modo il dibattito sull’autonomia differenziata si riverbera sul riconoscimento dell’insularità?

L’agenda politico-istituzionale si è concentrata sul tema dell’autonomia differenziata, di cui all’art.116 della Costituzione, dando vita ad un iter normativo proposto dall’attuale Ministro per gli Affari Regionali e le autonomie. Contrari, tra gli altri, a questo iter sono molti rappresentanti delle regioni meridionali. Dirimente è apparsa subito la questione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) ed i correlati costi e fabbisogni, ciò che la Costituzione ‒ non a caso ‒ chiede di determinare (assieme alla perequazione infrastrutturale) per evitare che l’autonomia differenziata possa accentuare il divario tra Nord e Sud, Isole comprese. In assenza di questi parametri occorrerebbe infatti rifarsi al criterio della spesa storica, il che darebbe alle Regioni che chiedono nuove funzioni ancor maggiori risorse finanziarie.

Dato di fatto è che l’Italia, dopo più di 160 anni dalla sua unificazione, viaggia ancora a due o più velocità e le risorse del PNRR accentuano il divario, visto che vengono spese al Centro-Nord molto più di quanto avviene al Centro-Sud e nelle isole, ove la gestione della spesa appare ancor più impervia e inconcludente. Oggi, la definizione dei LEP è affidata ad una Cabina di regia presieduta dal Premier, il quale dovrà provvedervi a mezzo di opportuni Dpcm, adottati previa concertazione tra i Ministeri competenti.

A questo punto viene però da chiedersi: cosa accadrà per le Isole? La domanda non è banale visto che l’articolo 116 della Costituzione consente il regionalismo differenziato a patto che sia attuato «nel rispetto dei princìpi di cui all’articolo 119» il quale, come è noto, contiene oggi il principio di insularità. Non solo; sia la Sardegna che la Sicilia, mediante iniziative proprie, hanno, acquisito studi che, seppur sommariamente, individuano, in termini economici, i deficit insulari, cioè il costo che deriva dalla loro peculiare condizione. Sicilia e Sardegna hanno stimato questo gap in oltre 15 miliardi di euro annui. Il dato è stato approvato dalla Commissione paritetica siciliana e quindi oggi vincola lo Stato italiano. Anche per la Sardegna, la stima, calcolata dall’Istituto Bruno Leoni, rappresenta un importante elemento di riflessione con riferimento all’attuazione dell’autonomia differenziata. Altre Regioni a statuto ordinario non hanno ancora effettuato analoghe stime, le quali oggi andrebbero meglio calibrate all’interno della cornice dell’autonomia differenziata.

Da ultimo, un cenno al principio di insularità è stato inserito all’art.9 del disegno di legge cosiddetto “Calderoli”, senza però declinarne compiutamente portata, implicazioni e adempimenti. Starà quindi alle classi dirigenti delle regioni con patrimonio insulare e forse ai componenti della relativa Commissione bicamerale, pretendere che al principio venga data compiuta attuazione anche in sede di autonomia differenziata.

Leggi anche

 

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità