Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

pnc

Le questioni legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno assorbito la maggior parte deldibattito sulla ripresa dell’economia nazionale. È altrettanto importante non trascurare il Piano Nazionale Complementare (Pnc), strumento sinergico rispetto al Pnrr con una dotazione di circa 31 miliardi. Il Piano Complementare è nato con il decreto-legge numero 59 del 6 maggio 2021 e prevede uno stanziamento pari a 30,6 miliardi di risorse nazionali per la programmazione 2021-2026. L’integrazione tra Pnrr e Pnc toccherà 30 interventi, 24 dei quali saranno finanziati esclusivamente da quest’ultimo – si tratta di progetti strategici per l’attuazione del percorso tracciato dal Pnrr, sebbene non perfettamente in linea con i criteri stabiliti dal Regolamento RRF – e 6 cofinanziati da entrambi gli strumenti. È quindi evidente quanto la messa a terra dell’uno non possa non prescindere dall’altro. Occorre chiedersi come stia procedendo l’implementazione, al fine di comprendere se e come talune caratteristiche siano trasversali rispetto a entrambi i Piani.

Il Pnc è uno strumento sinergico rispetto al Pnrr con una dotazione di circa 31 miliardi

Malgrado le premesse, anche il Pnc sta scontando ritardi e difficoltà. L’ultimo rapporto della Ragioneria Generale dello Stato si è focalizzato in particolare sui termini del secondo trimestre (aprile-giugno 2023) e ha evidenziato un “ritardo nel rispetto delle scadenze” poiché “il 39% degli obiettivi risulta non conseguito”. Superata la fase degli adempimenti normativi, amministrativi e burocratici, l’attenzione del pubblico si è rivolta alla messa a terra effettiva dei progetti e gli obiettivi sono diventati più complessi da raggiungere, sia al livello delle amministrazioni centrali, sia a quello degli enti locali. Per dare un’idea, il Rapporto sulle leggi pluriennali di spesa – allegato alla NaDef – illustra una situazione in cui quasi un quarto delle autorizzazioni di spesa non ha rispettato la programmazione temporale. Le ragioni vengono identificate principalmente in difficoltà amministrative e normative, ma il timore è che gli slittamenti derivino da limiti di gestione strutturali, come ad esempio, il basso livello di digitalizzazione di molti enti pubblici o la carenza di personale qualificato.

Anche il Pnc sta riscontrando ritardi e difficoltà e il 39% degli obiettivi risulta non conseguito

A questi elementi si aggiungono anche le incertezze connesse alla recente scelta di de-finanziare 9 investimenti Pnrr, a cui erano destinati complessivamente 17 miliardi di risorse, di cui circa 12 già assegnati a quasi 43mila progetti. L’esecutivo ha proposto di mobilitare il denaro di provenienza europea (Fondo sviluppo e coesione) per garantire la copertura finanziaria di questi ultimi e la cabina di regia si riunirà nei prossimi giorni per discutere anche di questo. Ulteriore tema è quello della trasparenza: se le sei componenti che integrano il Pnrr rientrano in un sistema di monitoraggio europeo e mettono in opera strumenti attuativi comuni, le altre 24 progettualità scontano una certa mancanza di informazioni al pubblico. L’ultima relazione della Rgs è ricca di dettagli rispetto alla precedente di marzo, ma esistono ancora alcune lacune, come l’assenza di notizie puntuali e precise sui singoli progetti previsti dal Piano.

Pnrr e Pnc, puntare sul capitale umano tramite l’istituzione di figure di raccordo

Alla luce di tale scenario, puntare sul capitale umano tramite l’istituzione di figure di raccordo per ottimizzare i canali di controllo e rilevazione qualitativa, potrebbe rappresentare un passo significativo verso la rimozione degli ostacoli a lungo termine. Sarà inoltre essenziale garantire un monitoraggio costante e un sostegno efficace alle amministrazioni locali, affinché i miliardi di euro stanziati per la ripresa economico-sociale possano essere strumenti di leva per lo sviluppo. Solo attraverso un’impostazione chiara e la massima collaborazione tra tutti i livelli istituzionali si potrà realmente superare questa fase critica e ottenere i risultati sperati.

Leggi anche

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Ultime notizie
vegetariani
Società

Vegetariani e vegani, quasi un italiano su dieci sceglie di non mangiare proteine animali

Gli italiani sono in maggioranza onnivori, ma il 7,2% nel 2024 si dichiara vegetariano, con una crescita del 3% rispetto alle rilevazioni precedenti. I vegani sono invece il 2,3% del campione, facendo arrivare quasi al 10% la percentuale di italiani che rinuncia alle proteine animali.
di redazione
vegetariani
università
Intervista

Più laureati, ma non a scapito della qualità: intervista al Prof. Vincenzo Milanesi

L’Università italiana sforna ancora professionisti richiesti anche all’estero, ma bisogna investire più risorse, come per la Scuola. Un’intervista sulle sfide e sul ruolo della formazione nel Sistema-Paese con il Prof. Vincenzo Milanesi, Professore emerito di filosofia morale ed ex Rettore dell’Università di Padova.
di redazione
università
Video

“Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI

  “Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione...
di redazione
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti