Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

formazione dei docenti

In Italia, storicamente, la formazione dei docenti è stata incentrata prevalentemente sulle competenze disciplinari. Diventa oggi urgente rispondere alle esigenze professionali che emergono di fronte alla complessità dei luoghi formativi e dei loro abitanti e che impongono una formazione ampia e solida, basata su strumenti di riflessione critica, su saperi procedurali ed operativi, sulla capacità di scegliere metodologie didattiche efficaci per la pluralità e diversità dei bisogni educativi e formativi.

I dati sul personale docente in Italia

I posti istituiti per l’anno scolastico 2020-2021 sono complessivamente 683.975, suddivisi tra posti comuni e posti di sostegno. Le regioni con il maggior numero di docenti sono la Lombardia, con 102.697 posti, la Campania, con 78.671 posti e il Lazio con 63.028 posti in totale. I posti di sostegno istituiti complessivamente sono 152.221. Al personale di ruolo vanno aggiunti i docenti precari, pari a 212.407. I posti istituiti per l’a.s. 2021/2022 sono complessivamente 684.317 posti comuni (+0,05% rispetto all’anno precedente) e 172.110 posti di sostegno (+13,7%). I posti di sostegno istituiti per l’a.s. 2021-2022 sono complessivamente 172.110. Per l’anno scolastico 2022/2023, i posti istituiti sono complessivamente 684.600 (+0,04 rispetto all’anno precedente) (Ufficio Statistica, Ministero dell’Istruzione). Dai dati emerge un dato strutturale della scuola italiana: l’alta percentuale dei docenti precari, che è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, passando da 100.277 nell’a.s. 2015/2016 a 217.623 nell’a.s. 2021/2022, con un incremento pari al 117%. I dati si riferiscono ai docenti con incarico annuale, con nomina sia su posto comune che su posto di sostegno. Quello del precariato storico è un problema con il quale tutti i Ministeri dell’Istruzione, che si sono succeduti nel tempo negli ultimi decenni, si sono dovuti confrontare. La conseguenza principale risiede nella mancanza di continuità didattica, con particolare nocumento degli studenti più fragili. Scorporando i dati in base alla distribuzione territoriale, emerge che, nell’a.s. 2020/2021, il 29,4% del personale a tempo indeterminato è impiegato al Sud, il 22,1% al Nord-Ovest, il 19,7% al Centro, il 15,3% al Nord-Est, mentre nelle Isole arriva soltanto al 13,5%. Nell’a.s. 2021/2022, il dato è sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente (Portale unico dati della scuola).

Il Piano per la formazione dei docenti 2016-2019

Il Piano per la Formazione del personale, adottato come atto di indirizzo dal MIUR, individua le priorità e le risorse finanziarie per il triennio 2016-2019 e delinea il quadro di intervento strategico ed operativo per la realizzazione di una politica a sostegno della crescita del capitale professionale scolastico. I principi guida contemplano tra gli altri, un sistema per lo sviluppo professionale, la promozione e il sostegno alla collaborazione, qualità dei percorsi formativi, definizione delle priorità della formazione, promozione dell’innovazione. Il Piano di sviluppo professionale dei docenti si concentrerà prioritariamente su macro-aree definite, quali: Area didattica, Area organizzativa, Area della professionalità. Il Piano poi prevede, a partire dal 2017, 145.000 docenti coinvolti (MIUR). Per quanto concerne la macro-area delle Competenze per il ventunesimo secolo, particolare attenzione è stata dedicata alle competenze digitali e ai nuovi ambienti di apprendimento. Sempre nella macro-area delle competenze per il ventunesimo secolo sono previste azioni formative relative alle Lingue straniere. La formazione può avvenire sia su iniziativa personale dei docenti, sia attraverso i percorsi formativi messi a disposizione dal Ministero, sia sfruttando le possibilità offerte dal programma Erasmus per docenti. Relativamente alla macro-area “Competenze per una scuola inclusiva”, il Piano investe sull’imprescindibile tema dell’inclusione e della disabilità. Il target di riferimento per i percorsi di formazione destinati a quest’area è prevede un totale di 133.500 figure coinvolte, di cui 93.500 docenti.

Alternanza Scuola-Lavoro richiede adeguata formazione dei docenti e dei soggetti ospitanti

L’Alternanza Scuola-Lavoro, ripetutamente rimodulata nel corso del tempo, interessa tutte le classi del triennio della scuola secondaria di II grado e richiede adeguata formazione sia del personale docente, sia dei soggetti ospitanti i ragazzi in Alternanza. Gli obiettivi della formazione riguardano l’acquisizione, da parte del personale docente, di competenze relative al processo di gestione dell’Alternanza, l’acquisizione di conoscenze tecnico-giuridiche abilitanti e il fornire gli strumenti utili alla creazione di network territoriali per la realizzazione di percorsi di Alternanza di qualità. Il target individuato interessa tutti i docenti di scuola secondaria di II grado per un totale di 29.600 figure coinvolte, di cui 18.000 insegnanti.

Scuole e contesto sociale

Le istituzioni scolastiche sono immerse nel contesto sociale e territoriale in cui quotidianamente operano e questo implica il loro ruolo di soggetto attivo della comunità civile. La scuola diventa, in questo panorama, il perno di un sistema educativo che deve essere in grado di rispondere alle esigenze e ai bisogni dei suoi studenti. La formazione degli insegnanti è uno dei nodi centrali in questa realtà proteiforme, in quanto i docenti devono essere in grado di orientare la propria azione educativa e formativa in maniera tale da poter fornire ai propri allievi e studenti gli strumenti adatti per una lettura critica della realtà. Il target di riferimento è costituito da 49.150 soggetti coinvolti, di cui 25.650 docenti.

Educare all’interculturalità

L’acquisizione di specifiche competenze di educazione all’interculturalità, in materia di pluralismo religioso, rispetto delle affettività e di tutte le forme della diversità diventano background irrinunciabile per le nostre figure educative impegnate ad affrontare la complessità di un mondo come quello contemporaneo. Per quanto riguarda alcuni campi di intervento specifici, come quello dell’integrazione degli alunni stranieri e il dialogo interculturale, i principali campi di intervento per la formazione degli insegnanti riguardano competenze glottodidattiche specialistiche per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, lo sviluppo delle competenze per la gestione condivisa dei “piani educativi personalizzati”, lo sviluppo del pensiero critico e del dialogo interculturale e inter-religioso. Il Piano coinvolge un totale di 183.000 docenti.

Per una cultura della valutazione

La valutazione (valutazione degli apprendimenti, autovalutazione e valutazione esterna) ha assunto nel corso del tempo un’importanza sempre maggiore all’interno del nostro sistema scolastico, finalizzata alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione della professionalità del personale della scuola e al miglioramento degli apprendimenti e delle competenze degli allievi e degli studenti. La formazione rappresenta un tassello essenziale per lo sviluppo di una efficace cultura della valutazione e rappresenta un elemento basilare per la promozione della qualità dell’organizzazione e della professionalità scolastiche. I destinatari della formazione in questa specifica area sono costituiti, tra gli altri, da 7.100 Dirigenti scolastici.

Le risorse economiche previste dal Piano 2016-2019

Il Piano prevede lo stanziamento di risorse per un totale quasi 1,5 miliardi di euro, da diverse fonti di finanziamento, suddivise nel seguente modo: per il 2016 ed il 2017, 40 milioni di euro stanziati con la legge 107/2015, 45 milioni da PON (Fondi FSE 2014-2020) e 15 milioni di euro da altri fondi MIUR per un totale di 100 milioni, a cui vanno aggiunti 387 milioni stanziati per la Carta del docente, per la formazione professionale dei docenti e per i consumi culturali, per un totale complessivo di 477 milioni di euro. Per il 2018 sono stati stanziati 40 milioni di euro con la legge 107/2015, 70 milioni da PON (Fondi FSE 2014-2020) e 15 milioni di euro da altri fondi MIUR per un totale di 125 milioni a cui vanno aggiunti 387 milioni per la Carta del docente, per un totale di 512 milioni di euro. Le regioni che hanno ottenuto le quote maggiori delle risorse finanziarie sono la Lombardia: 4.362.126 euro, la Campania: 4.217.033 euro, la Sicilia: 3.524.384 euro, il Lazio: 2.999.232 euro, seguite da Puglia, Veneto e Piemonte, con finanziamenti compresi tra i due milioni e i due milioni e mezzo di euro.

Il Piano nazionale per la formazione docenti

Il Piano Nazionale per la Formazione Docenti per l’a.s. 2021-2022 prevede uno stanziamento totale pari a 10.789.456 euro, ripartiti tra fondi assegnati per priorità nazionali (2,6 milioni di euro) e fondi assegnati per attività di Istituto (poco più di 8 milioni di euro). Il compito di realizzare le attività formative utili a rispondere ai bisogni formativi specifici è affidato alle scuole-polo, cui vengono assegnate le risorse per la formazione direttamente ad ogni istituto scolastico. Il Piano Nazionale per la Formazione Docenti per l’a.s. 2022-2023 focalizza l’attenzione, come negli anni precedenti, sulla necessità di rafforzare la governance della formazione in servizio, al fine di migliorare gli apprendimenti degli alunni. A quelli individuati nei due anni scolastici precedenti, si aggiungono: favorire e supportare azioni di contrasto alla dispersione scolastica; favorire e supportare azioni formative in tema di orientamento per i docenti dei diversi gradi di scuola; sviluppare le competenze trasversali per una piena partecipazione ai processi di innovazione metodologica e didattica. Nell’atto di indirizzo politico-istituzionale del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, per il 2023, rientrano undici priorità politiche, tra cui la promozione del miglioramento del sistema scolastico attraverso la valorizzazione del personale della scuola e la promozione dei processi di innovazione didattica e digitale e la valorizzazione dei processi di insegnamento e di apprendimento.

Leggi anche

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn