L’ascesa dell’agricoltura sostenibile e la crescita del mercato delle agroscienze

agroscienze

Alla ricerca della sostenibilità in agricoltura

Il settore agricolo si sta ormai orientando su scala globale verso pratiche sostenibili volte a preservare e ripristinare gli habitat critici e migliorare la salute dei suoli e la qualità delle risorse idriche.

Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma incoraggiato dall’inserimento della transizione verde nelle agende governative e sempre più richiesto anche dai consumatori: in agricoltura si sta passando da un sistema di riduzione dei costi e coltivazioni intensive con una visione a breve termine ad un sistema che punta alla sostenibilità ecologica di lungo periodo e un’alta qualità agroalimentare.

Agroscienze: un mercato in espansione

È proprio questa progressiva tendenza a livello globale ad aver favorito la crescita del mercato delle agroscienze costituito da prodotti – tra cui biostimolanti e biopesticidi derivati da materiali naturali come animali, piante, batteri e alcuni minerali – e tecnologie innovative per la produzione e la trasformazione dei prodotti agricoli.

Secondo il report della Business Research Company*, ricerca che copre vasti segmenti di mercato – Asia-Pacifico, Europa, Nord America, Sud America, Medio Oriente e Africa – il settore globale delle agroscienze crescerà da 203,81 miliardi di dollari nel 2021 a 216,60 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR – crescita percentuale media di una grandezza in un arco temporale) del 6,3%, mentre il mercato mondiale dei prodotti agroalimentari dovrebbe crescere fino a 263,17 miliardi di dollari nel 2026 a un tasso del 5%. Nel 2021 il Nord America è stata l’area più influente del mercato delle agroscienze e, secondo le previsioni, manterrà il primato nei prossimi anni.

Agroscienze: collaborare e meglio che competere

I principali operatori del mercato delle agroscienze stanno intensificando le loro attività di ricerca e sviluppo attraverso partnership strategiche piuttosto che seguire logiche di concorrenza, mettendo in essere negli ultimi anni significative esperienze di collaborazione.

Un esempio interessante è quello di Agoro Carbon Alliance, il programma di agricoltura sostenibile promosso da Yara, uno dei leader mondiali nel settore della nutrizione delle colture e prodotti chimici e soluzioni ambientali, multinazionale con più di 17mila dipendenti che opera in più di 60 paesi. Lanciato con un evento globale in streaming a giugno 2021, il progetto mira a creare un futuro alimentare più sostenibile e redditizio sostenendo e informando le imprese agricole.

Trasformare la decarbonizzazione da necessità a opportunità

Il principio di base è il seguente: l’agricoltura può trasformarsi in una fonte netta di assorbimento di gas a effetto serra invece di essere una fonte di emissioni, determinando netti benefici per gli addetti ai lavori, ma anche per la collettività in termini di sicurezza alimentare e per l’ambiente in termini di decarbonizzazione. Come? Nel medio periodo riducendo, grazie all’innovazione degli ultimi ritrovati delle agroscienze, le emissioni di CO2 e compensando con i crediti di carbonio, grazie all’aumento del potenziale di stock di carbonio del suolo, per arrivare nel lungo periodo ad aumentare la salute, la resistenza e la sostenibilità dei terreni. In altre parole, l’obiettivo è quello di trasformare la decarbonizzazione da necessità – data dalla crisi climatica – a opportunità di sviluppo e di crescita non solo a livello industriale, ma anche nel campo agroalimentare, mantenendo e anzi aumentando la redditività e la produttività del settore.

*“AgroScience Global Market Report 2022 – Market Size, Trends, And Global Forecast 2022-2026”.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità