Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

automotive

Nel corso degli ultimi anni, l’industria automobilistica ha intrapreso un importante cambio di passo. La crescente crisi climatica, insieme alle evoluzioni del quadro normativo e ad una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità verso tematiche ambientali, hanno spinto il settore automotive ad avviare un vero e proprio processo di transizione. Tuttavia, i recenti avvenimenti geopolitici e socioeconomici hanno dilatato le tempistiche di realizzazione di tali cambiamenti. 
Il 2022, infatti, portava con sé la speranza di un ritorno ai livelli di consumo pre-pandemici, aspettative frenate dallo scoppio del conflitto russo ucraino, l’innalzamento dei prezzi dell’energia e delle materie primee le conseguenze sulle catene del valore già provate dalla pandemia. Per il 2023 le prospettive rimangono incerte e seppur si preveda un lieve rallentamento del Pil a livello mondiale – passando dal 3,4% del 2022 al 2,8% nel 2023 i tassi di inflazione dovrebbero rientrare entro il 2025.

Nel 2022 le vendite di auto hanno toccato i 79,2 milioni di unità a livello globale

A livello globale, nel corso del 2022 le vendite di auto hanno toccato i 79,2 milioni di unità, grazie anche all’allentamento dei vincoli di approvvigionamento e ad una accelerazione delle vendite nell’ultimo trimestre 2022. Nonostante ciò, i volumi di vendita globali risultano ancora inferiori ai livelli pre-pandemia, anche in ottica europea dove le vendite nel 2022 sono diminuite dell’11,2%. Al contrario, la produzione ha visto ottimi numeri registrando un trend di crescita sia globale che europeo. A livellonazionale, a giugno 2023 il mercato automobilistico registrava una crescita, seppur contenuta (+9,2%) rispetto all’andamento limitato di giugno 2022. Questi i recenti dati dell’ANFIA, che sottolinea come sia sempre più necessario un intervento congiunto e sinergico di industria e politica con l’obiettivo di fornire strumenti e tecnologie e delineare una transizione che sia percorribile e sostenibile nel lungo periodo.

In Europa le vendite nel 2022 sono diminuite dell’11,2%

In tale ottica, nella seconda metà del 2022 sono diventati operativi gli interventi agevolativi a favore della riconversione e dello sviluppo della filiera automotive in Italia, come previsto dal DCPM del 4 agosto 2022. Successivamente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i decreti che ufficializzano l’attivazione degli sportelli che erogheranno un totale di 750 milioni di euro, di cui 525 milioni destinati ai Contratti di sviluppo e 225 milioni agli Accordi per l’Innovazione. Questi ultimi costituiscono parte delle risorse del “Fondo automotive”, volti a sostenere e a promuovere la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nel settore automobilistico attraverso l’insediamento di filiere innovative e sostenibili sul territorio nazionale. Un grande passo in avanti che permette di dotare il Paese di una valida strategia di politica industriale fortemente orientata ad una trasformazione tecnologica ed ecologica della catena produttiva della filiera, supportata da incentivi all’acquisto di veicoli non inquinanti.

Il Fondo automotive promuovere la transizione verde attraverso l’insediamento di filiere innovative e sostenibili sul territorio nazionale

Nonostante i notevoli progressi compiuti in tal senso, si sottolineano alcune complessità a livello italiano. Da un recente studio condotto dalla Banca d’Italia, emerge come l’Italia superi la media europea in termini di numero di brevetti relativi a tecnologie a basso impatto ambientale, ma sia ancora indietro in fatto di innovazione interna e di competenze necessarie allo sviluppo e alla produzione di motori elettrici. Mentre il Paese si impegna ad allinearsi agli standard europei, l’Europa sembra invece consolidare un processo già in atto da tempo. Si creano dunque i presupposti per un potenziale ritardo che potrebbe incidere sulle di quote di mercato delle imprese nazionali.
Roma si sta comunque muovendo per arginare le criticità, come dimostrato ad esempio dal Fondonuove competenze. La seconda edizione – avviata a dicembre 2022 – ha avuto un ruolo decisivo intermini di accompagnamento di lavoratori e imprese verso nuove sfide legate alla duplice transizione verde e digitale, nonché a quella industriale. Sarà la terza edizione “Nuove competenze per la transizione digitale e verde” con risorse pari a circa 800 mln di euro a rafforzare il cruscotto di strumenti operativi acquisiti. Un ulteriore esempio virtuoso è rappresentato dal recente accordo tra MIMIT e InfineonTechnologies Italia, con un investimento di 8 milioni di euro destinato all’innovazione del programma “Intelligent Reliability 4.0”. L’obiettivo è il miglioramento dell’affidabilità dei sistemi e dei componenti elettronici nel settore automotive attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale nelle regioni Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.

Il futuro della filiera automotive rientra tra le priorità al centro dell’agenda politica

La transizione verde è ormai inevitabile. Per assicurare all’Italia competitività internazionale e crescita interna, gli investimenti (pubblici e privati) nel settore automotive dovranno necessariamente concepire come inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale. Per raggiungere questo traguardo serviranno competenze innovative diffuse nel mondo aziendale e in quello delle pubbliche amministrazioni. Il futuro della filiera automobilistica rientra tra le priorità al centro dell’agenda politica e rappresenta inoltre un prezioso driver di crescita del Pil nazionale.

*Founder&Managing Director di Futuritaly

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità