Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.

Neuroscienze e scienze umane: è possibile un dialogo?

Neuroscienze e scienze umane, il dialogo e l’interazione tra le due discipline potrebbe rigenerare la società intorno alla conoscenza e alla ricerca di nuovi valori, compiendo così l’aspirazione della scienza a motore di un nuovo umanesimo.

Precarization, Lennart Nörreklit: from the dialogue of life to the fiction of social theatre

Precarization comes in a scenario that is studded with social threats and whose functioning is only and always in the hands of the leaders, says Lennart Nörreklit, Sociologist and Professor emeritus at Aalborg University in Denmark.

Un gruppo di studiosi ha elaborato un metodo per riconoscere le fake news

Le fake news rappresentano un pericoloso fenomeno che rischia di inquinare i princìpi sui quali si fondano le nostre democrazie. Gli studiosi sono all'opera per trovare metodi per contrastarle.

L’Effetto Matilda danneggia la scienza e le donne

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, un’occasione per fare il punto sulla presenza e sul ruolo delle donne nel mondo della scienza, e per abbattere il gender gap che ancora resiste in àmbito scientifico.

Vaccini: attivare una class action per concorrenza sleale, la sanzione è pari al profitto delle Big Pharma

La questione vaccini ormai è aperta. Dove sta l’inghippo? È l’Europa, e quindi l’Italia, a non aver saputo tutelare al meglio i propri interessi con clausole specifiche sull’inadempienza delle Big Pharma? O sono queste ultime che hanno preferito...

La plastica nella placenta? È solo l’ultimo tassello della deriva inarrestabile dell’inquinamento ambientale

L’Eurispes.it incontra il Dottor Antonio Ragusa, Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, alla ribalta per aver realizzato una ricerca che ha scoperto tracce di plastica nella placenta delle donne in gravidanza.

Le innovazioni scientifiche e tecnologiche nella lotta al Covid

La crisi economica in corso rischia di essere la causa di una drastica riduzione delle spese per la ricerca e l’innovazione nelle imprese, mentre i governi, carichi di debiti, si troveranno ad affrontare molteplici richieste di sostegno finanziario in concorrenza tra loro.

Coronavirus, studiato il metodo fisico per il contenimento del virus

Un gruppo di ricerca composto da fisici di RICMASS, dell’INFN, del CNR e dell’Università di Camerino ha applicato le sue conoscenze nel campo della materia quantistica complessa per caratterizzare matematicamente i metodi di contenimento dell'epidemia.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: