La condizione sociale e culturale nelle isole, intervista al Prof. Orazio Licciardello

isole

Le isole rappresentano un’entità non solo economica, come affermato dal ritrovato “principio di insularità” nella nostra Costituzione. Le isole sono luoghi isolati per condizioni geomorfologiche, che implicano limitazioni anche sul piano economico e sociale. Anche storicamente ciò ha plasmato l’immaginario sia a livello sociologico che culturale, ma si va affermando la volontà di creare, attraverso le isole, ponti e non muri con le sponde opposte del Mare Nostrum. Nello spazio della nostra rivista online curato dall’Osservatorio Eurispes sullInsularità ed aree interne, l’intervista al Prof. Orazio Licciardello, Ordinario di Psicologia Sociale, presso l’Università di Catania, un excursus storico-sociale in merito a un territorio dove vivono circa 7 milioni di italiani.

Nel suo contributo “Insularità come dato e come costrutto: ricadute
psico-sociali
”, lei distingue fra insularità e isolanità. Che differenze individua? E quale termine si attaglia meglio a chi abita le isole? 

Si tratta di una distinzione rintracciabile nella letteratura specialistica. In generale, secondo quanto emerge dal dibattito tra gli studiosi che hanno trattato la questione, potremmo definire “isolanità” come una sorta di “dato di fatto”, relativo all’isolamento derivante dagli aspetti geomorfologici ed alle solitamente conseguenti limitazioni economico-sociali. Il concetto di “insularità” è più complesso poiché investe i processi psicosociali che nel loro insieme concorrono alla costruzione: 1) sia delle dimensioni identitarie, ovvero dell’Identità personale (relativa ai vissuti individualmente soggettivi) e dell’Identità sociale (relativa al senso ed al significato dell’appartenenza al gruppo, in termini di consapevolezza e di investimento simbolico ed emozionale); 2) sia delle rappresentazioni sociali, che sono alla base delle prese di posizione (come atteggiamenti) e dell’agire (come comportamenti) che ne possono derivare con riguardo alla prassi del quotidiano ed alla progettualità di vita, spesso immaginata (seppure con molte ambivalenze) in un “altrove” percepito come più funzionale al proprio futuro rispetto al contesto di vita nel quale ci si è formati (con le conseguenziali ricadute in termini di impegno per lo sviluppo dello stesso e nell’interpretazione della “Cittadinanza attiva”. Tuttavia, atteso che si tratta dimensioni di natura psico-sociale, occorre evitare il rischio di generalizzare – non è detto che tutti gli isolani ne partecipino alla stessa maniera ed in egual misura – e soprattutto di “reificare”, ovvero di considerarli come qualcosa di fatalisticamente immutabile: per quanto profonde e stratificate nel tempo possano essere le specifiche radici nella storia e nella cultura, non va dimenticato che si tratta, appunto, di processi (e condizioni) che è possibile modificare attraverso interventi adeguati.

Nella nostra Costituzione è stato reintrodotto il cosiddetto “principio di insularità”. Che ricadute sociali può generare?

Direi che (come già per l’Autonomia) si tratta di un’opportunità potenziale, le cui valenze, però, dipendono dal fatto che venga percepita come tale e che ci si adoperi per utilizzarla al meglio. Non si tratta, ad esempio, solamente di ottenere maggiori risorse economiche, che pur sono importanti e necessarie, ma va considerata la destinazione delle stesse in termini di funzionalità ai fini dello sviluppo economico-sociale, il modo in cui vengono spese, i tempi per la realizzazione degli obiettivi, la qualità di ciò che è stato prodotto, etc.

Nel Manifesto delle isole del Mediterraneo Occidentale (1995) si parla di un “ponte naturale tra le due rive del Mediterraneo”. Le isole sono dunque luoghi di incontro tra culture? E come possono esprimere al meglio questa loro caratteristica? Possono divenire, ad esempio, luoghi di sperimentazione linguistica, artistica e culturale?

