Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

turismo

Grazie alla sua ricchezza naturale, culturale e paesaggistica, l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti su un totale di 1199. Un tesoretto inestimabile che genera annualmente un notevole flusso di persone e risorse e che rappresenta uno dei pilastri della nostra economia, con un valore di oltre il 13% del Pil nazionale. A livello internazionale, dopo la battuta d’arresto causata dalla crisi pandemica, il settore turismo ha mostrato una grande ripresa e in questo contesto l’Italia ha ampliato la propria quota di mercato globale, figurando come quinta nazione per entrate subito dopo Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Francia. In quest’ottica, puntare ad una nuova concezione che dia maggiore spazio a nuove forme di turismo si rivela una scelta decisiva per massimizzare la strategicità del comparto e agevolarne uno sviluppo a 360°.

Con 59 siti Unesco, l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità

A tal proposito le politiche attive dedicate rivestono un ruolo decisivo. Tale consapevolezza ha portato il Parlamento Europeo a definire una Strategia per garantire la piena ripresa e guidare gli Stati Membri nel processo di transizione verso flussi più sostenibili, responsabili e intelligenti. Il documento sottolinea inoltre come un sostegno finanziario continuativo sia di vitale importanza per la sopravvivenza e la resilienza del settore, specialmente dopo lo shock derivante dalla crisi pandemica.

Due fondi istituiti dal Ministero del Turismo richiamano l’attenzione sulle diversità morfologiche italiane

A livello nazionale, il nostro Paese può già contare su diversi strumenti specifici. Ad esempio, due fondi istituiti dal Ministero del Turismo richiamano l’attenzione sulle diversità morfologiche italiane, mirando alla piena valorizzazione dei nostri territori, contraddistinti da una incredibile eterogeneità, tra centri urbani piccoli, medi e grandi, siti di interesse naturalistico, mari, monti…. I due dispositivi, “Fondo per il turismo sostenibile” e “Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica”, portano in dotazione quasi 60 milioni per supportareattività finalizzate alla promozione di forme virtuose di villeggiatura e incentivare iniziative innovative relativamente agli ambiti dell’accessibilità, della mobilità, della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale.

Turismo del futuro, contrastare l’overtourism e favorire la diversificazione del sistema territoriale

In questa direzione, sarà fondamentale promuovere una visione integrata del sistema-turismo in grado di consolidarne il ruolo di primo piano e di riconoscerne la funzione di catalizzatore di flussi anche per accelerare la messa a terra di nuove progettualità. A tale scopo occorrerà anzitutto rafforzare le nostre capacità ricettive, tramite tavoli di lavoro allargati, per individuare linee di intervento volte, da un lato, a contrastare il sempre più diffuso fenomeno dell’overtourism e, dall’altro, a favorire una diversificazione vincente del sistema territoriale. Essenziale sarà inoltre garantire la sostenibilità sociale e di governance per preparare il nostro Sistema-Paese ad accogliere i grandi eventi futuri e a sfruttarne appieno le opportunità, scongiurando il rischio di cattedrali nel deserto e assicurando ricadute positive nel medio e lungo periodo.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne