Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

violenza sessuale

Violenza di genere. Focus su violenza sessuale e violenza sessuale di gruppo” è il titolo del Report elaborato dal Servizio Analisi Criminale, nell’ambito della Direzione Centrale della Polizia Criminale. Il periodo esaminato per i reati connessi alla violenza sessuale va dal 2013 al 2022, fino al 31 luglio 2023. Si tratta di un’analisi puntuale dei dati in possesso del Ministero degli Interni e attinenti alla violenza sessuale declinata in tutte le sue forme, con un focus specifico sulla violenza sessuale di gruppo, tema che recentemente è alla costante attenzione mediaticaUn’analisi specifica viene inoltre dedicata ai reati spia, ovvero delitti che sono ritenuti i possibili indicatori di una violenza di genere, in quanto verosimile espressione di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica diretta contro una persona in quanto donna. Sono ritenuti tali gli atti persecutori (art. 612-bis c.p.), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.) e le violenze sessuali (art. 609-bis, 609-ter e 609-octies c.p.).

Violenza di genere, in 10 anni incremento del 105% per i maltrattamenti contro familiari e conviventi

Al riguardo, l’andamento generale dei reati spia commessi nel decennio 2013-2022 mostra un trend in progressivo e costante incremento. La variazione maggiore riguarda l’incremento del 105% nell’intero periodo per i maltrattamenti contro familiari e conviventi, seguita da quella del 48% per gli atti persecutori. Mentre per le violenze sessuali si rileva un importante aumento, pari al 40% (4.488 casi nel 2013 a fronte dei 6.291 nel 2022). Tale tendenza in evoluzione conferma la necessità di riservare a tale fenomenologia criminale la massima attenzione. L’incremento dei dati può anche, almeno in parte, essere interpretato quale parziale “affioramento di un sommerso”, ossia la testimonianza di una aumentata sensibilità sociale e individuale verso il fenomeno, e quindi di una maggiore propensione alla denuncia da parte delle vittime e dei testimoni. Dalla comparazione dei periodi parziali, il confronto dei primi sette mesi del 2023 con l’analogo periodo del 2022 evidenzia, invece, una diminuzione dei reati commessi; la flessione però, deve essere letta con cautela, poiché si tratta di dati di carattere operativo e quindi suscettibile di variazione.

Per le violenze sessuali si rileva un importante aumento pari al 40%

Nel decennio preso in esame, le vittime sono donne nel 75% degli atti persecutori, nell’81% dei maltrattamenti contro familiari e conviventi e nel 91% delle violenze sessuali. La violenza sessuale negli ultimi dieci anni registra un trend in crescita. L’incremento, significativo, si è attestato al 40%, con 6.291 eventi nel 2022 a fronte dei 4.488 del 2013. Su base territoriale, i reati attinenti alla violenza sessuale, in tutte le sue forme, risultano essere stati commessi, in numero significativo, in tutto il territorio nazionale, ad eccezione di Valle d’Aosta, Molise e Basilicata; tuttavia emerge una maggiore concentrazione nelle regioni del Nord Italia. Un terzo delle vittime sono minorenni mentre, ampliando la fascia da 0 a 24 anni, si supera il 50% delle vittime totali. Per quanto attiene ai presunti autori noti, gli adulti (oltre 25 anni) sono responsabili di circa l’80% dei reati in questione, cui seguono i cosiddetti “giovani adulti” (18-24), responsabili del 15,7% delle violenze sessuali.

Le vittime sono donne nel 75% degli atti persecutori, nell’81% dei maltrattamenti e nel 91% delle violenze sessuali

Raffrontando il numero dei reati commessi per la violazione di cui agli artt. 609-bis (violenza sessuale) e 609-ter (violenza sessuale aggravata) c.p. con quelli relativi all’art. 609-octies c.p. (violenza sessuale di gruppo), si rileva un andamento costante per tutto il periodo in esame, ad eccezione del 2016 e del 2019, quando, a fronte di un incremento della violenza sessuale, anche nella forma aggravata, diminuiscono le violenze sessuali di gruppo. Stando ai dati 2022 del SIGR (Sistema Integrato per la Georeferenziazione dei Reati), inoltre, le regioni ove è stato commesso il maggior numero di reati sono quelle del Centro-Nord, mentre, ad eccezione della Sicilia, al Sud si registrano valori più bassi. Le vittime di violenza sessuale di gruppo con meno di 25 anni superano il 60% del totale sia nel 2022 che nei primi sette mesi dell’anno corrente. Analizzando le segnalazioni a carico dei presunti autori noti del reato in analisi, emerge come sia significativa la presenza di autori minori nei casi in cui vi sia una vittima minorenne. In particolare, nel 2022 e per il periodo parziale 2023, si evince come i minorenni siano spesso vittime di autori di età compresa tra 14 e 17 anni (67%), seguiti da quelli tra i 18 ed i 24 anni (18%).

Sempre più minori coinvolti in violenze sessuali, necessaria sinergia tra scuola, assistenza sociale, e sanità con le forze dell’ordine

L’aumento dei delitti di specie evidenziato dall’analisi potrebbe essere frutto di una maggiore propensione a rivolgersi alle Forze di polizia e all’Autorità Giudiziaria tale che, in termini generali, negli ultimi anni si sia registra una crescita degli indicatori, sia per quanto concerne i reati commessi, che per la relativa azione di contrasto. Un segnale, questo, della crescente fiducia nei confronti delle Istituzioni e della sensibilità sviluppata nei riguardi della tematica in oggetto. A tal riguardo, dall’analisi dei dati registrati nel 2022-20223, emerge che a subire atti di violenza sessuale in circa il 30% dei casi è stata una vittima minorenne. In particolare, il focus inerente alla violenza sessuale di gruppo, fenomeno che ha tristemente contraddistinto la cronaca dell’ultimo periodo, ha evidenziato come la maggior parte delle vittime minorenni sia stata aggredita da coetanei. Appare quindi necessario sviluppare, in ogni ambito della società civile, la capacità di prevenire in modo tempestivo eventuali situazioni critiche: in particolare, in settori chiave quali quelli della scuola, dell’assistenza sociale, della sanità e in tutti quei luoghi ove il minore possa essere adeguatamente supportato. La sinergia tra tutti i soggetti che si occupano della formazione e della protezione delle vittime di reato costituisce, infatti, una rete essenziale per il contrasto del fenomeno.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy