Sistema-Italia: diversità come risorsa

Sistema-Italia

Guardando al nostro Paese come a un sistema organico di diversità culturali, sociali ed economiche – un vero e proprio Sistema-Italia – emerge come ogni territorio esprima una propria identità che va ben oltre le peculiarità geografiche. Si tratta di un “tesoretto” composto anche e soprattutto da know-how, specializzazione artigianale, patrimonio artistico-culturale, filiere industriali.

Nel DDL Montagna viene riconosciuta la strategicità delle zone montane anche in relazione all’interesse nazionale

Negli ultimi decenni si è assistito a un cambiamento significativo nell’approccio adottato dalle politiche pubbliche, con un’importanza sempre maggiore che viene attribuita alle singole specificità come leva per promuovere lo sviluppo nazionale. Alle policies standardizzate si stanno affiancando percorsi di sviluppo place-based che mirano invece a utilizzare risorse e competenze locali per promuovere l’innovazione, la crescita e la creazione di valore aggiunto. Ne è un esempio recente il Disegno di Legge Montagna, presentato lo scorso 24 ottobre dal Ministero per gli affari regionali e le autonomie. Nel riconoscimento della strategicità delle zone montane anche in ottica di interesse nazionale, l’obiettivo è quello di tutelarne la salute, il patrimonio naturale e paesaggistico, salvaguardandone al contempo le peculiarità economiche, storiche, culturali e linguistiche, con una dotazione di 90 milioni di euro già dal prossimo anno e oltre 100 milioni dal 2025. Bisogna infatti considerare che su quasi 8000 Comuni presenti in Italia, più di 3500 sono in territori montani, che ricomprendono anche straordinarie risorse naturali. Ad esempio, basti pensare che queste aree accolgono il 71,7% degli impianti idroelettrici, quasi un terzo del nostro fabbisogno energetico.

Sistema-Italia, diversificare le politiche in un’ottica di coesione nazionale

È quindi evidente come la diversificazione delle politiche, efficacemente integrate in più ampi piani nazionali, possa contribuire a rendere il Paese maggiormente resiliente alle ormai costanti evoluzioni degli scenari. La previsione di tavoli di lavoro e di piattaforme di monitoraggio dei risultati – alcuni degli aspetti chiave del nuovo “metodo PNRR” – può inoltre garantire che tali policy siano allineate alle reali esigenze delle comunità locali, ed inserite nel più ampio contesto nazionale e internazionale di sviluppo guidato dalla transizione verde e digitale. In questa direzione, già lo scorso anno l’ottava Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale della Commissione Europea aveva sottolineato la necessità di “completare le politiche strutturali a livello nazionale con politiche basate sul territorio”. Il nostro Paese, grazie alla complementarietà tra fondi europei e nazionali per le politiche di coesione, può contare oggi su oltre 75 miliardi di euro nel ciclo 2021-2027. Per un utilizzo efficiente ed efficace di queste risorse, sarà importante far sì che dai tavoli di lavoro diffusi emerga una sintesi qualitativa e quantitativa di tutti i possibili aspetti che caratterizzano le realtà locali, al fine di mappare ambiti di intervento su cui calibrare e ricalibrare le politiche di sviluppo. Si tratta di un compito non semplice e di non immediata realizzazione, che deve avere come obiettivo la costruzione di un tessuto economico resiliente capace di far leva sulle ricchezze e sulle potenzialità uniche di ciascun territorio italiano.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, Strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità