Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

pnc

Le questioni legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno assorbito la maggior parte deldibattito sulla ripresa dell’economia nazionale. È altrettanto importante non trascurare il Piano Nazionale Complementare (Pnc), strumento sinergico rispetto al Pnrr con una dotazione di circa 31 miliardi. Il Piano Complementare è nato con il decreto-legge numero 59 del 6 maggio 2021 e prevede uno stanziamento pari a 30,6 miliardi di risorse nazionali per la programmazione 2021-2026. L’integrazione tra Pnrr e Pnc toccherà 30 interventi, 24 dei quali saranno finanziati esclusivamente da quest’ultimo – si tratta di progetti strategici per l’attuazione del percorso tracciato dal Pnrr, sebbene non perfettamente in linea con i criteri stabiliti dal Regolamento RRF – e 6 cofinanziati da entrambi gli strumenti. È quindi evidente quanto la messa a terra dell’uno non possa non prescindere dall’altro. Occorre chiedersi come stia procedendo l’implementazione, al fine di comprendere se e come talune caratteristiche siano trasversali rispetto a entrambi i Piani.

Il Pnc è uno strumento sinergico rispetto al Pnrr con una dotazione di circa 31 miliardi

Malgrado le premesse, anche il Pnc sta scontando ritardi e difficoltà. L’ultimo rapporto della Ragioneria Generale dello Stato si è focalizzato in particolare sui termini del secondo trimestre (aprile-giugno 2023) e ha evidenziato un “ritardo nel rispetto delle scadenze” poiché “il 39% degli obiettivi risulta non conseguito”. Superata la fase degli adempimenti normativi, amministrativi e burocratici, l’attenzione del pubblico si è rivolta alla messa a terra effettiva dei progetti e gli obiettivi sono diventati più complessi da raggiungere, sia al livello delle amministrazioni centrali, sia a quello degli enti locali. Per dare un’idea, il Rapporto sulle leggi pluriennali di spesa – allegato alla NaDef – illustra una situazione in cui quasi un quarto delle autorizzazioni di spesa non ha rispettato la programmazione temporale. Le ragioni vengono identificate principalmente in difficoltà amministrative e normative, ma il timore è che gli slittamenti derivino da limiti di gestione strutturali, come ad esempio, il basso livello di digitalizzazione di molti enti pubblici o la carenza di personale qualificato.

Anche il Pnc sta riscontrando ritardi e difficoltà e il 39% degli obiettivi risulta non conseguito

A questi elementi si aggiungono anche le incertezze connesse alla recente scelta di de-finanziare 9 investimenti Pnrr, a cui erano destinati complessivamente 17 miliardi di risorse, di cui circa 12 già assegnati a quasi 43mila progetti. L’esecutivo ha proposto di mobilitare il denaro di provenienza europea (Fondo sviluppo e coesione) per garantire la copertura finanziaria di questi ultimi e la cabina di regia si riunirà nei prossimi giorni per discutere anche di questo. Ulteriore tema è quello della trasparenza: se le sei componenti che integrano il Pnrr rientrano in un sistema di monitoraggio europeo e mettono in opera strumenti attuativi comuni, le altre 24 progettualità scontano una certa mancanza di informazioni al pubblico. L’ultima relazione della Rgs è ricca di dettagli rispetto alla precedente di marzo, ma esistono ancora alcune lacune, come l’assenza di notizie puntuali e precise sui singoli progetti previsti dal Piano.

Pnrr e Pnc, puntare sul capitale umano tramite l’istituzione di figure di raccordo

Alla luce di tale scenario, puntare sul capitale umano tramite l’istituzione di figure di raccordo per ottimizzare i canali di controllo e rilevazione qualitativa, potrebbe rappresentare un passo significativo verso la rimozione degli ostacoli a lungo termine. Sarà inoltre essenziale garantire un monitoraggio costante e un sostegno efficace alle amministrazioni locali, affinché i miliardi di euro stanziati per la ripresa economico-sociale possano essere strumenti di leva per lo sviluppo. Solo attraverso un’impostazione chiara e la massima collaborazione tra tutti i livelli istituzionali si potrà realmente superare questa fase critica e ottenere i risultati sperati.

Leggi anche

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T