Il ruolo delle Isole, soprattutto le maggiori, come “ponte naturale tra le due rive del Mediterraneo” può costituire un tassello fondamentale per concorrere alla realizzazione di un possibile futuro di cooperazione e sviluppo economico e sociale di tutta l’area Euro-Mediterranea. Tale ruolo può contribuire agli obiettivi, sino ad ora mancati, del progetto “Barcellona 2010”, in relazione al quale l’Europa ha investito notevoli risorse economiche, ipotizzando che la costruzione di un’area di libero scambio potesse risultare funzionale alla costruzione di un avvenire di pace e cooperazione. Nel merito, appare importante approfondire alcune questioni ancora aperte e che vanno risolte, per evitare che le stesse, come già per Barcellona 2010, possano diventare ostative rispetto al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

In base alla loro collocazione sulle rotte nautiche, le isole del Mediterraneo nel corso dei millenni sono state e sono luogo di incontro tra culture, il cui lascito costituisce un patrimonio culturale di inestimabile valore, ma si è trattato spesso di scontri anche cruenti, magari lungamente protratti nel tempo e dagli effetti complessi e non univoci, dei quali probabilmente risentiamo ancora oggi: ad esempio, le interpretazioni sottese al “Mare Nostrum” di romana memoria, le scorrerie barbaresche, gli approcci culturali fortemente razzisti connessi alle politiche coloniali italiane (Gabriele d’Annunzio esplicitamente de-umanizza i popoli aggrediti, incitando alla loro eliminazione fisica) e soprattutto francesi, dall’altra, (cfr. ad es., “La psychiatrie coloniale française en Algérie et au Sénégal”), è probabile che abbiano lasciato segni profondi alla base di possibili riserve relative alla rappresentazione di un futuro di pace e cooperazione tra i popoli nordafricani ed europei.
I popoli del Mediterraneo presentano similarità e differenze, di natura culturale (usi e costumi) e psico-sociali (sistemi valoriali, identità, pregiudizi e stereotipi) che occorre considerare, esplorandoli a fondo e individuando le modalità più adeguate per creare le condizioni maggiormente adatte alla compatibilità. In tale quadro, le Isole possono certamente divenire luoghi di sperimentazione (linguistica, culturale artistica, etc.) ai fini di favorire la civile convivenza e, in tal senso, qualcosa è stato anche fatto, occorre tuttavia avviare dei progetti di tipo sistematico e di lunga durata partendo da ciò che accomuna, per costruire sulle similarità,  e individuare le ragioni delle differenze, per comprendere come renderle compatibili con la civile e pacifica convivenza.

Come vede il crescente spopolamento di molte isole? Qualcuno pensa agli immigrati come bacino da cui attingere per ripopolarle, Le sembra una buona idea?

Lo spopolamento delle isole è un problema che occorre affrontare alla radice per evitare la desertificazione delle stesse. Prima ancora degli interventi di natura economica e strutturale, ovviamente importanti, e per evitare il fallimento degli stessi, è indispensabile avviare progetti educativi, in senso lato, mirati a cambiare quella sorta di fatalismo profondamente istituito nella cultura, ad esempio della Sicilia (ma non solo) che indirizza le giovani generazioni verso le scelte migratorie, impoverendo i loro contesti di vita, invece che focalizzare le loro energie verso la valorizzazione di quanto le isole offrono. Gli immigrati possono costituire una risorsa importante e, peraltro in alcune isole costituiscono già una discreta parte della popolazione residente (in alcune città della Sicilia sono quasi più numerosi dei nativi). Credo, però, che non si tratti tanto di pensare a loro come sostituti degli isolani che scelgono a loro volta la via dell’emigrazione, quanto di creare le condizioni economico-sociali perché i giovani possano costruire in loco il loro futuro invece di sentirsi costretti a farlo altrove.

Leggi anche

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T