Una ridda di sigle per la scuola italiana

Photo by Thomas Park on Unsplash

C’è la ddi, la dad, la dip, e se le si conta per bene, le sigle che caratterizzano oggi il mondo della scuola possono costituire tutte insieme l’indice di un corposo dizionario burocratico. Secondo un report dello Snals di Brindisi, se ne possono contare addirittura più di 500. Alcune sono note a tutti; altre, invece, possono suonare misteriose anche agli addetti ai lavori: insegnanti e personale amministrativo della scuola cui farebbe comodo una bella legenda per interpretare correttamente neologismi e sigle sconosciute. Segno che fare l’insegnante oggi è diventato un mestiere sempre più esposto ai processi di formalizzazione burocratica. Per sapere che la burocrazia è una necessità del bisogno di dare ordine alla crescente complessità del quotidiano, non è indispensabile conoscere a menadito Weber, così come non lo è ricorrere al buon senso di un cittadino medio per capire che gli eccessi che può produrre possono renderne pesante e, alla fine, improduttivo l’uso. Ciò malgrado, gli acronimi impazzano nel mondo della scuola italiana, turbando quello che si può considerare il crescente bisogno di normalità degli insegnanti.

Nessun acronimo sembra godere di una lunga vita nel mondo della scuola. Quello che una volta era, ad esempio, il Pof (Piano per l’offerta formativa) è diventato in poco tempo “Ptof”, giusto per renderne meno agevole la pronuncia, che potrebbe fare invidia a certi personaggi delle Cosmicomiche di Calvino. Una sorte analoga ha avuto anche la sigla “Asl”, messa anzitempo in soffitta non solo per l’equivoca coincidenza con le aziende territoriali della salute pubblica. La vecchia Alternanza Scuola/Lavoro (equivalente dell’acronimo Asl) è stata sostituita da una delle sigle più tortuose in uso oggi nella scuola: Pcto. Sembrerebbe, a prima vista, la sigla di un neonato partito o di un sospetto composto chimico, ma è invece l’acronimo poco commestibile di quella nuova disciplina del triennio delle scuole superiori di secondo grado che indica i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Un effetto della riforma della “buona scuola” che raccoglie pochi consensi tra gli insegnanti e meno ancora tra gli studenti e che gode, comunque, dell’apprezzamento più o meno dichiarato di forze politiche diverse. E a proposito di “buona scuola”, si deve a questa l’introduzione del termine “Byod”, criptico anglicismo che sta per “Bring your own device”, letteralmente “Porta il tuo dispositivo”. La didattica a distanza ne ha fatto conoscere una versione domestica, perché ha, nel bene e nel male (e qua è davvero questione di punti di vista), “sdoganato” l’uso di tablet e smartphone, anche se si fatica ad autorizzarne e valorizzarne l’impiego in aula.

Byod è solo uno dei nuovi termini tecnici non italiani con cui si condisce oggi la didattica. Si pensi al Clil (Content and Language Integrated Learning), indispensabile per insegnare una Dnl (Disciplina non linguistica) con una delle lingue straniere studiate in classe. Più “nostrane” sono altre sigle come “fo”, “fs”, “fis” e “fad”. Una dietro l’altra, possono dare l’idea di uno scioglilingua sibilante, una specie di mantra portafortuna per funzionari che, ancor prima di presentarsi dal capufficio, si raccomandano alla buona sorte con una sfilza di enigmatiche sillabe propiziatrici. Ovviamente, non è tutto nuovo quel che sembra luccicare come tale. Si pensi a quelli che una volta erano i più o meno cari bidelli. La bizzarra moda dell’acronimo che accorcia parole e formule e che non risparmia niente e nessuno li apostrofa come “cs”. Altre sigle di uso corrente – giusto per citarne alcune – sono “Mad”, “Gav”, “Niv” e “Nev”, “Gli”, “Lim”, “Pia”, “Pai” e “Pei”. Ci sono anche i “Nai”, scorciatoia linguistica per definire i neo arrivati in Italia e cioè gli alunni stranieri che, non ancora capaci di usare l’italiano come seconda lingua, frequentano per la prima volta la scuola nel nostro Paese. Non mancano poi le doppie identità. È il caso del Pai, che significa Piano annuale per l’inclusività, ma anche Piano di apprendimento individualizzato. Tra un acronimo e l’altro e il loro riferimento normativo può capitare di imbattersi anche in un “RD”, abbreviazione che dice molto ai nostalgici della vecchia scuola, perché indica la presenza di regi decreti che, per ironia della sorte e, se vogliamo, anche della storia, hanno ancora oggi una loro validità nell’intricato, complesso e talvolta frustrante assetto normativo della scuola italiana.

Leggi anche

La Scuola riapre su Twitter

Scuola, disabilità senza sostegno

Scuola e formazione. Italia, Paese delle riforme mancate

La “scuola digitale” è debole. Solo 1 su 10 è connessa a banda ultra larga

 

 

 

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe