L’età delle piattaforme nella società del rischio

piattaforme

Il saggio I “poteri privati” delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy (ed. Giappichelli), curato dal presidente dell’Authority di settore, Pasquale Stanzione, tematizza molto bene il delicato rapporto che oggi sussiste tra evoluzione del diritto e sviluppo tecnologico. “Età delle piattaforme” è la definizione utilizzata dagli studiosi per descrivere il contesto entro il quale siamo ormai tutti immersi. Il potere di controllo e di indirizzo, che i “padroni” della Rete hanno acquisito, giustificano questa etichetta, che descrive molto bene i nuovi equilibri economici che si stanno facendo strada. I contributi che compongono lo studio, firmati dai massimi esperti del settore, abbracciano una pluralità di versanti: i dati come beni giuridici, le dinamiche del consenso sul trattamento delle informazioni nella dimensione europea, il delicato fenomeno della “monetizzazione” della privacy che si sta verificando in diversi paesi, il nuovo modello giuseconomico che sta emergendo in seguito alla proliferazione dei network, la giurisprudenza applicata a Facebook, il binomio piattaforme e visibilità del potere.

“Età delle piattaforme” è la definizione degli studiosi per descrivere il contesto entro il quale siamo immersi

Da uno sguardo sinottico emerge in maniera netta come la protezione delle informazioni è ormai divenuta un fattore determinante che travalica lo stretto àmbito dei tecnicismi chiamando in causa gli equilibri geopolitici. «Paesi come la Cina – commenta il Garante – stanno facendo coincidere spazio fisico e virtuale, confini territoriali e risorse informative, imponendo un regime vessatorio fatto di censure e controlli che cozza con il Dna stesso della Rete, nata come presidio della libera circolazione delle idee». Per converso, va anche detto come, in realtà, negli Usa si discuta di declinare in forme nuove l’idea di sovranità digitale, a dimostrazione di quanto stretto sia ormai il rapporto tra ICT ed equilibri democratici. Il processo di “datificazione” della vita collettiva sta ridisegnando, infatti, gli assetti di potere e le strategie di gestione del consenso.

Rule of low e rule of technology

L’Ue sta tentando di trovare una linea strategica coerente per non rimanere spiazzata dalle trasformazioni in atto. La spinta riformatrice, che da più parti si sta facendo sentire, dovrà contemperare rule of low e rule of technology. Attorno a questo complesso binomio, che chiama in causa i fondamenti del diritto positivo, ruota lo strumento regolatorio dell’Artificial Intelligence Act che ha introdotto alcune misure finalizzate ad un uso corretto dell’Intelligenza Artificiale. Rimodulare il perimetro del tecnicamente possibile, sulla base di ciò che si ritiene giuridicamente accettabile, è il nuovo imperativo categorico che governi, Istituzioni e imprese dovranno tenere ben presente. Non si tratta – come si può evincere dalla molteplicità delle posizioni espresse dagli autori di questo lavoro – della “fredda rivalsa” di alcuni cultori del diritto, ma più semplicemente della ricerca di una reale sostenibilità etico-giuridica che riguarda gli assetti futuri della “super società”. Per governare il cambiamento, regolare la convivenza nell’orizzonte mutante dell’Infosfera, servirà uno sforzo politico-istituzionale senza precedenti, che darà l’occasione all’opinione pubblica italiana ed europea di valutare la qualità delle classi dirigenti, messe a dura prova dalle crisi ricorrenti che stanno segnando la nostra epoca.      

Rimodulare il perimetro del tecnicamente possibile sulla base di ciò che si ritiene giuridicamente accettabile

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act sono gli istituti preposti a una regolazione del potere privato delle piattaforme. Risulterà necessario, nello scenario che si sta aprendo, rafforzare una tutela ad ampio spettro degli utenti, che va attuata insieme a un controllo puntuale dei flussi informativi che si muovono nel circuito crossmediale, sempre più esposti a un processo di sfruttamento e di monetizzazione – risvolto più inquietante legato allo sviluppo dell’Information Society.

Algoritmo d’oro”, la definizione del Presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick (cfr. CST. n. 2 2022), appare calzante. L’immagine biblica del “vitello d’oro” torna prepotente, mentre si profilano gli utenti, si scava nelle loro abitudini per indurre bisogni fittizi da sfruttare commercialmente. Lo “spionaggio” sotto traccia non ha limiti, si estende fino a ricomprendere lo stato di salute degli individui allo scopo di colpire le vulnerabilità e di speculare sulla fragilità dei soggetti. «Lo stiamo vedendo – spiega Flick – in quello che sta avvenendo con la guerra in Ucraina, e lo abbiamo visto prima con la pandemia. Una “babele di voci” non sempre competenti e realmente interessate a scandagliare i fatti con la massima obiettività possibile si rincorrono, con il risultato che le lingue si confondono e confluiscono in un “linguaggio unico” (tra uomo e uomo, tra uomo e macchina, tra macchina e macchina) come quello della piana di Ur dove si iniziò a costruire la Torre di Babele. L’interesse che muove tutto è duplice, ed è facilmente individuabile: potere e profitto».

Fake news e narrazioni fuorvianti stanno riportando l’orologio della storia molto indietro nel tempo

Sul pendio molto pericoloso di uno sfruttamento indebito del nostro “corpo elettronico”, paventato da Flick, rischia di scivolare l’Europa tutta, come «comunità patria del diritto occidentale». Esiste il rischio – denuncia Stanzione – di una rifeudalizzazione dei rapporti sociali, generata da una discriminazione, neanche tanto sottile, attuata sulla base di informazioni illecitamente acquisite. Fake news e narrazioni fuorvianti e spesso ideologizzate che ci allontanano dalla realtà stanno, così, riportando l’orologio della storia molto indietro nel tempo, facendoci respirare atmosfere che speravamo fossero definitivamente superate.

Le conseguenze politiche di questo articolato e contraddittorio complesso quadro evolutivo non sono di poco conto. Il lavoro su piattaforma, dando vita alla Gig economy, sta infatti creando i presupposti per un nuovo “caporalato”, che prospetta il rischio di un’involuzione sociale che investe la qualità stessa della democrazia. Una governancecorretta del digitale consentirebbe di scongiurare le azioni di targeting politico, funzionali a condizionare il consenso, fino a pregiudicare l’esito delle competizioni elettorali. «La potenza di calcolo, di cui oggi disponiamo, ha una capacità di “colonizzare il pensiero” incidendo sulla libertà individuale e sui diritti fondamentali», l’allarme espresso dall’ex Presidente della Camera, Luciano Violante, tocca il punto cruciale di una partita impegnativa. Il capitalismo delle piattaforme non è solo un capitalismo cognitivo, perché si traduce in un “capitalismo delle affezioni” (la definizione è di Eric Sadin), in grado di influenzare scelte e comportamenti.

Habeas mentem e psicopolitica

Il filosofo Aldo Masullo ha introdotto la categoria della “psicopolitica”, siamo un passo oltre la “biopolitica” teorizzata da Foucault. Non si tratta di disquisizioni dotte, l’uso di sofisticati algoritmi e dell’IA nelle forme più avanzate ci mette in possesso di una facoltà di governo della mente, con conseguenze inquietanti. Stiamo acquisendo la possibilità di condizionamento delle regioni più remote della volontà individuale, che non possono lasciarci indifferenti. Il documento stilato dal G7 dei Garanti europei – lo scorso sette e otto settembre, sotto la presidenza del Commissario federale tedesco che sollecita la definizione di un “modello etico” per l’uso dell’intelligenza artificiale – dimostra quanto urgente sia intervenire per disciplinare un àmbito di ricerca, al confine tra psicologia, scienze cognitive, neuroscienze, e Intelligenza Artificiale.  

In conclusione, sarebbe auspicabile che l’ampio e appassionante perimetro argomentativo affrontato da questa pubblicazione divenisse la base di riferimento per la messa in campo di un progetto politico di ampio respiro finalizzato a una governance, responsabile ed eticamente orientata, dell’innovazione su scala globale. Ha probabilmente ragione Guido Scorza, tra i massimi esperti di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie che su queste colonne ci ha già messo in guardia: «In un contesto in cui il pensiero diventa accessibile a prescindere da ogni sua manifestazione, divenendo potenzialmente hackerabile, anche i nostri sistemi giuridici andranno “aumentati” per renderli capaci di governare fenomeni che si arricchiranno di nuove dimensioni. L’habeas mentem è in questa dinamica la nuova dimensione del diritto all’autodeterminazione dell’individuo, che va garantita e protetta contro ogni tentativo di limitazione e compressione».
Come si vede, siamo appena all’inizio, il lavoro di comprensione della rivoluzione tecnologica in atto richiederà ancora molto tempo, oltre all’impegno delle migliori intelligenze che si muovono sul Pianeta. 

Leggi anche

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti